I migliori trattamenti per le vene varicose

Le vene varicose sono un problema che sfortunatamente affligge tanti uomini e, soprattutto, donne dopo i 60 anni. Alcuni dati recenti confermano che in Italia circa la metà della popolazione ne è affetta (in vari gradi), e che è particolarmente presente nelle regioni del Sud. Questo problema di tipo estetico, inizia con delle complicazioni di salute. Per questo motivo, abbiamo pensato di stilare un articolo con tutte le informazioni rilasciati dagli esperti, per poter prevenire il problema, sapere come trattarle e saperne tutto quello che c’è sapere sull’argomento. Assicurati di leggerlo tutto, fino alla fine!

Perché si verificano le vene varicose?

In questo primo paragrafo abbiamo raggruppato tutte le informazioni in merito alle vene varicose: aspetto e sintomi, chi ne è colpito e prevenzione. 

Aspetto e sintomi

Le vene varicose sono delle vene ingrossate, spesso di colore viola o blu e dall’aspetto contorto. Si trovano generalmente sulle gambe, ma possono anche apparire in altre zone del corpo (sono particolarmente visibili all’altezza dei polpacci). Questo fenomeno si verifica quando le valvole responsabili della direzione del flusso sanguigno si indeboliscono. Praticamente, il sangue comincia a pompare all’incontrario e inonda le vene – ecco perché si verifica quella tipica apparenza. 

Chi ne è affetto?

Non c’è una regola generale, piuttosto tendenza a colpire i seguenti soggetti:

  • Chi è incinta
  • Chi ha dei membri in famiglia che soffrono dello stesso problema
  • Obesità
  • Età e sesso
  • Chi fa una vita troppo sedentaria
  • Alcune malattie come la trombosi

Si possono prevenire?

Non c’è modo di avere una sicurezza continuata. Piuttosto, ci sono degli steps che possono allontanare le probabilità.

Condurre attività fisiche regolarmente

Perché mantiene un livello di circolazione sanguigna regolare, nonché rafforza le vene che hanno meno chances di diventare varicose.

Tenere sotto controllo il peso

Chi è sovrappeso, lo è anche nei confronti delle vene: si allungano e si indeboliscono. 

Indossare le calze elastiche

Sono perfette per dare una spinta in più alla circolazione e tenere le vene varicose fuori dalla porta.

Evitare indumenti troppo stretti

Soprattutto sulle gambe e intorno alla vita: aumentano le probabilità di avere delle vene varicose.

9 trattamenti efficaci contro le vene varicose 

1. Calze elastiche 

Il trattamento più economico ed efficace: sono adatte per dare quella giusta pressione alle gambe, riducendo il gonfiore e il senso di disagio generale.

2. Scleroterapia

È una terapia non invasiva studiata per poter iniettare una soluzione direttamente nella vena affetta allo scopo di chiuderla ed eliminare il problema. Viene prescritta per coloro che hanno vene varicose di piccole dimensioni. 

3. Trattamento Laser Endovenoso

L’EVLT è anch’essa una procedura non invasiva che che utilizza l’energia al laser per chiudere la vena affetta. È una soluzione indicata per le vene di media dimensione che non hanno riscosso successo con altre soluzioni.

4. Ablazione endovascolare con radiofrequenza 

Un’altra tecnica non invasiva che utilizza il calore per chiudere le vene. È impiegata per le vene grandi e difficili da trattare. 

5. Esercizio fisico

Abbiamo visto l’importanza del movimento in relazione al fenomeno. Fare attività fisica non cancellerà le vene varicose, ma di certo può ridurre la pressione sulle stesse, rafforzarle e migliorare la circolazione sanguigna in generale.

6. Sollevare le gambe

Tenere le gambe in alto (sopra l’altezza del cuore) fa bene per diminuire il gonfiore, migliorare la circolazione sanguigna e alleviare i sintomi in generale. 

7. Mantenere il peso ideale

Riducendo la pressione direttamente sulle vene, riduce anche il rischio di peggiorare la situazione già esistente, o di avere gonfiori eccessivi. 

8. Operazione chirurgica

Quando le vene causano delle complicazioni importanti, si consiglia un intervento chirurgico – che comunque comporta dei rischi. Molto comune nei casi di ulcere cutanee, quando cioè le vene varicose non rispondono ad altri trattamenti. Altri casi in cui si ricorre all’operazione è quando le vene cominciano a sanguinare e non sembra esserci rimedio per fermare il fenomeno. Infine, i casi acuti di trombosi causati dalle vene varicose possono portare a questa soluzione drastica.  

9. Rimedi naturali

Alcuni estratti che si trovano in natura sembrano fare la differenza, come nel caso di:

  • Ippocastano
  • Semi d’uva
  • Mirtillo

Sebbene siano naturali, ricorda che possono interagire con altre medicine. Prima dell’utilizzo, discutine con il tuo medico. 

Conseguenze delle vene varicose per la salute

Sebbene non rappresentino un problema letale, è anche vero che chi soffre di vene varicose può soffrire di varie conseguenze, come ad esempio:

  • Dolore: soprattutto dopo periodi prolungati di stasi o stare all’impiedi. 
  • Cambiamenti dell’aspetto della pelle: diventa pruriginosa, secca e non gradevole da guardare.
  • Gonfiore: accadde a livello dei polpacci, dove i fluidi dei tessuti si accumulano.
  • Rischio di alte complicazioni, come coaguli sanguigni: qui la salute è in pericolo e il fenomeno non dovrebbe essere sottovalutato.
  • Ulcere cutanee: nei casi più severi, si verificano delle vere e proprie ferite della pelle. 
  • Una qualità della vita impoverita: salute a parte, molti si sentono insicuri e tempo di esporsi a causa dell’aspetto delle gambe. 

Chi ne è affetto e accusa dolore, spesso parla anche di una sensazione di pesantezza nella zona bassa delle gambe, nonché sensazione di bruciore e crampi muscolari. I sintomi peggiori si accompagnano per coloro che passano troppe ore all’impiedi o seduti. 

Conclusioni 

Il problema delle vene varicose purtroppo affligge praticamente la metà della popolazione italiana. Chi più chi meno, queste vene rigirate, ingrossate e dai colori strani, sono causa di preoccupazione per la salute di chi ne è affetto e anche vergogna, poiché non sono belle da vedere. Tuttavia, esistono vari rimedi che possono aiutare a mitigare o eliminare il problema, e possono essere decisi insieme ad un medico che valuterà la gravità della situazione. Da calze a laser terapia, passando per un controllo del peso o la chirurgia (nei casi più estremi), oggi avere le vene varicose può essere un problema momentaneo. Nel caso in cui si volesse porre fino al problema con un intervento, ricorda che è il medico che dovrebbe occuparsene. Dopo aver fatto delle visite e degli esami appositi, sarà la decisione più drastica, ma anche quella che probabilmente può portare più sollievo ed effetti a lungo termine. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha in caricamento...