Tea tree oil contro la forfora: è efficace?

L’olio dell’albero del tè (olio di melaleuca) proviene da una pianta australiana chiamata Melaleuca alternifolia. Può avere proprietà antivirali, antimicotiche e antibatteriche. Viene utilizzato per molteplici scopi, come eliminare i pidocchi, curare ferite minori e tenere sotto controllo la forfora. L’olio dell’albero del tè è disponibile in commercio in vari miscelazioni e gradazioni. Essendo un olio essenziale, deve comunque essere unito ad un olio vettore prima dell’utilizzo locale. È anche un ingrediente popolari per oli da massaggio, shampoo e gel doccia. Il suo profumo distinto, simile alla canfora, è rilassante per alcune persone. La forfora è una condizione del cuoio capelluto, caratterizzata da scaglie secche e bianche di pelle morta. A volte è accompagnato da prurito. Ha diverse cause, tra cui:

  • pelle grassa e irritata
  • pelle e capelli secchi
  • un fungo, chiamato malassezia
  • dermatite da contatto
  • scarsa igiene

Le proprietà idratanti e antimicotiche dell’olio dell’albero del tè possono renderlo efficace nell’alleviare alcune cause di forfora. Se l’argomento ti interessa, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine: abbiamo messo assieme i consigli più importanti che ci hanno rilasciato i nostri esperti. In pochissimo tempo, saprai tutto quello che c’è da sapere. 

Quali sono i vantaggi dell’uso dell’olio dell’albero del tè sui capelli contro la forfora?

Riduce la crescita eccessiva del lievito sul cuoio capelluto

La Malassezia è un fungo, con proprietà simili al lievito. Vive sul cuoio capelluto in quantità gestibili. In alcune persone, può assumere delle proporzioni anormali. Ciò può essere dovuto a cattive abitudini igieniche, come non fare lo shampoo abbastanza spesso, o può essere il risultato di una condizione medica. In ogni caso, uno studio ha indicato che gli shampoo contenenti il 5% di olio dell’albero del tè è stato efficace nel ridurre la forfora causata dal lievito Malassezia. I partecipanti allo studio hanno riscontrato una riduzione del 41% della gravità della forfora.

Riduce il prurito e altri sintomi della forfora

L’olio dell’albero del tè può aiutare a ridurre il prurito, l’untuosità e le lesioni talvolta associate alla forfora. Uno studio del 2006 ha rilevato che uno shampoo con il 5% di olio dell’albero del tè è stato utilizzato con risultati positivi. Un altro studio più recente (ancora in corso) ha rilevato che lo shampoo all’olio dell’albero del tè ha prodotto una riduzione del 78% della crescita microbica.

Altri benefici per i capelli

Ci sono delle ricerche che sostengono che potrebbe aiutare contro la caduta dei capelli.

Con tutte le sostanze chimiche aggressive che si trovano oggi nei prodotti convenzionali, non è strano che si potrebbe privare i follicoli piliferi dei nutrienti necessari. Se tendi a usare molti prodotti o tingere spesso i capelli, c’è il rischio di creare danni molto gravi, che possono anche portare a dei danni a lungo termine. A questo proposito, usare l’olio dell’albero del tè in piccole quantità diluite lungo il fusto dei capelli, aiuterà a prevenire l’accumulo di sostanze chimiche e pelle morta. Ciò mantiene i capelli sani e idratati, che può aiutarli a crescere al suo ritmo normale e prevenirne la caduta.

Cosa dice la ricerca

Ci sono opinioni che sono a favore dell’uso dell’olio dell’albero del tè per donare dei benefici per i capelli. La ricerca afferma infatti che i capelli e il cuoio capelluto possono essere aiutati per il loro benessere, ma l’olio può anche eliminare i peli superflui. Tuttavia, al di là di questi dati, la ricerca non ha ancora provato che l’albero del tè possa aiutare a fare crescere i capelli più velocemente. Nonostante ciò, l’olio può aiutare con varie condizioni dei capelli, che a loro volta consentono ai capelli di crescere correttamente e rimanere sani.

Sull’irsutismo

L’irsutismo è la presenza di peli in aree del corpo che si trovano tipicamente solo negli uomini, come il petto, il viso e la schiena. Praticamente, è il risultato di un eccesso di ormoni maschili. In uno studio pubblicato recentemente, alle donne affette da irsutismo sono stati somministrati spray alla lavanda e all’olio dell’albero del tè due volte al giorno per tre mesi. Alla fine del periodo di sperimentazione, avevano riscontrato una diminuzione del diametro dei capelli. Considerato ciò, i ricercatori hanno concluso che gli oli potrebbero essere efficaci nel ridurre l’irsutismo.

Rischi e avvertenze

Sebbene l’olio dell’albero del tè offra benefici, ci sono alcune precauzioni da considerare. Soprattutto, mai dimenticare che questo olio è pensato solo per uso topico. Bisogna tenerlo fuori dalla portata dei bambini. Se hai intenzione di strofinarlo sui capelli, cerca sempre olio dell’albero del tè fresco. È meno probabile che causi allergie rispetto ad un prodotto ossidato. L’olio dell’albero del tè contiene 1,8-Cineolo: una composto organico che, se usato in eccesso, potrebbe irritare la pelle di alcuni. Per questo motivo, è sempre meglio testare una piccola quantità di olio nella parte inferiore interna del braccio. Bisogna poi aspettare dalle 12 alle 24 ore per vedere se si verifica una reazione. Se brucia o provoca eruzioni cutanee o arrossamenti, il prodotto non può essere utilizzato. Infine, chi ha allergie alle tinture, all’eucaliptolo o alle piante appartenenti alla famiglia del mirto, ha maggiori probabilità di essere allergico anche al tea tree oil: meglio evitarlo. In caso di uso inappropriato, gli effetti collaterali più comuni includono depressione, diarrea, sonnolenza, affaticamento, tremori muscolari, prurito ed eruzioni cutanee. Le donne incinte e che allattano dovrebbero usare l’olio dell’albero del tè con cautela. In questo caso, è necessario parlare con un medico prima di provare l’olio dell’albero del tè – anche sui capelli.

Conclusioni

L’olio dell’albero del tè può essere un modo efficace per aiutare contro la forfora e ottenere capelli sani. Per ricevere questi benefici, puoi cercarlo nella lista degli ingredienti del tuo shampoo. Ricorda però che è necessario testarlo sulla pelle prima di un uso in quantità normale, poiché per alcuni può provocare irritazioni e altre reazioni anche più gravi. In questo caso, o se si verifica una forte reazione allergica, è necessario consultare immediatamente un medico. Se non hai nessun tipo di reazione anomala, puoi iniziare ad applicare uno shampoo o una miscela di olio sui capelli ogni giorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha loading...