Cos’è lo stress ossidativo? È collegato alla caduta dei capelli?

Il cuoio capelluto è un pò come l’incubatrice dei capelli. Per questo motivo, quando è sano è mi grado di supportare la crescita di capelli sani. A questo proposito, la ricerca suggerisce che la pelle del nostro cuoio capelluto invecchia tanto velocemente quanto la pelle del nostro viso. Ciò significa che è essenziale trattare il cuoio capelluto con la stessa cura e attenzione che dedichiamo alla nostra pelle. Tra le varie condizioni che possono colpire capelli e cuoio capelluto, lo stress ossidativo gioca un ruolo chiave. Se l’argomento ti interessa e hai voglia di fare tutto ciò che c’è da fare per avere una salute di ferro (anche in testa), leggi questo articolo fino alla fine: in poco tempo saprai tutto ciò che c’è da sapere su un argomento così importante.

Cos’è lo stress ossidativo?

Lo stress ossidativo si riferisce a uno squilibrio tra la produzione e l’accumulo di specie reattive all’ossigeno nelle cellule e nei tessuti. In parole povere, si verifica a causa di un problema tra la quantità di radicali liberi e antiossidanti che si trovano nel nostro corpo. I nostri i tessuti all’improvviso non sono in grado di contrastare sufficientemente le fonti di specie reattive dell’ossigeno.

Cosa sono i radicali liberi?

I radicali liberi sono molecole altamente reattive e instabili (con uno o più elettroni spaiati) e sono sottoprodotti del processo metabolico. Queste molecole possono danneggiare direttamente varie membrane strutturali cellulari, lipidi, proteine ​​e DNA. Sostanze pericolose come il fumo delle sigarette, inquinanti, radiazioni UV e pesticidi, sono tutti elementi che possono causare la formazione di radicali liberi nel corpo. Le nostre cellule producono naturalmente radicali liberi durante il processo metabolico. Tuttavia, producono anche antiossidanti per neutralizzare i radicali liberi, consentendo al corpo di mantenere un equilibrio sano.

L’impatto dello stress ossidativo sui capelli e sul cuoio capelluto

Lo stress ossidativo è una parte fondamentale del naturale processo di invecchiamento. Rompe il tessuto cellulare e provoca danni al DNA, che possono anche provocare infiammazioni. Con l’età, la produzione di radicali liberi aumenta, mentre i meccanismi di difesa dell’organismo diminuiscono. Questo squilibrio porta al progressivo danneggiamento delle strutture cellulari, comprese quelle associate ai capelli e al cuoio capelluto.

Stress ossidativo e infiammazione del cuoio capelluto

La ricerca suggerisce che lo stress ossidativo danneggia la salute del cuoio capelluto che impedisce la formazione e la crescita dei capelli. È come se la ciocca di capelli manca della forza necessaria per ancorarsi all’interno dei bulbi dove crescono i capelli (follicoli piliferi). Lo stress ossidativo è un fattore chiave in una serie di condizioni dermatologiche del cuoio capelluto, tra cui forfora, dermatite seborroica, psoriasi e dermatite atopica. Pertanto, il cuoio capelluto sembra essere influenzato dallo stress ossidativo prima della comparsa dei capelli. Anche alcune specie di lievito (come la Malassezia), sono legate alle condizioni di forfora e dermatite seborroica, e riconosciute come fonte di stress ossidativo. Tutto ciò può contribuire alla compromissione della salute e della crescita dei capelli.

Correlazione tra stress ossidativo e alopecia androgenetica

L’alopecia androgenetica è la causa più frequente di perdita di capelli sia negli uomini che nelle donne. In senso generale, è una forma di diradamento progressivo dei capelli indotta dagli ormoni, dipendente dall’età ed è determinata geneticamente.

Il Centre for Cutaneous Research della Queen Mary’s University di Londra ha recentemente pubblicato i risultati sulla relazione tra stress ossidativo e alopecia androgenetica. Confrontando due colture separate di derma del follicolo pilifero di soggetti calvi e non, sono stati scoperti i seguenti dati. 

  • Lo stress ossidativo è più diffuso tra coloro che soffrono di calvizie, suggerendo una forte correlazione tra i due.
  • Lo stress ossidativo compromette la capacità del cuoio capelluto di supportare un sano rinnovamento cellulare e, a sua volta, una sana crescita dei capelli.
  • È stato inoltre scoperto che, nei casi di calvizie, il follicolo pilifero non riesce a supportare una crescita sana dei capelli poiché le cellule che lo compongono non sono in grado di progredire.

Altre ricerche hanno rivelato che i follicoli piliferi umani si miniaturizzano – o addirittura scompaiono – dal cuoio capelluto con l’avanzare dell’età, a causa di un difettoso rinnovamento delle cellule staminali del follicolo pilifero. Infine, sembra che lo stress ossidativo possa aumentare l’insorgenza dell’alopecia androgenetica nelle donne (nota come calvizie femminile).

Come combattere gli effetti dello stress ossidativo?

Il ruolo degli antiossidanti

Gli antiossidanti sono sostanze che neutralizzano i radicali liberi e sono la prima linea di difesa contro lo stress ossidativo. Questi effetti neutralizzanti lavorano per proteggere il corpo dallo stress ossidativo e dai danni che possono provocare. Esempi di antiossidanti comuni includono:

  • Vitamina A
  • Vitamina C
  • Vitamina E

Per questo motivo, seguire una dieta ricca di antiossidanti è la chiave per proteggere il corpo dagli effetti dello stress ossidativo. Gli antiossidanti presenti in natura si trovano nelle vitamine C ed E, (flavonoidi, carotenoidi e tannini). Per introdurle nella dieta, bisognerebbe garantire il giusto apporto di frutta e verdura, semi, noci, cereali integrali, spezie, caffè, tè e cacao.

I flavonoidi sono una classe di composti vegetali presenti in frutta, verdura, cacao, tè e vino dai colori intensi. Si possono ritrovare in alcuni tipi di bacche, cavoli e pomodori.

I carotenoidi sono una classe di pigmenti presenti in natura che si trovano nelle piante e nelle alghe. Gli alimenti che li contengono sono spesso di colore rosso, giallo o arancione. Quindi: carote, patate dolci, mango e peperoni.

Infine, i tannini sono una classe di composti astringenti amari, abbondantemente presenti in natura. Sono presenti nel tè, nelle noci, nei mirtilli rossi, nel cacao (ad esempio, il cioccolato fondente), nell’uva e nel vino.

Conclusioni

La nostra testa, composta anche da capelli e cuoio capelluto, è un habitat molto complesso. Per prevenire delle condizioni che possono aggravare la salute (incluso provocare una caduta dei capelli, nei casi più estremi), bisognerebbe prendere dei provvedimenti in merito allo stile di vita, soprattutto in merito alla dieta che si segue. Se fenomeni come l’invecchiamento – una delle cause dello stress ossidativo – sono del tutto naturali e impossibili da evitare, il nostro modo di vivere può essere modificato in modo da evitare certi effetti prematuri. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha in caricamento...