La vita è stressante e talvolta ci si sente senza avere più la forza di andare avanti. Le scadenze lavorative, la gestione dei bambini o la gestione di una relazione difficile, sono tutte situazioni esempio che possono farci star male. A volte può semplicemente sembrare difficile staccare la spina dai dispositivi digitali che vanno avanti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In più, la pandemia di COVID-19 ha evidenziato le preoccupazioni relative allo stress. Si sta assistendo molta più ansia e depressione proprio a causa di quello che è successo negli ultimi due anni. Tuttavia, questa situazione non deve durare per sempre. Chi lo vuole, può utilizzare degli espedienti che sono garantire un apporto di relax. Se questo argomento ti interessa, ti consigliamo di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo parlato con degli esperti, che ci hanno elargito le informazioni più importanti. In pochissimo tempo saprai tutto ciò che c’è da sapere.
Cos’è lo stress?
Quando ti senti sopraffatto o non riesci a gestire una situazione, il tuo corpo potrebbe rispondere in modo negativo. In queste situazioni, entra in gioco la reazione cosiddetta “fight or flee”, proprio per cercare di contrastare questa situazione stressante. Brevi periodi di stress vanno bene; anzi, potrebbe fare bene alla salute. Vivere una vita senza stress è pericoloso. Abbiamo bisogno gestire delle sfide per “rimanere vivi”. Al contrario, troppo stress non fa bene. Alcune situazioni, come l’isolamento durante la pandemia, possono causare stress continuo, che a sua volta può portare a problemi di salute. Sentirsi stressati fa parte delle esprienze di un essere umano, ma è anche importante trovare modi per rilassarsi. Pratica yoga o fare dell’attività fisica regolare (circa tre volte a settimana), può fare davvero tanto per aiuitare a tenere sotto controllo le preoccupazioni. Lo stress nel tempo può davvero avere un impatto sul nostro corpo e sul nostro cervello e portare a condizioni croniche devastanti – come ansia e depressione.
Tecniche di rilassamento
Ciascuno di noi ha le proprie tendenza, quindi non c’è qualcosa che può andare bene per tutti. Il segreto è provarne più di una, fin quando non si trova quella che più indicata. Di seguito indichiamo alcuni approcci basati sull’osservazione scientifica e sull’esperienza che hanno avuto dei riscontri positivi sulla maggior parte delle persone.
Esercizi di respirazione
Questa è una delle pratiche di riduzione dello stress più semplici perché bisogna soltanto concentrarsi sulla respirazione. Ecco come si procede:
- Siediti o sdraiati in un luogo tranquillo, fai un respiro profondo attraverso il naso ed espira lentamente dalla bocca o il naso.
- L’approccio più popolare è lo 4-7-8. Inspira per 4 secondi, trattieni il respiro per 7 secondi, quindi espira per 8 secondi.
La respirazione profonda può aiutarti a calmarti e rilassarti in modo praticamente immediato. La cosa da sottolineare è che tutti respiriamo, per forza di cose. Nonostante ciò, molti di noi non si rendono conto che fare attenzione a come si respira, e farlo in modo specifico, può diventare una medicina.
Consapevolezza e meditazione mantra
La consapevolezza è un’antica forma di meditazione che pone enfasi sul prestare attenzione a ciò che sta accadendo nel momento presente. Ci incoraggia a stare concentrarti sul nostro corpo, i pensieri e ciò che succede intorno a noi. La meditazione mantra, invece, vuole che tutta la nostra attenzione sia concentrata su qualcosa di singolo (un mantra, la fiamma di una candela o una frase). In entrambi i casi, ogni volta che la mente vaga, tutto ciò che bisogna fare è ritornare alla concentrazione. Si tratta di un’abilità cerebrale. Nelle prime 2 settimane, probabimente sarà molto difficile: la mente chiacchiera e sarà sempre distratta. Tutto ciò è assolutamente normale: man mano che ti alleni, migliorerai.
Rilassamento muscolare progressivo
In questa tecnica, bisogna concentrari sul contrarre e rilassare lentamente vari gruppi muscolari. Si può praticare insieme a esercizi di respirazione e immagini guidate. Ecco come fare:
- Trova un posto comodo dove sederti o sdraiarti, chiudi gli occhi e fai alcuni respiri profondi.
- Espandi lo stomaco durante l’inspirazione e contrailo durante l’espirazione.
- Puoi iniziare con i muscoli della testa e del viso e scendere lungo il corpo.
- Oppure, puoi scegliere di iniziare con le dita dei piedi e risalire verso il resto del corpo.
- Mentre ti concentri su ciascun gruppo muscolare, contrai e tieni premuto per circa 5 secondi e rilassati per 30 secondi, quindi ripeti l’operazione.
Se hai una malattia cardiaca, prima di iniziare una terapia di rilassamento muscolare progressivo è necessario parlare con il tuo medico.
Immagini guidate o visualizzazione
Immagina di essere sdraiato su una spiaggia sabbiosa con una leggera brezza che agita dolcemente l’aria calda. Usa i tuoi sensi per annusare l’acqua salata e sentire il sole mentre ti trasporti lì. Queste sono immagini o visualizzazioni guidate. Si utilizza il potere della mente per spostare l’attenzione su un momento o un evento che ci fa stare bene. Praticare questa tecnica quando ci troviamo in una situazione stressante, è un modo efficace per diventare calmi in pochissimo tempo.
Yoga e Tai Chi
Questi esercizi a bassa intensità sono simili e esistono da migliaia di anni. Entrambi includono movimenti fisici e cosiddetti “stati meditativi” per alleviare lo stress e abbassare la pressione sanguigna. Nella pratica dello yoga, si eseguono diverse posture di stretching. La cosa. Importante è rimanere fermo e concentrarsi sul tuo respiro durante la durata di ogni postura. Il Tai Chi prevede movimenti lenti e aggraziati, come una danza. Bisogna respirare profondamente e concentrarsi sul corpo, mentre si sposta il peso da una posa all’altra. Prima di iniziare lo yoga, è una buona idea trovare un professionista autorizzato che possa aiutare a imparare le posture di base, nonché capire qual è la forma di yoga che potrebbe funzionare meglio per te. Altri tipi di tecniche di rilassamento
- Biofeedback: misura le funzioni del corpo e aiuta a imparare a controllarle.
- Musicoterapia: la musica è usata per curarsi.
- Terapia artistica: l’arte è usata per migliorare il benessere fisico, emotivo e mentale.
- Aromaterapia: l’utilizzo di oli essenziali come di trattamento.
Conclusioni
Le pratiche di rilassamento sono generalmente sicure per le persone sane, nonché efficaci per ridurre lo stress quotidiano. Tuttavia, spesso possono portare a degli impatti negativi (aumento dello stress, paura di perdere il controllo, etc…). Se hai dubbi, chiedi consiglio al tuo medico.