I piercing ai denti fanno male?

Il nostro sorriso è una delle prime parti di noi che offriamo al mondo esterno, un modo – tra l’altro – di fare vedere la nostra personalità. La moda di avere il piercing tra i denti, come una forma di espressione ulteriore, è nata già qualche tempo fa. Tuttavia, ultimamente sembra essere in revival (forse più che mai) e anche in modi diversi rispetto a come era nata originariamente. Speso completati da piercing anche nelle zone vivine per i più audaci (lingua e gengive), in realtà fare questo passo può influenzare un pò la funzionalità di tutto l’apparato interessato. Propio per il modo in cui può intaccare i denti, abbiamo pensato di inserire il piercing alle gengive nella stessa categoria: anche se si rivolge ad un’altra parte, vedremo come può influenzare anche i denti stessi. Se stai pensando di fare anche tu un piercing ai denti, ma non sai se è una buona idea, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo chiesto ai nostri esperti tutte le informazioni più importanti: in pochissimo tempo, saprai tutto ciò che c’è da sapere!

Quando è nata la moda dei piercing per i denti?

Come accennavamo poc’anzi, si tratta di un trend abbastanza giovane, che ha avuto origine durante gli anni Novanta. I pionieri sono stati i cantanti hip pop e rock (soprattutto nella variante grunge) – e da allora diciamo che non si è più fermata. Recentemente, musicisti come Rihanna, Kate Perry o Lil Wayne (che ha avuto monti dei denti dei veri e propri diamanti, circa vent’anni fa). Tuttavia, prima di fare questo grande passo, se sei interessato dovresti consultare un tecnico del settore. Lo scrupolo ha motivo di esistere: sebbene si tratti di una pratica molto comune oggi, potresti incappare in alcuni rischi, tra cui:

  • Infezioni
  • Danni ai denti
  • Problemi alle gengive
  • Difficoltà per mangiare e parlare
  • Reazioni allergiche

Se hai fatto da poco un piercing ai denti, un medico o dentista potrebbe aiutarti nella fase di assestamento. 

Quanti tipi di piercing per i denti esistono?

Le categorie principali sono due: piercing sui denti (detto “brillantino”) e piercing tra le gengive, meglio conosciuto come “smiley piercing”.

Brillantino

Questo piccolo gioiellino può essere impiantato facendo un piccolo buco sul dente e attaccato con un adesivo apposito. Il materiale può essere vario: si parla di oro, argento, platino o addirittura diamanti. Questa tecnica ha anche una variante, per cui non è necessario effettuare il buco sul dente: il brillantino è attaccato con un adesivo.  

Smiley piercing

Sebbene riguardino la perforazione delle gengive, li abbiamo inseriti nella stessa categoria poiché sono molto vicini ai denti. Si realizza facendo un’incisione, tra la quale verrà fatto passare il piercing che, generalmente ha la forma di un anello o una barra. Sono dei piercing meno frequenti rispetto a quelli sui denti, proprio per le eventuali complicazioni che possono comportare (infezioni, danni alle gengive, ecc.). 

Quanto costa un piercing ai denti?

I prezzi possono variare (anche considerabilmente) in base a chi è il tecnico che realizza il piercing, il materiale utilizzato e anche dove ci si trova. Facendo una stima molto larga, bisogna considerare dei prezzi a partire da € 70-80 fino a € 200.  Per poter richiedere un preventivo, visita uno studio per tatuaggi o piercing (generalmente lavorano insieme). E se sei alle prime armi, le cose più importanti da considerare sono:

  • Igiene generale dello studio
  • Sterilizzazione degli strumenti (puoi richiedere di vedere come lavorano)
  • Le recensioni verificati di clienti passati
  • Autorizzazioni sanitarie, certificazioni e diplomi e altri attestati in merito alla professionalità dei professionisti e l’idoneità del luogo di lavoro
  • Infine, come già accennato, non trascurare l’opinione di un dentista o odontoiatra anche sulla tua situazione orale. Il piercing è un accessorio accattivante, ma potrebbe non essere per tutti!

I piercing per i denti fanno male? 

È una scelta personale, per alcuni è un ottimo modo di esprimere le proprie preferenze e personalità, ed è giusto che in questo caso si proceda con le proprie preferenze. Tuttavia, prima di dire di sì, abbiamo già confermato che sarebbe anche importante capire quali sono gli eventuali rischi che questi tipi di piercing potrebbero causare. I nostri esperti ci hanno confermato i più comuni.

Infezioni

Sono la conseguenza che si verifica più spesso con qualsiasi tipo di piercing (non soltanto in bocca). In questi casi, si possono verificare gonfiori, sanguinanti o dolore.

Gonfiori

Come accennato, i gonfiori sono spesso associati con i piercing. Nei casi più gravi, possono creare difficoltà nel parlare.

Igiene orale problematica

A causa della presenza di questi “corpi esterni”, diventa difficile passare il filo interdentale o spazzolare i denti come di consueto. Tutto ciò, a sua volta, può generare problemi di tipo odontoiatrico generale. 

Reazioni allergiche

Sarebbe utile assicurarsi di non essere allergici a materiali come il metallo, spesso impiegati per fare i piercing. 

Danni ai nervi

Chi si sottopone ad un piercing all’altezza delle gengive potrebbe potenzialmente avere dei danni ai nervi in varie parti della bocca, con i conseguenti effetti collaterali del caso. 

Danni ai denti

La presenza del piercing può spezzare, rompere o fratturare il dente per vari motivi, inclusi dei morsi accidentali nell’area del piercing.   

4 motivi per indossare un piercing al dente

  1. Sono un simbolo di ribellione, e hanno un certo fascino di tipo estetico in base ai diversi materiali e modelli 
  2. Danno vita alla tua personalità: sii fiero o fiera di essere chi sei!
  3. Possono aiutare nelle interazioni sociali (“ti fa male?”, “come lo hai fatto?”)
  4. Non sono per tutta la vita: quando ne hai abbastanza, puoi farli rimuovere

Conclusioni 

Il piercing ai denti è un’accessorio che negli ultimi anni ha fatto molto successo. A partire dagli anni Novanta, anche diverse celebrità hanno cominciato a mostrare il brillantino e il piercing sulle gengive (smisi piercing). Sebbene quest’ultimo non vada ad intaccare i denti direttamente, potrebbe farlo in diversi modi, e per questo motivo si considerano della stessa categoria. I rischi di indossare un piercing al dente dipendono da diversi fattori (il materiale e tecnica usata, la condizione dei denti della persona, ecc.), e in ogni caso, sarebbe consigliato sentire un’opinione di un dentista prima di procedere. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha loading...