Perché il magnesio fa bene per i capelli? Come si prende?

Chi ha dei capelli eccessivamente deboli o che si stanno diradando, dovrebbe cominciare a prendere dei provvedimenti per evitare di peggiorare la situazione. Prima di ritrovarsi calvi e depressi, è possibile effettuare dei cambiamenti nello stile di vita e abitudini generiche che sono in grado di fare molto di più di quanto si pensa. Una di queste risorse disponibili è il magnesio: un minerale prezioso per tanti punti di vista che riguardano la salute del nostro organismo – capelli inclusi. Se sei alla ricerca di un metodo alternativo e non invasivo in grado di riportare la tua capigliatura ad uno stadio ottimale, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo chiesto ai nostri esperti di rilasciarci tutte le informazioni più importanti. In pochissimo tempo saprai tutto ciò che c’è da sapere!

In che modo posso assumere il magnesio?

In realtà esistono vari modi, ecco quelli principali.

Integratori

Si possono prendere sotto forma di pillole e compresse. In commercio si trovano vari tipi di magnesio, tra cui l’ossido di magnesio, citrato di magnesio e glicinato di magnesio. Gli ultimi due si prendono cura della salute in generale, capelli inclusi.

Olio di magnesio 

È un tipo di cloruro di magnesio altamente assorbile dalla pelle che si assume a livello topico sotto forma di olio. 

Cibi ricchi di magnesio

Con una dieta bilanciata, si può puntare al magnesio mangiando verdure verdi, frutta secca, semi, cereali e pesce.

Bagni di sale di Epsom

Se ami fare il bagno, compra del magnesio di solfato e aggiungilo all’acqua tiepida: la pelle assorbirà il magnesio.

Nonostante la varietà, il magnesio che si assume tipicamente sulla pelle non ha un impiego diretto per i capelli. Se hai voglia di sapere qual è quello che può fare bene soprattutto ai nostri capelli. Assicurati di leggere il prossimo paragrafo. 

Quanti tipi di magnesio ci sono?

Come accennato, è possibile trovare tante tipologie di magnesio. Tuttavia, le più importanti sono:

  • Ossido di magnesio
  • Citrato di magnesio
  • Glicinato di magnesio
  • Cloruro di magnesio
  • Solfato di magnesio (sale di Epsom)
  • Magnesio treonato
  • Malato di magnesio
  • Orotato di magnesio
  • Lattato di magnesio
  • Taurato di magnesio

Bisogna tuttavia ricordare che ciascuna formulazione è adatta a qualcosa di specifico. Prima di procedere con l’assunzione, è necessario parlare con un medico. 

Quale tipo di magnesio fa bene ai capelli?

Tra le varie possibilità, come abbiamo accennato, due sembrano essere particolarmente benefiche per la crescita dei capelli.

Glicinato di magnesio

È una forma di magnesio che aiuta a combattere lo stress, nonché a rilassare i muscoli. In questo caso favorisce la crescita dei capelli perché aiuta a regolare squilibri ormonali che possono avere degli effetti negativi nei confronti di salute e capelli. 

Citrato di magnesio

Ha delle buonissime capacità per regolare i livelli di calcio, che sono importanti per la crescita dei capelli. In più, la facile assorbenza da parte del nostro organismo, lo rende un’ottima scelta. È anche consigliato per l’azione degli antiossidanti nei confronti dei radicali liberi. 

Magnesio treonato

È una forma relativamente nuova di magnesio. Ha dato degli ottimi risultati nell’ambito delle forze cognitive, quando paragonato ad altre forme del minerale. Sebbene non ci sia un’evidenza diretta tra crescita di capelli e questa sostanza, può dare degli ottimi risultati a livello integrale della salute – crescita dei capelli inclusa. 

È possibile prenderne troppo?

Anche se si tratta di supplementi, non si dovrebbe esagerare mai. Infatti, chi si lascia andare troppo potrebbe avere alcuni tra i seguenti effetti collaterali: 

  • Disidratazione
  • Crampi allo stomaco
  • Diarrea
  • Vomito
  • Ipotensione
  • Problemi al cuore

Come già specificato, è altamente sconsigliato cominciare una cura con questi supplementi senza parlare con un medico specialista. 

Altri minerali che fanno bene alla salute dei capelli

Il magnesio infatti non è l’unica soluzione. Gli esperti raccordano di dare un’occhiata ai seguenti minerali.

Ferro

Chi ha deficienza di ferro spesso soffre anche di caduta dei capelli. Per questo motivo, non bisognerebbe mai esserne carenti. Assicurati di incorporare nella dieta cibi come il tofu, lenticchie, pesce, fagioli, pollame e cereali. 

Zinco

Lo zinco è importante per la crescita dei capelli e può anche prevenirne la caduta. Abituati a cucinare il maiale, pollo, fagioli, ostriche, cereali, manzo e frutta secca.

Rame

È importante per mantenere il colore dei capelli intatto e allontanare i grigi. Lo trovi nel fegato, ostriche, cereali e frutta secca.

Selenio

Fa bene alla crescita dei capelli e a chi soffre di forfora. Si può assumere attraverso il pollame, il pesce, la frutta secca e i cereali.

Vitamina D

È importante per la salute dei follicoli piliferi (che stanno alla base della crescita dei capelli). Mangia in quantità pesce grasso, latte, cereali e il rosso dell’uovo. 

Biotina 

Conosciuta anche come vitamina H, è una vitamina determinante per la crescita dei capelli. La puoi assumere con le patate dolci, le uova, semi e frutta secca. 

Qualora preferissi procedere con degli integratori anziché gli alimenti, ricorda che è sempre meglio parlare con un medico o un farmacista prima di assumere queste pillole. Non soltanto ti guideranno sulla giusta posologia ma, nel caso di vari tipi di integratori, possono anche specificare qual è l’ordine con cui devono essere assunti. 

Conclusioni 

I nostri capelli, per poter crescere ed essere in salute, possono essere aiutati da molte scelte o abitudini diverse. Una di queste è di certo la dieta. A volte non ci si riflette sull’importanza di quello che mangiamo e beviamo: decide molto della nostra salute. Se hai dei capelli fragili o stai facendo dei trattamenti per recuperarli, assicurati di mangiare degli alimenti a base di magnesio. Faranno bene non solo ai capelli, ma anche alla tua salute in generale. Se non hai voglia di modificare la tua dieta, puoi comprare i supplementi adatti e iniziare una cura sotto la supervisione medica. Il magnesio è uno delle molte sostanze benefiche per i capelli: c’è anche lo zinco, la biotina, il ferro e tutti gli altri che abbiamo nominato nel nostro articolo. Assicurati di apportare la quantità giusta e i tuoi capelli saranno più rigogliosi! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha loading...