Come usare l’ortica contro la caduta dei capelli?

Le piante sono utilizzate nella medicina popolare e tradizionale da secoli. Alcune sono belle da vedere, altre aromatiche con usi anche in cucina, altre fanno dei fiori molto speciali. Tuttavia, non tutte le specie sono così facili da utilizzare – e questo lo si può pensare guardando l’ortica, un’erba comune di tipo urticante. Nonostante ciò, anch’essa è utilizzata da secoli per trattare un’ampia varietà di disturbi e persino nella conservazione degli alimenti. Spesso è elencata negli ingredienti delle tisane, in particolare quelle progettate per disintossicare i reni. Come con molti ingredienti ricchi di antiossidanti, gli esperti affermato che questa pianta ha anche la capacità di trattare la caduta dei capelli. Ma c’è del vero in queste affermazioni? Se l’argomento ti interessa, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo chiesto le informazioni più importanti ai nostri esperti. In pochissimo tempo, saprai tutto ciò che c’è da sapere! 

Informazioni generiche

Tipo di azione

Antiossidante, rinforzante e antinfiammatoria.

Benefici principali

Lenisce l’infiammazione del cuoio capelluto, rinforza i capelli, può aiutare a stimolare la crescita e ha proprietà antimicrobiche.

Chi dovrebbe usarla

Chiunque cerchi di lenire l’irritazione del cuoio capelluto o chi soffre di perdita/diradamento dei capelli. L’ortica può seccarsi, quindi chi ha i capelli danneggiati o secchi potrebbe non volerla applicare localmente. L’ortica dovrebbe essere evitata durante la gravidanza, poiché ha il potenziale per stimolare le contrazioni.

Con che frequenza

L’ortica può essere utilizzata come trattamento topico per il cuoio capelluto e i capelli una volta alla settimana. Prima di assumere l’ortica per via orale bisognerebbe consultare un medico (potrebbe interagire con alcuni farmaci).

Cos’è l’ortica per capelli?

L’ortica si trova in tutto il mondo come pianta selvatica. Tutte le parti dell’ortica contengono una ricca composizione di composti bioattivi con elevata capacità antiossidante, comprese le foglie, i gambi e le radici.

Benefici dell’ortica per i capelli

Tutte le parti dell’ortica hanno effetti antinfiammatori e terapeutici e sono utilizzate nel trattamento di artrite, anemia, allergie, dolori articolari e persino infezioni del tratto urinario. Quando si tratta di capelli, ci sono diversi benefici riportati, ma purtroppo ancora non ci sono molte ricerche per sostenere le teorie più diffuse. Nonostante ciò, sembra che l’ortica sia comunque un estratto botanico a lungo utilizzato per aiutare a migliorare la crescita dei capelli. Questo perché al di là della scarsa ricerca, è risaputo che le proprietà infiammatorie e antiossidanti dell’ortica hanno benefici per la salute generale del cuoio capelluto. Vediamo altre proprietà nello specifico.

Combatte le infiammazioni del cuoio capelluto

Estratti dalle foglie della pianta sono ricche di zolfo, che di per sé ha proprietà antinfiammatorie. L’infiammazione è associata a molte condizioni del cuoio capelluto, in particolare l’eczema. A causa delle loro proprietà antistaminiche e antinfiammatorie, le ortiche possono essere utilizzate come componente naturale nei farmaci per l’eczema. Le ortiche possono anche funzionare in combinazione con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), consentendo ai pazienti di ridurre l’utilizzo di questi ultimi.

Rafforza i capelli

Anche se non è così comune, in alcune parti del mondo l’ortica viene utilizzata a livello topico per rafforzare i capelli. Ciò è dovuto al fatto che foglie e steli di ortica sono una ricca fonte di vitamine A, B e C, minerali (ferro, potassio, calcio, magnesio) e polifenoli, come acidi fenolici e flavonoidi.

Ricca di antiossidanti

La ricerca ha scoperto che l’attività antiossidante delle ortiche può indurre una diminuzione del peso relativo del fegato. Gli antiossidanti sono ottimi per la salute in generale, il che può avere un impatto anche sui tuoi capelli.

Può attenuare la forfora

È stato dimostrato che l’ortica ha proprietà antimicrobiche e antibatteriche che possono aiutare a migliorare condizioni come la forfora. La ricerca ha inoltre dimostrato che il gran numero di composti attivi in ​​questa pianta può mostrare attività antibatteriche più forti rispetto agli antimicrobici sintetici.

Può prevenire la caduta dei capelli

L’ortica può aiutare a combattere due cause di caduta dei capelli: il DHT e l’infiammazione. Questo perché lavora per prevenire la caduta dei capelli bloccando il DHT, un precursore del testosterone che è il colpevole della caduta dei capelli androgenetica. In secondo luogo, l’infiammazione è un importante fattore della caduta dei capelli. Molti tipi di perdita di capelli sono caratterizzati da infiammazione cronica, quindi le proprietà antinfiammatorie dell’ortica possono aiutare a ridurla.

Può contribuire alla crescita dei capelli

Sebbene ci siano ricerche limitate sull’uso dell’ortica per la crescita dei capelli, uno studio suggerisce che promuova la crescita delle cellule della papilla dermica. La papilla è la parte del follicolo pilifero che regola la crescita dei capelli. Inoltre, il composto attivo beta sitosterolo stimola i fattori di crescita per i capelli.

Come si usa l’ortica per i capelli?

L’ortica può avere diversi benefici e interazioni a seconda se la si applica localmente o se la si ingerisce. L’estratto della pianta può essere utilizzato nei prodotti commerciali per la cura dei capelli o le foglie stesse possono essere utilizzate per creare un trattamento fatto in casa. Con il consumo orale, bisogna però stare attenti perché potrebbero verificarsi interazioni farmacologiche – la pianta contiene alti livelli di vitamina K. Bisogna dunque evitare l’uso in combinazione con diuretici, poiché la perdita di potassio da questi antipertensivi è aggravata dall’ortica. Allo stesso modo, lo zucchero nel sangue può scendere in modo drastico se la pianta è usata in combinazione con altri farmaci per il diabete. Come sempre, dovresti parlare con il tuo medico prima di iniziare qualsiasi nuovo farmaco o integratore.

Ecco come creare un risciacquo a base di ortica

Il risciacquo si può effettuare una volta alla settimana seguito immediatamente da uno shampoo e balsamo (l’ortica potrebbe seccare i capelli). La formula può essere massaggiata sui capelli e sul cuoio capelluto per alcuni minuti prima di risciacquare.

Ingredienti

  • Due tazze di acqua bollente, preferibilmente distillata.
  • Tre cucchiai di ortiche essiccate (o sei cucchiai di ortiche fresche tritate)
  • Un olio essenziale come la menta piperita

Istruzioni

  1. Porta l’acqua a ebollizione e aggiungi le foglie di ortica.
  2. Togli dal fuoco e lascia in infusione per cinque-dieci minuti.
  3. Filtra e lascia raffreddare. Aggiungi gli oli essenziali.

Conclusioni

L’ortica si trova in numerosi prodotti. Controlla gli elenchi degli ingredienti in shampoo e balsami, nonché trattamenti per capelli. Oppure, segui le nostri istruzioni e goditi questo elisir per i tuoi capelli. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha loading...