Olio di melaleuca per capelli: fa bene e come si usa?

Gli oli essenziali sono impiegati nell’ambito della medicina alternativa da migliaia di anni. Oltre ai loro profumi piacevoli, che offrono aromaterapia, si ritiene che molti di essi forniscano benefici biologici, come proprietà antisettiche e antimicotiche. Uno di questi oli è quello che si ricava dalla melaleuca – chiamato anche tea tree oil – è da più di cento anni che viene utilizzato in Australia per le sue qualità terapeutiche. L’olio di melaleuca è stato utilizzato come olio essenziale puro e come ingrediente attivo per fornire proprietà antimicrobiche, antisettiche e antinfiammatorie. Ha anche guadagnato popolarità nelle formulazioni per la cura della pelle, poiché ha dimostrato di essere un efficace combattente dell’acne. Molti dei batteri che quest’olio combatte si trovano sul viso; ma gli stessi possono essere presenti anche sul cuoio capelluto, dove generalmente provocano forfora e irritazione. Per saperne di più sull’argomento, leggi questo articolo fino alla fine: ti riveleremo tutti i consigli migliori in merito all’uso di questo ingrediente su capelli e cuoio capelluto.

Proprietà

Il tea tree oil ha la capacità di trasformare i capelli a partire dal cuoio capelluto. Le sue proprietà antimicrobiche, antibatteriche e antinfiammatorie lo rendono un potente trattamento contro la forfora. Più in generale, riesce a migliorare la salute del cuoio capelluto. Questo dovrebbe essere il primo passo per coloro che vogliono migliorare non solo la salute generale di capelli e cuoio capelluto, ma che vorrebbero favorire la crescita dei capelli.

Quando si utilizza quest’olio, è importante assicurarsi di utilizzare un olio essenziale (e non solo profumato), poiché questi ultimi possono non contenere gli stessi benefici per la salute. Gli oli essenziali si ottengono mediante procedure quali l’idrodistillazione, la distillazione a vapore, a secco o la spremitura meccanica a freddo delle piante. Gli oli profumati sono invece prodotti in laboratorio.

Benefici

Combatte la forfora

La forfora è tipicamente causata dal lievito che infetta il cuoio capelluto. Le proprietà antibatteriche e antimicotiche dell’olio di melaleuca riescono a trattare la forfora partendo dai problemi di base. Un altro fattore importante è la riduzione del prurito associato con questa condizione, in quanto combatte il lievito che forma le scaglie.

Ha proprietà antiossidanti e antimicrobiche

Avere proprietà antimicrobiche significa che quest’olio può anche alleviare altre condizioni pruriginose del cuoio capelluto, come la dermatite seborroica. Contiene potenti antiossidanti, che possono aiutare ad alleviare il rossore, il prurito e il dolore che accompagnano le condizioni del cuoio capelluto.

Riduce l’infiammazione

Si ritiene che aiuti a ridurre l’infiammazione riducendo alcuni marcatori grazie ai suoi numerosi antiossidanti. L’infiammazione del cuoio capelluto è una delle principali cause di caduta dei capelli, quindi ridurre l’infiammazione può prevenire casi futuri.

Regola la produzione di olio

I capelli grassi spesso derivano da forfora o altri batteri sul cuoio capelluto. Trattando la fonte della sovrapproduzione, quest’ingrediente può aiutare a regolare la produzione di oli naturali del cuoio capelluto, risultando in un derma più sano e capelli più belli.

Può contribuire alla crescita di nuovi capelli 

Un cuoio capelluto sano è essenziale per la crescita di nuovi capelli. La relazione dell’olio di melaleuca con la crescita non è diretta, ma il miglioramento della salute generale del cuoio capelluto può favorire un ambiente sano.

È un trattamento completamente naturale

Chi si ritrova con problemi come i pidocchi, spesso deve ricorrere a trattamenti chimici aggressivi per frenare l’infestazione e impedire la formazione di nuove uova. Uno studio recente ha scoperto che quest’olio è efficace per combattere i pidocchi: per coloro che cercano un approccio olistico è la soluzione perfetta.

Precauzioni

Gli esperti concordano sul fatto che l’olio di melaleuca è sicuro per tutti i tipi di capelli. Può dunque essere usato per trattare le condizioni del cuoio capelluto come la forfora, ma se usato in quantità eccessive, potrebbe irritare. Altre possibili problematiche potrebbero essere le dermatiti da contatto e/o varie tipologie di reazioni allergiche. Ad esempio, chi è allergico balsamo del Perù, alle tinture, all’eucaliptolo o alle piante della famiglia del mirto, ha una maggiore probabilità di sviluppare delle reazioni allergiche a quest’olio. Per avere la sicurezza, prima dell’uso bisognerebbe fare un test cutaneo mettendo qualche goccia di olio sul braccio e aspettare due giorni.

Come usare il tea tree oil sui capelli?

Può essere impiegato in due modi: come olio essenziale puro o come ingrediente attivo negli shampoo. A causa dell’elevato potenziale di sensibilità sul cuoio capelluto, è consigliato diluirlo con un olio vettore prima dell’applicazione. Ancora meglio, se applicato insieme ad uno shampoo, può essere più delicato specialmente per chi ha la pelle più sensibile. È anche importante controllare l’etichetta per vedere qual è la percentuale di olio presente (concentrazioni più elevate hanno maggiori probabilità di irritare). Come con qualsiasi altro nuovo ingrediente, è importante testare prima di procedere con un’applicazione su tutta la testa.

Con lo shampoo

Per evitare irritazioni, l’olio può essere aggiunto al tuo shampoo preferito. Aggiungi due o tre gocce con la normale quantità di shampoo e lascia agire per cinque minuti. Procedi con un risciacquo abbondante. Evita di aggiungere la soluzione direttamente dentro la bottiglia di shampoo, poiché potrebbe essere necessario interrompere l’uso in caso di irritazione.

Olio per massaggiare il cuoio capelluto

L’olio può essere applicato dopo lo shampoo usando la punta delle dita per massaggiarlo sul cuoio capelluto ancora umido. Dal momento che questo sarà un trattamento senza risciacquo, sarebbe meglio aggiungere prima le gocce di olio di melaleuca a quelle del tuo olio vettore preferito. Per questo scopo, i nostri preferiti sono l’olio di mandorle o di cocco. L’atto di massaggiare il cuoio capelluto aumenta anche il flusso sanguigno, che può favorire la crescita dei capelli.

Insieme alla maschera per capelli

Aggiungi alcune gocce di olio al tuo trattamento di idratazione profondo abituale: così facendo, la forfora e la secchezza possono essere trattati in modo molto rapido.

Conclusioni

C’è una grande ricerca scientifica a supportare le proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie dell’olio dell’albero del tè. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per determinare l’efficacia anche nei riguardi della salute dei capelli e del cuoio capelluto. La cosa migliore è sperimentarlo a casa, ma ricordati di procedere con una quantità adeguata. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha loading...