L’olio di jojoba è una cera oleosa estratta dai semi della pianta di jojoba, un arbusto originario degli Stati Uniti. Cresce nelle regioni desertiche dell’Arizona, della California meridionale e del Messico. I produttori hanno iniziato ad aggiungere l’olio a cosmetici e alimenti a partire dagli anni Settanta. È un prodotto incredibilmente versatile e i suoi usi sono davvero numerosi. Certo è che uno dei suoi impieghi più popolari è per i cosmetici. Si trova in una varietà di prodotti per capelli, pelle e unghie.
Perché viene impiegato usano l’olio di jojoba per i capelli?
Ha una composizione oleosa, quindi può essere usato come idratante. Può anche essere aggiunto ai balsami per capelli per una protezione aggiuntiva contro secchezza, rottura e doppie punte. Infine, ha la capacità di idratare il cuoio capelluto e può essere un rimedio contro la forfora.
La jojoba è ricca di vitamine e minerali che nutrono i capelli – tra cui vitamina C, vitamine del gruppo B, vitamina E, rame e zinco.
Poiché rafforza i capelli, si pensa anche che l’olio di jojoba possa prevenire la caduta dei capelli e favorirne l’ispessimento. L’idea alla base è che l’olio idrata i follicoli piliferi, prevenendone la secchezza che porta alla caduta dei capelli.
Cosa dice la ricerca circa l’olio di jojoba per capelli?
Esistono molte teorie riguardanti l’olio di jojoba e cosa può fare per i capelli.
In linea di massima, l’uso come idratante per capelli e pelle è il suo principale vantaggio, come confermato da una recente revisione dermatologica. Brevetti recenti lo includono anche come ingrediente base nella maggior parte degli shampoo e balsami, sostenendo la sua inclusione come importante microemulsione nei prodotti per la cura dei capelli. (Le microemulsioni aiutano a veicolare i principi attivi del prodotto. Altre microemulsioni comuni sono la cera d’api, la cera di carnauba o la cera d’erba di sparto).
Per questo motivo, l’olio di jojoba potrebbe prevenire la rottura dei capelli e rafforzare le ciocche. L’utilità è anche riconosciuta nel trattamento della forfora, del cuoio capelluto secco e pruriginoso. È utilizzato anche come antinfiammatorio e idratante per la pelle.
La reputazione dell’olio come stimolante diretto circa la crescita dei capelli non è supportata dalla ricerca. Per questo motivo, l’olio di jojoba non dovrebbe essere utilizzato come terapia per la calvizie. Tuttavia, può essere un ottimo prodotto per promuovere capelli forti, setosi e lucenti.
Come si utilizza?
Ecco alcuni modi per includere l’olio di jojoba nella routine di bellezza.
Modo diretto
1. Riscalda l’olio e applicarlo sui capelli. É raccomandato utilizzare 1 cucchiaio per capelli corti e 2 cucchiai per capelli lunghi. Lavorarlo in modo uniforme fino alle punte e lasciare in posa per circa 20 minuti, quindi risciacquare, applicare il balsamo e risciacquare nuovamente.
Aggiunto ai prodotti
2. Versa alcune gocce di olio di jojoba (circa 3-5) su una porzione del tuo shampoo o balsamo preferito prima dell’uso.
Usando prodotti contenenti olio di jojoba
3. Basta acquistare uno shampoo o un balsamo che includa l’olio di jojoba come uno degli ingredienti naturali.
Quali sono i benefici per la salute?
Si dice che l’olio di jojoba abbia proprietà curative, probabilmente a causa degli acidi grassi essenziali e della vitamina E. Generalmente, viene strofinato sulla pelle o applicato su una parte specifica del corpo. Questo olio ha anche proprietà emollienti: ciò significa che ammorbidisce la pelle intrappolando l’umidità.
Altri benefici per la salute della pelle includono:
Riduzione dell’acne
L’olio di jojoba svolge un ruolo importante nella riduzione di brufoli, punti neri e altri inestetismi del viso. Uno studio suggerisce che l’uso regolare di una maschera facciale contenente olio di jojoba e argilla potrebbe portare a una riduzione di punti neri, punti bianchi e protuberanze. Inoltre, l’olio di jojoba non ostruisce i pori.
Prevenzione delle cicatrici e guarigione delle ferite
L’olio di jojoba ha alti livelli di vitamina E ed è un antiossidante, entrambi i fattori possono aiutare a prevenire le cicatrici. Inoltre, l’olio di jojoba può aiutare a guarire rapidamente le ferite.
Trattamento dell’eczema
L’eczema è una condizione della pelle che provoca pelle secca e pruriginosa che si sfalda. Anche la condizione della pelle è spesso associata all’infiammazione. Molte persone usano l’olio di jojoba per alleviare questi sintomi grazie all’alcol alifatico contenuto.
Trattamento della psoriasi
Come l’eczema, la psoriasi – una condizione della pelle che si verifica a causa di un sistema immunitario iperattivo – spesso si presenta con pelle secca e squamosa e infiammazione. L’olio di jojoba può prevenire le riacutizzazioni che peggiorano a causa dell’infiammazione in corso.
Prevenzione delle rughe
I prodotti vegetali con antiossidanti sono spesso usati per trattare rughe e linee sottili. L’olio di jojoba e i suoi ingredienti contengono proprietà che possono migliorare l’elasticità della pelle.
Prevenzione della forfora
L’olio di jojoba crea una barriera intorno alla pelle per mantenere l’umidità. Questa previene la formazione di forfora screpolata e pruriginosa. In questo caso, il trattamento della forfora funziona in modo molto simile al trattamento dell’eczema e della psoriasi.
Lenitivo
Sono in molti ad usare l’olio di jojoba per ridurre i segni delle scottature e proteggere la pelle dai danni del sole. La vitamina E e altri antiossidanti nell’olio possono aiutare molto: la prima unita alle proprietà umide dell’olio leniscono i sintomi di un’ustione e possono favorire la guarigione.
Rischi per la salute dati dall’impiego dell’olio di jojoba
In generale, l’olio di jojoba è considerato sicuro per l’applicazione sulla pelle. Tuttavia, alcuni potenziali problemi potrebbero includere reazioni allergiche di vario tipo.
In alcuni soggetti si manifesta come un’eruzione cutanea pruriginosa, pelle arrossata, orticaria e, nei casi più gravi, la chiusura delle vie aeree. In questo caso, la prima cosa da fare è interrompere l’utilizzo immediatamente. Se la reazione porta a mancanza di respiro o orticaria, è necessario parlare con il proprio medico.
Per quesi soggetti estremamente sensibili, potrebbe essere una buona idea eseguire un test allergico su una piccola parte della pelle prima di usare l’olio di jojoba per la prima volta e, in caso di reazione, interrompere l’applicazione.
Conclusioni
L’orlo di jojoba è ormai ampiamente impiegato in prodotti cosmetici e prodotti mirati a idratare corpo, capelli e pelle.