Quando eravamo piccoli quelle visite per controllare la carie per molti sembravano degli incubi. E per alcuni, anche da adulti, la visita odontoiatrica di routine non ha nessun fascino – per ovvi motivi. Sono anche abbastanza frequenti alcuni racconti “horror”, di situazione traumatiche precedenti che, purtroppo, condizionano un pò in negativo tutte quelle che verranno in futuro. Nonostante ciò, la salute dei denti è qualcosa con cui non si dovrebbe scherzare. L’importanza di avere una bocca a posto, va oltre la questione estetica, si tratta del funzionamento del nostro organismo. Se sei alla ricerca di più informazioni sull’argomento, soprattutto il perché e ogni quanto si dovrebbe visitare lo studio dentistico, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo chiesto ai nostri esperti di regalarci tutte le informazioni più importanti sull’argomento. In pochissimo tempo, saprai tutto ciò che c’è da sapere!
Perché la salute dei denti è importante?
Non prendiamo niente per scontato: per questo motivo, ecco le cose da tenere in considerazione circa l’importanza di una salute orale.
Apparato digerente
Masticare è la prima parte della nostra digestione: il ruolo dei denti è scomporre il cibo in pezzi piccoli per poter essere assimilato meglio dal nostro corpo. In questo modo, è anche possibile assorbire tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno. Chi invece gode di una cattiva salute orale, potrebbe anche avere problemi di masticazione, che possono anche essere collegati alla malnutrizione.
Stima di sé
I nostri denti sono tra le prime parti del corpo che siamo costretti a fare vedere agli altri. Avere dei denti ingialliti o trascurati, è una cosa molto evidente e purtroppo spesso causa imbarazzo a livello sociale.
Salute in generale
Chi si occupa della propria igiene orale contribuisce al miglioramento della propria salute su molti fronti – incluso un rischio minore di ictus e problemi cardiaci come l’infarto. Al contrario, trascurare questo aspetto è stato collegato a casi di diabete, problemi respiratori e persino un rischio più elevato di cancro.
Problemi di comunicazione
Chi accusa problemi ai denti e non li risolve, potrebbe incappare in difficoltà relativi alla pronuncia delle parole e, in generale, alla comunicazione orale.
5 abitudini che migliorano l’aspetto della bocca
- Lavare i denti e le gengive due volte al giorno, per almeno due minuti consecutivi
- Passare il filo interdentale ogni giorno
- Attenersi ad una dieta sana e ricca di un pò di tutto
- Limitare il consumo di alcool e tabacco
- Sottoporsi regolarmente a dei controlli presso il proprio dentista di fiducia
Consigli per chi ha avuto delle brutte esperienze con i dentisti
Le brutte esperienze presso i dentisti purtroppo sembrano all’ordine del giorno. In questi casi, è assolutamente normale sentirsi nervosi o stressati in modo eccessivo. Tuttavia, una brutta esperienza non dovrebbe allontanarti dalla possibilità di godere di una buona igiene orale. Ecco i consigli dei nostri esperti in materia.
Fai una buona ricerca
Prima di contrattare un nuovo medico, assicurati di ricercare per bene la persona e lo studio in questione. Controlla le recensioni (soprattutto di quei clienti che hanno ricevuto trattamenti simili ai tuoi) e controlla anche il “tono generale” di siti web e altre piattaforme utilizzate. Ti dovrebbe ispirare fiducia.
Parlane
Quando prendi un appuntamento con un nuovo dentista, assicurati di spiegare le esperienze negative che hai avuto. Se è un professionista come si deve, saprà ascoltarti e prendere in causa le tue preoccupazioni, tranquillizzandoti.
Fatti accompagnare da qualcuno
Può essere chiunque ti ispira fiducia: un genitore, un partner e persino il tuo cane! Non sottovalutare l’importanza del supporto psicologico: ti darà un senso di tranquillità.
Richiedi un’anestesia
Se anche la più piccola operazione ti fa stare male, puoi richiedere al dentista di farti anestetizzare – le modalità cambieranno in base all’operazione e il tuo livello di ansia.
Ogni quanto si dovrebbe andare dal dentista?
I trattamenti dentari sono di tipo personalizzato: ciò significa che tipologia e frequenza variano in base alla situazione personale del paziente. Tuttavia, gli esperti raccomandano una visita ogni 6 mesi in media, per avere un controllo di routine e assicurarsi che è tutto okay. Chi non va per una semplice operazione di routine, dovrebbe considerare degli intervalli più brevi – soprattutto se rientra in una delle seguenti categorie.
Fumatori
Chi fuma o utilizza il tabacco, è a rischio di ulteriori problemi di salute e dovrebbe vistare il dentista abbastanza frequentemente.
Chi soffre di determinate malattie
I diabetici, o chi soffre di squilibri del sistema immunitario, è ad alto rischio e dovrebbe prendere appuntamenti non troppo distanti fra di loro.
Persone con l’apparecchio o protesi
In questi casi è richiesto un controllo periodico – sarà il medico stesso ad indicare ogni quanto è necessario farsi rivedere.
Denti mancanti
Anche in questo caso, il medico vorrà vederti più spesso per controllare la salute della bocca ed evitare la formazione di nuove cavità.
Problemi alle gengive
Chi soffre di sensibilità alle gengive ed altri fastidi, dovrebbe assicurarsi di monitorare la propria situazione in modo sistematico.
Conclusioni
Ogni paziente è diverso dall’altro. La bocca, il nostro primo organo dell’apparato digerente, non è per tutti nello stesso stato. Per questo motivo, la frequenza di visita di uno studio dentistico è un fattore molto personale, per il quale è necessario considerare l’età, la condizione di salute generale e dei denti, ecc. Chi ha la fortuna di non avere alcuni dei problemi più comuni relativi alla nostra bocca, può concedersi una visita ed esami di routine due volte l’anno. Nonostante ciò, è importante sempre tenere presente l’’importanza di “una bocca che funziona bene”. Apparato digerente. Parte, è stato spiegato già come alcune condizione di salute (come il diabete), possono peggiorare se i denti non sono tenuti sotto controllo. Inoltre, recarsi per i soliti controlli terrà anche lontani alcuni problemi (anche abbastanza gravi), come quelli di natura cardiaca e gli ictus. In sintesi, chi vuole stare bene non può trascurare i denti. E la buona notizia è che oltre alla salute, anche il nostro aspetto migliorerà. Un bel sorriso, è anche il sorriso di una persona più felice e piena di stima di sé.