Microdermoabrasione viso: funziona davvero?

La microdermoabrasione è un vero e proprio toccasana per la pelle. Dai prezzi contenuti, già con una sola seduta (quando non esistono condizioni avanzate) , il cliente potrà godere di una pelle più levigata, con meno segni dell’invecchiamento e, in generale, ringiovanita e luminosa. Nell’articolo precedente abbiamo parlato della procedura del peeling a base di acido glicolico per migliorare la salute e l’aspetto del viso. In modo simile, la microdermoabrasione è un altro trattamento molto richiesto, che ha lo scopo di migliorare la consistenza della pelle, combattendo rughe leggere e scolorimenti – nonché altre imperfezioni minori. Se stai pensando di sottoporti ad una di queste procedure ma non sai da dove iniziare, sei nel posto giusto. Assicurati di leggere questo articolo fino alla fine: abbiamo chiesto ai nostri esperti di rilasciarci ogni informazione più importante in merito all’argomento. In pochissimo tempo saprai tutto ciò che c’è da sapere!

Come so quando ho bisogno di un trattamento esfoliante per il viso?

Ogni persona ha le proprie caratteristiche e può non essere una buona idea per tutti. Se hai dubbi o insicurezze, controlla i sintomi seguenti. Se ne hai uno o più, ci sono buone probabilità che la tua pelle possa beneficiare di un trattamento del genere.

  • Pelle opaca, senza luce e con delle imperfezioni nei toni
  • Pelle ruvida, soprattutto sulle guance e le tempie
  • Pelle tendente all’acne: il trattamento può prevenire le eruzioni cutanee
  • Rughe: il peeling stimola la produzione di collagene
  • Pelle estremamente secca: è possibile risolvere la situazione a causa del livello di idratazione

Cos’è la microdermoabrasione?

È un trattamento non invasivo e non a base di prodotti chimici che può rimuovere le cellule morte e impurità varie poste sulla parte superficiale della pelle. Per fare ciò è impiegato un macchinario apposito, che l’estetista muove manualmente sul viso del cliente. Lo stesso ha una punta di diamante o dei cristalli molto fini che aiutano con l’abrasione della pelle del viso. È un’ottima procedura perché può fare quello che abbiamo appena elencato nel paragrafo precedente: stimolare il collagene contro l’invecchiamento, curare gli effetti dell’acne, ma anche iperpigmentazioni varie e altri difetti della pelle. Chi effettua la microdermoabrasione è un dermatologo o un’estetista qualificato, ed è un trattamento che riscuote molto successo perché non presente effetti collaterali. A parte un lieve rossore ed estrema sensibilità nelle aree trattate, il cliente potrà scegliere il numero di sedute conformi al risultato che cerca. 

Per chi è pensata? 

Coloro che dovrebbero pensare di ricevere un trattamento del genere, generalmente hanno una pelle caratterizzata da:

  • Acne: viene stimolata la rigenerazione di cellule
  • Rughe (anche leggere): la superficie della pelle è levigata
  • Iperpigmentazione: l’apparenza sgradevole può essere ridotta notevolmente
  • Pori ostruiti: oli e altre impurità della pelle possono essere spazzate via 
  • Pelle dall’apparenza opaca: la pelle sembra più giovane e brillante

Tuttavia, prima di procedere, è sempre bene avvalersi di una consulenza  professionale. Sono infatti tanti i motivi che potrebbero volere preferire un altro tipo di peeling rispetto alla microdermoabrasione. Se sei curioso o curiosa di sapere quali, continua a leggere il prossimo paragrafo.

Peeling o microdermoabrasione: quale trattamento per me?

Prima di andare da un dermatologo, è possibile tenere in considerazione alcuni aspetti fondamentali che possono aiutare a decidere.

Tipo di pelle

Sebbene hanno dei benefici simili, bisogna considerare il proprio tipo di pelle. La microdermoabrasione è più indicata per chi ha una pelle sensibile e, in generale, dei problemi più irrisori da risolvere. 

Periodo di recupero

Il peeling è più aggressivo e produce una pelle arrossata, molto sensibile e con la tendenza a perdere gli strati di pelle. Al contrario, la microdermoabrasione non presenta niente di ciò e si può continuare a vivere in modo normale.

Intensità del trattamento

La microdermoabrasione è un trattamento molto leggero. Lo stesso non può dirsi del peeling che può anche essere scelto in base all’intensità. Chi ha problemi più “gravi”, generalmente si rivolge al peeling.

Preferenze personali

Al di là dei bisogni della pelle, molti preferiscono la microdermoabrasione perché è un trattamento che non coinvolge prodotti chimici ed è assolutamente non invasivo. Chi invece non ha questi tipi di preoccupazione e preferisce assicurarsi di ricevere dei risultati efficaci, si rivolge al peeling. 

Costi

I peeling sono più costosi delle microdermoabrasioni. Approfondiamo l’argomento nel prossimo paragrafo, continua a leggere!

Prezzi medi per i trattamenti viso in Italia 

I costi dei trattamenti possono variare (e anche di molto), in base al tipo di trattamento scelto. Generalmente, per una seduta generica ci vogliono almeno € 50 (nelle regioni del Nord può aumentare a € 80), fino ad un massimo di € 100 (nelle regioni del Nord può arrivare a € 250). Come già accennato, il trattamento di  microdermoabrasione (€ 50-150) tende ad essere più economico rispetto al peeling (€ 150-200). Il nostro consiglio è di parlare con l’estetista di eventuali pacchetti trattamento, soprattutto se il vostro caso richiede più di tre sessioni. (Questi sono generalmente offerti spontaneamente, proprio perché pagare una seduta singola a prezzo pieno per una paio di volte potrebbe fare desistere dall’acquisto). Un altro consiglio in merito agli acquisti può essere tenere d’occhio il sito Groupon e altri voucher simili che spesso rappresentano un bel risparmio. Tuttavia, assicuratevi di controllare le recensioni anche su Google e Trustpilot. 

Conclusioni 

Insieme ad altri trattamenti simili, come i peeling, la microdermoabrasione ha la caratteristica di non avere soluzione chimica alcuna: in questo senso, è possibile ricevere i benefici che abbiamo visto assieme senza nessun tipo di effetto collaterale. È dunque indicata per  coloro che non vogliono trattamenti chimici o aggressivi, o semplicemente, non possono permettersi sedute di peeling chimico. Queste ultime hanno un costo aggiuntivo anche perché possono essere calibrate in modo più forte, così da poter dare risultati efficaci e in fretta. Tuttavia, questo avviene ad un prezzo: la pelle è sensibile anche per vari giorni dopo il trattamento, e bisogna anche aspettarsi un peeling vero e proprio della pelle per svariati giorni. La scelta è dunque personale e va fatta in base alle proprie esigenze. Tuttavia, gli esperti consigliano di evitare di scegliere a caso e consultare prima un estetista o un dermatologo. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha loading...