Tanti consumatori che una volta preferivano prodotti in bottiglia stanno cambiando stile di vita: adesso preferiscono andare al naturale. A questo proposito, le maschere per capelli sono un buon punto di inizio. Soprattutto negli ultimi anni si è registrata una rinascita nell’uso dell’argilla bentonite per una serie di preoccupazioni. Per i capelli, si dice che riesca ad estrarre le impurità, offrendo una riduzione di microbi ed eventuale forfora, che è abbastanza simile ai risultati osservati quando l’argilla viene applicata sulla pelle. Altri appassionati del fai-da-te riferiscono di aver avuto dei capelli idratati, morbidi, ricci definiti, lucenti e senza effetto crespo. L’argomento ti interessa? Assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo chiesto l’opinione dei nostri esperti per vedere se queste affermazioni sono effettivamente reali.
Cos’è l’argilla bentonite?
Una sostanza densa e simile al fango, deriva dalla cenere vulcanica. È l’argilla con il più alto assorbimento di olio ed è molto flessibile e morbida. La sua azione può eliminare le tossine con una carica negativa, sia attraverso applicazioni interne che esterne.
Benefici dell’argilla bentonitica sui capelli naturali
Quando si tratta di capelli, l’argilla di bentonite è utilizzata in Iran e in altri Paesi come detergente e e fonte di idratazione. Tutti questi benefici portano a una riduzione dell’effetto crespo, il che è fantastico per le persone con qualsiasi tipo di riccio che va dai capelli mossi a quelli estremamente difficili da gestire.
Idrata i capelli e il cuoio capelluto
Aiuta contro il cuoio capelluto secco e irritato, oltre a condizioni tra cui la psoriasi e la dermatite seborroica. L’argilla di bentonite ha la capacità di pulire senza seccare il cuoio capelluto. Può anche creare una barriera protettiva o aiutare a guarire ferite minori, così puoi provare un po’ di sollievo dal prurito.
Elimina la forfora
L’argilla di bentonite è caricata negativamente e quindi attira ioni positivi nei prodotti, sollevando e rimuovendo i detriti dal cuoio capelluto e dai capelli. È molto utile nell’eliminare la forfora ed è anche antimicrobica, antibatterica e antimicotica.
Rafforza il follicolo pilifero
Non solo elimina le tossine, ma mantiene anche i follicoli puliti. Questo rafforza la vitalità dei capelli, è in grado di eliminare la rottura e sostenere la crescita continua di capelli sani, spessi e più vibranti.
Controlla l’effetto crespo
L’argilla di bentonite può aiutare a controllare l’effetto crespo. Questo ingrediente avvantaggia soprattutto la popolazione afroamericana, poiché i loro capelli hanno una composizione diversa e sono sia più delicati che più suscettibili alla rottura.
Come realizzare una maschera all’argilla bentonite
La tua maschera per capelli all’argilla può essere realizzata in modo semplicissimo: argilla a parte, serve solo l’acqua. Chi vuole una formulazione più elaborata, può sbizzarrirsi in vari modi, soprattutto mescolandola con aceto di mele. Questo aiuta a pulire in profondità il cuoio capelluto e i capelli e riporta l’equilibrio del pH per aprire e sigillare le cuticole. Si possono aggiungere anche oli essenziali opzionali o altri ingredienti con proprietà idratanti o lenitive. Qualunque cosa tu scelga, assicurati solo che i tuoi ingredienti aggiuntivi siano sicuri per i tuoi capelli.
Cosa ti serve:
- · Ciotola, misurino e utensili per mescolare
- · 1/2 tazza di argilla in polvere
- · 3-9 cucchiai d’acqua
- · 6 cucchiai di aceto di sidro di mele non filtrato (facoltativo)
- · 3 cucchiai di oli come cocco, ricino, oliva o olio di mandorle dolci (facoltativo)
Indicazioni:
- Misura e versa la tua argilla nella ciotola
- Se usi gli oli, aggiungili alla polvere e mescola
- Se usi l’aceto di mele, procedi ad aggiungerlo alla miscela
- Lascia aerare per 10-15 secondi
- Aggiungi la quantità necessaria di acqua richiesta dalla maschera
- Mescolare energicamente fino a quando la consistenza sembra yogurt greco
Quando la maschera è pronta, applicala sui capelli in sezioni. La parte più importante è ricoprire uniformemente tutti i capelli. Poi puoi lasciarli così o coprire la testa con una cuffia da doccia. Attendi circa 25 minuti prima di procedere con lo shampoo e l’idratazione come di consueto.
Svantaggi e precauzioni
Se viene ingerita, non è detto che produca dei risultati positivi per i capelli. (In questo momento non esistono degli studi in merito). Come nel caso di qualsiasi altro integratore, parla prima con il tuo medico. Inoltre, alcune argille possono avere livelli elevati di germi nocivi e metalli pesanti come piombo, arsenico e mercurio. Questo è particolarmente importante da sapere se si intende utilizzare l’argilla di bentonite come integratore. Tuttavia, anche quando è così, le quantità sembrano essere minime – fino a 37,5 microgrammi di piombo per grammo. Generalmente è quindi un ingrediente sicuro e i livelli di esposizione al piombo che causano danni al sistema nervoso, ai reni o ad altre funzioni sarebbero più probabilmente dovuti all’ingestione, non all’assorbimento cutaneo. Nonostante ciò, l’argilla bentonite è stata utilizzata da innumerevoli persone per migliaia di anni senza problemi. Chi è suscettibile alla tossicità del piombo dovrebbe dunque prestare attenzione e verificare con un medico o comunque, fare una ricerca adeguata.
Conclusioni
L’argilla di bentonite può offrire un’idratazione profonda ai capelli e al cuoio capelluto. Deterge in profondità il cuoio capelluto, rimuove le cellule morte della pelle e le tossine, rafforzando i capelli e prevenendo la caduta dei capelli purificando i follicoli piliferi in modo che possano assorbire l’acqua, che può contribuire alla crescita di capelli più folti e sani. Tutto sommato, l’argilla di bentonite sembra essere una maschera fai-da-te sicura per capelli naturali. Sono necessarie ulteriori ricerche in quest’area specifica (e quando si tratta di alimenti ingeribili), ma molti appassionati di bellezza ne parlano in modo molto positivo, dicono che funziona benissimo. Le poche riviste scientifiche disponibili ribadiscono i benefici che alcuni possono riscontrare nell’utilizzo della mascherina. Tuttavia, se scegli di utilizzare la bentonite, assicurati di eseguire un patch test per evitare reazioni avverse. Nonostante ciò, ogni utente dovrebbe essere consapevole dei rischi, leggere la confezione sui prodotti e verificare con il proprio dermatologo certificato o medico di base per qualsiasi domanda o dubbio. Un’altra opzione sarebbe comprare prodotti già miscelati e, se possibile, di origine organica. Negli ultimi anni, è anche più facile trovare questa tipologia: ormai esistono tanti prodotti di origine naturale quanto quelli lavorati.