Lipgloss: è solo per le ragazze?

Forse alcune donne potrebbero pensarlo, ma erroneamente (o non avete mai guardato la sezione di Dior!). Il lucidalabbra è in realtà un punto fermo nella composizione del trucco di chiunque è appassionato di bellezza e immagine.  È un anche un prodotto versatile che può idratare le labbra, aggiungere un pò di colore e dare una splendida lucentezza. Anche gli amanti della bellezza che non trascorrono gran parte della giornata applicando trucco spesso ne ripassano un pò, giusto per dare quel tocco di brillantezza o idratazione prima di uscire. Se vuoi saperne di più su usi e curiosità di questo indispensabile accessorio di bellezza, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo messo assieme tutte le informazioni più importanti, per sapere tutto ciò che c’è da sapere. 

Come si usa il lucidalabbra?

Viene utilizzato principalmente per dare alle labbra una finitura lucida e liscia. La lucentezza aggiunta può anche far apparire le labbra più carnose. Alcuni tipi hanno anche una colorazione e possono essere usati sopra il rossetto, mentre altri sono creati per sostituirlo e vanno benissimo da soli.  Quelli più popolari sono solitamente liquidi, molto lucidi e possono anche metallici o glitterati. Puoi applicarlo da solo o in tandem con un balsamo per le labbra o un rossetto. Se vuoi giusto un pò di lucentezza per il tuo look, applica un balsamo idratante seguito da un lucidalabbra colorato. Se vuoi un look più lussuoso, puoi usare il gloss con la matita per le labbra e rossetto preferiti. Ecco come.

  1. Esfolia le labbra.
  2. Aggiungi un balsamo per le labbra leggero per l’idratazione.
  3. Delinea con cura le labbra con la matita per le labbra.
  4. Applica il rossetto.
  5. Applica il lucidalabbra sopra.

Tipi di lucidalabbra

Come molti altri prodotti cosmetici, i lucidalabbra sono realizzati per scopi diversi. Diamo un’occhiata ad alcuni dei tipi più popolari.

1. Puri

Questo è probabilmente il lucidalabbra più comune. Questo gloss è trasparente, con un effetto perlato e sta benissimo sul colore naturale delle labbra per aggiungere una finitura lucida.

2. Colorati

Alcuni lucidalabbra sono altamente pigmentati. Forniscono quindi un colore abbastanza audace, che può competere con i rossetti e durano altrettanto a lungo.

3. Luccicanti

Un classico lucidalabbra luccicante degli anni ’90 è pieno di luccichio finemente macinato per quello splendido look luccicante.

4. Glitterati

Il gloss glitterato è una formula brillantinata più grossa, per una finitura molto scintillante.

Come è fatto il lucidalabbra?

È costituito da una tipica base di cera o vaselina e combinato con vari ingredienti come oli, fragranze, pigmenti e talvolta vitamine e minerali. Gli ingredienti scelti sono poi fusi insieme per creare il gloss. Una volta sciolto, viene versato nella confezione selezionata come un applicatore o un tubo comprimibile e quindi raffreddato fino al momento dell’uso. Mentre la ricetta di base per il lucidalabbra è solitamente la stessa, può essere altamente personalizzata per soddisfare esigenze diverse.

Quali sono gli ingredienti principali del lucidalabbra?

Emollienti

Una delle principali differenze tra gloss e rossetto è che il primo usa spesso emollienti mentre il secondo usa più spesso la cera. Gli emollienti possono ammorbidire la pelle e aiutare il lucidalabbra a prevenire la perdita di umidità. Possono anche funzionare come agenti idratanti. Alcuni esempi includono olio di cocco, olio di argan, olio di mandorle dolci, olio di jojoba e altro ancora. Gli emollienti sono in genere oli e conferiscono alla lucentezza quella consistenza gelatinosa e la rendono liscia e brillante. Questi oli possono essere naturali o sintetici. Se i prodotti utilizzano oli biologici e di alta qualità, spesso durano più a lungo. Tuttavia, questo li rende anche più costosi.

Cere

Alcuni gloss usano anche la cera come mezzo per mescolare gli altri ingredienti. Quando il prodotto è un po’ più appiccicoso e il lucidalabbra rimane più a lungo, questo è probabilmente un gloss ad alto contenuto di cera. Essa può anche aiutare a idratare e sigillare le labbra screpolate. Le cere utilizzate includono carnauba, burro di karitè, lanolina e cera d’api.

Addensanti

Gli addensanti vengono aggiunti proprio per fare quello che dicono: addensano il prodotto e evitano che goccioli dopo l’applicazione. Le cere come la cera d’api e l’ozocerite sono utilizzate come addensanti lucidi. In alternativa, le argille come la caolinite possono anche essere utilizzate per addensare il lucidalabbra e aggiungere consistenza.

Agenti anestetici nel lucidalabbra

Alcuni gloss medicati hanno anestetici delicati. Questi agenti aiutano a lenire le labbra irritate. Alcuni esempi di questi includono:

  • canfora
  • mentolo
  • menta

Quando le labbra sono formicolanti dopo l’applicazione di un gloss, significa che uno degli ingredienti è un anestetico.

Fragranze 

A volte quando mescoli tutti i diversi ingredienti, il risultato è un prodotto che può avere un odore strano o sgradevole. Per questo motivo, molti prodotti aggiungono un profumo per renderli più attraenti e per coprire eventuali odori strani di altri ingredienti. Questi profumi, spesso oli essenziali, conferiscono al lucidalabbra un gradevole profumo di lunga durata anche dopo essere stato aperto ed esposto all’aria e all’ambiente per lungo tempo.

Pigmenti di colore 

Molti prodotti contenuti nei lucidalabbra sono anche miscelati con vari colori e tinte per fornire un tocco di colore. Alcuni hanno pigmenti così vibranti che possono essere usati da soli senza il colore delle labbra. La maggior parte dei lucidalabbra aromatizzati utilizza pigmenti colorati, mentre i lucidalabbra chiari e nude evitano questo ingrediente.

Antiossidanti e protezione solare 

Poiché molti amanti della bellezza desiderano prodotti multiuso che proteggano la pelle, diversi lucidalabbra sono formulati come agenti protettivi per le labbra. I marchi spesso arricchiscono i loro gloss con vitamine E e C ed estratti vegetali e di frutta ricchi di sostanze nutritive per proteggere le labbra e neutralizzare i radicali liberi che possono potenzialmente danneggiare il collagene e l’elasticità della pelle. Inoltre, spesso vengono aggiunti filtri solari per proteggere le labbra dal sole e dai raggi UV.

Conclusioni

Proprio come tutti i gloss non sono creati uguali, la pelle è unica e non reagirà sempre allo stesso modo. Assicurati di testare prima i prodotti per vedere come reagisci prima di impegnarti con i tuoi preferiti. Se scegli i tuoi prodotti con attenzione, puoi trovare prodotti di alta qualità che ti stanno benissimo e sono salutari anche per te – non importa l’età, quando sono belli vanno sempre bene! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha loading...