Tutti noi perdiamo i capelli regolarmente: non tutti ne sono a conoscenza ma fino a 100 capelli al giorno è considerata una quantità normale. In genere, questi capelli vengono sostituiti con quelli che ricrescono in un determinato arco di tempo. Tuttavia, chi ha una malattia alla tiroide, potrebbe riscontrare una maggiore perdita di capelli rispetto ad altre persone. Soffrire una malattia autoimmune espone anche a un rischio maggiore di alopecia areata, cioè un’eccessiva perdita di capelli in specifiche parti del cuoio capelluto. Fortunatamente, la maggior parte dei casi di perdita di capelli correlata alla tiroide sono temporanei e curabili. Vuoi saperne di più? Assicurati di leggere questo articolo fino alla fine: abbiamo messo assieme tutto ciò che c’è da sapere sull’argomento.
Il ciclo di vita dei capelli
Per identificare la differenza tra cos’è una normale caduta dei capelli e una legata a una malattia della tiroide, è importante comprendere le fasi del ciclo di vita dei capelli. Questi includono:
Fase anagen
È la fase di crescita che varia in durata da persona a persona. In qualsiasi momento, circa il 90% dei capelli sul cuoio capelluto è in fase anagen.
Fase catagen
La fase di transizione riguarda i capelli che smettono di crescere attivamente dura circa tre settimane.
Fase telogen
In questa fase, il capello si prepara a cadere attraverso l’espulsione dal follicolo pilifero. Tipicamente, vengono persi circa 50 -150 capelli in fase telogen ogni giorno. Questi saranno poi sostituiti da una nuova crescita – finché il ciclo ricomincia.
Sintomi
La caduta dei capelli e i cambiamenti dei capelli correlati alla tiroide hanno alcune caratteristiche ben precise:
- Perdita/diradamento diffuso dei capelli su tutto il cuoio capelluto
- Perdita di capelli in aree discrete del cuoio capelluto, con chiazze calve lisce e circolari
- Perdita di peli del corpo da aree diverse dalla testa (come i bordi esterni delle sopracciglia)
- Cambiamenti nella consistenza dei capelli: i capelli possono diventare secchi o ruvidi oppure extra morbidi e sottili.
Cause
Le malattie della tiroide si verificano quando la normale produzione di ormoni tiroidei è interrotta. Gli ormoni chiave sono la triiodotironina e la tiroxina. Poiché la tiroide contribuisce a una serie di processi in tutto il corpo, una funzione tiroidea compromessa può arrestare la crescita dei capelli. Cause correlate alla perdita di capelli includono:
Alopecia areata
È una condizione autoimmune che spesso esiste in concomitanza con le condizioni della tiroide. Il sistema immunitario attacca i follicoli piliferi, interferendo con il normale processo di crescita. Di conseguenza, compaiono chiazze calve lisce e circolari.
Farmaci per la tiroide
I farmaci antitiroidei possono, in rari casi, portare alla caduta dei capelli.
Altre malattie autoimmuni
il lupus è una condizione autoimmune legata alla malattia della tiroide che può causare la caduta dei capelli. La caduta dei capelli correlata al lupus si verifica attraverso cicatrici sul cuoio capelluto. Il follicolo pilifero viene sostituito dal tessuto cicatriziale, quindi la calvizie è di tipo permanente.
Diagnosi
Se hai già ricevuto una diagnosi per una malattia della tiroide e soffri di alopecia, il tuo medico probabilmente sospetterà che la malattia è la causa della perdita dei capelli. Se non ti è stata diagnosticata una malattia della tiroide o un’altra condizione autoimmune, si possono effettuare vari test per diagnosticare potenziali altre malattia (come il lupus).
Infine, sarebbe importante escludere altre possibili cause di alopecia, tra cui:
- Squilibri ormonali (come durante la menopausa)
- Carenze nutrizionali: in alcuni casi non assumere abbastanza proteine o ferro può essere il fattore determinante
- Effetti collaterali dei farmaci: i fluidificanti del sangue e quelli usati per trattare l’ipertensione possono causare la caduta dei capelli.
Trattamenti
Il trattamento per la caduta dei capelli correlata alla tiroide comporta l’assunzione di farmaci. Nella maggior parte dei casi, regolare gli ormoni tiroidei invertirà la caduta dei capelli, anche se potrebbero essere necessari diversi mesi prima che i capelli ricrescano. Il tuo medico potrebbe anche suggerirti di provare uno dei seguenti farmaci per promuovere una crescita più rapida:
– Rogaine (minoxidil): una soluzione topica per il cuoio capelluto
– Propecia (finasteride): un farmaco da prescrizione assunto in forma di pillola che viene utilizzato principalmente per trattare la calvizie maschile.
Domande frequenti
Dopo una cura mirata alla tiroide, quanto dovrò aspettare per veder ricrescere i miei capelli?
La crescita dei capelli può essere imprevedibile e per alcune persone avviene più velocemente di altre. Potrebbe essere necessario assumere farmaci per la tiroide per diversi mesi prima che i capelli inizino a ricrescere.
Come posso nascondere la perdita di capelli correlata alla tiroide?
Cappelli, foulard e parrucche possono aiutare. Potresti anche essere in grado di acconciare i capelli in modo strategico per coprire zone diradate o calve. Assicurati di parlare con il tuo parrucchiere per vedere se un taglio o uno stile diverso potrebbe aiutare. Infine, assicurati di conoscere i prodotti che possono aggiungere volume o far sembrare i tuoi capelli più pieni.
Che aspetto ha la caduta dei capelli correlata alla tiroide?
A differenza della calvizie maschile, la caduta dei capelli della malattia della tiroide di solito coinvolge l’intero cuoio capelluto e non solo alcune aree. Quindi, piuttosto che un’attaccatura sfuggente o punti calvi, è tipico che tutti i capelli appaiano radi o sottili. L’eccezione è l’alopecia areata, una condizione autoimmune che a volte si verifica con la malattia della tiroide, che causa chiazze calve.
Quanto è comune la caduta dei capelli causata dai farmaci per la tiroide?
È abbastanza comune vedere una certa perdita di capelli a causa dei farmaci. Di solito, è dovuto a un eccesso degli stessi, che porta all’ipertiroidismo (la caduta dei capelli è un sintomo di livelli bassi e alti dell’ormone tiroideo). Per la maggior parte delle persone, questo è un effetto collaterale di breve durata che si verifica nel primo mese di trattamento.
Conclusioni
Perdere i capelli può essere angosciante, ma se è causato da una malattia della tiroide, molto probabilmente è reversibile. Nel frattempo, cerca di evitare un’ulteriore caduta dei capelli trattandoli delicatamente. Evita di spazzolarli eccessivamente, non usare prodotti coloranti aggressivi e acconciature che tirano i capelli. Se ti senti a disagio ad avere i capelli sottili o le chiazze calve, considera di indossare una sciarpa o una parrucca: tanto prima o poi i capelli ricresceranno.