I pazienti che soffrono di caduta dei capelli a causa dell’infezione da COVID-19 spesso notano ciuffi di capelli che cadono durante lo styling, o mentre si lavano i capelli sotto la doccia. Il fenomeno è noto come telogen effluvium ed è solo uno dei tanti modi in cui la calvizie (o alopecia) potrebbe manifestarsi. Sebbene sia una malattia antica quanto l’uomo, dalla diffusione della pandemia i numeri sono impennati vertiginosamente, causando anche un’aumento di richieste di autotrapianto dei capelli mai visto prima d’ora.
Circa il 90 percento dei capelli sul nostro cuoio capelluto si trova in una fase di crescita (chiamata fase anagen) e circa il 10 percento dei capelli si trova in una fase di riposo, chiamata telogen. L’anagen dura circa tre anni, quindi i capelli iniziano a passare al telogen, che dura da due a sei mesi. Alla fine del telogen, i nostri peli vengono liberati dai follicoli e gradualmente sostituiti da nuovi peli anagen. In questo modo, quando ci troviamo dinanzi ad un cuoio capelluto sano, il ciclo di crescita del capello continua senza che si riesce a percepire il passaggio tra una fase e l’altra.
Considerato ciò, perdiamo dai 100 ai 150 capelli al giorno. Ma quando ci troviamo di fronte un evento particolarmente stressante, come l’infezione da COVID-19, i nostri corpi spostano prematuramente una proporzione di peli o capelli più alta del normale: dalla crescita vanno in uno stato telogen (di riposo). Facendo così, anziché del solito 10% dei capelli che si trovano nella fase di riposo e caduta, adesso ce ne saranno almeno il 50%. La buona notizia è che il telogen effluvium e gli altri tipi di caduta dei capelli temporanei col tempo dovrebbero sistemarsi da soli (a meno che non ci sia un’altra condizione sottostante). Per tutti gli altri, per fortuna il trapianto di capelli è venuto a salvare l’immagine dei calvi: vediamo insieme i migliori istituti di tricologia di Roma e altre informazioni necessarie.
Quali sono le cause più comuni della calvizie
Alopecia androgenetica
L’alopecia androgenetica si riferisce alla caduta dei capelli ereditaria, come la calvizie maschile o la calvizie femminile. È la causa più comune di caduta dei capelli, che colpisce fino al 50% delle persone. La caduta dei capelli correlata all’alopecia androgenetica tende ad avvenire gradualmente. Mentre alcune persone potrebbero sperimentare la caduta dei capelli già durante la pubertà, altre potrebbero non notare i sintomi fino alla mezza età. Al contrario, la calvizie femminile si traduce spesso in un assottigliamento su tutto il cuoio capelluto. Potrebbe anche sembrare un allargamento o un assottigliamento. Un’altra differenza con la calvizie maschile, che in genere comporta una progressiva perdita di capelli sopra le tempie e un assottigliamento sulla sommità della testa, creando una forma a “M”.
Alopecia areata
L’alopecia areata è una condizione autoimmune che induce il sistema immunitario ad attaccare i follicoli piliferi, provocando macchie calve che possono variare da piccole a grandi. In alcuni casi, potrebbe portare alla caduta totale dei capelli. Oltre a perdere i capelli sul cuoio capelluto, alcune persone con alopecia areata perdono i capelli dalle sopracciglia, dalle ciglia o da altre parti del corpo.
Anagen effluvium
Anagen effluvium comporta una rapida caduta dei capelli. Questo di solito accade a causa di radioterapia o chemioterapia. I capelli di solito ricrescono dopo l’interruzione del trattamento.
Telogen effluvium
Il telogen effluvium è un tipo di caduta improvvisa dei capelli che deriva da uno shock emotivo o fisico, come un evento traumatico, un periodo di stress estremo o una malattia grave. Può anche accadere a causa di cambiamenti ormonali, come quelli che si verificano in gravidanza, parto e menopausa. Altre potenziali cause di telogen effluvium includono:
- malnutrizione
- alcuni disturbi endocrini
- avviare o interrompere il controllo delle nascite ormonale
Anche diversi tipi di farmaci possono causarlo, tra cui:
- anticoagulanti
- anticonvulsivanti
- retinoidi orali
- beta-bloccanti
- farmaci per la tiroide
Questo tipo di caduta dei capelli in genere si risolve da sola, una volta affrontata la causa sottostante.
Tinea capitis
La tinea capitis, chiamata anche tigna del cuoio capelluto, è un’infezione fungina che può colpire il cuoio capelluto e il fusto del capello. Provoca piccole macchie calve che sono squamose e pruriginose. Nel tempo, la dimensione tende ad aumentare. Altri sintomi della malattia includono:
- capelli fragili che si spezzano facilmente
- tenerezza del cuoio capelluto
- chiazze squamose di pelle che sembrano grigie o rosse
È curabile con farmaci antimicotici.
Alopecia da trazione
L’alopecia da trazione deriva da troppa pressione e tensione sui capelli, spesso ne soffre chi indossa acconciature strette come trecce, code di cavallo o chignon.
Altre cause della calvizie possono essere le malattie che provocano cicatrici, come il lichen planus e alcuni tipi di lupus che possono causare la caduta permanente dei capelli.
Quanto costa un trapianto di capelli
L’Italia è un Paese caro, soprattutto se paragonato con il resto degli altri Paesi europei. Con i costi mediamente elevati, anche il settore medico-ospedaliero a regime privato riflette questa situazione, trattamenti cosmetici inclusi. In Italia i prezzi di trapianto di capelli partono da almeno € 3.000 a € 9.000. L’importo dipende dalla quantità di capelli persi, dal tipo di trattamento (ad es. FUE o FUT) e dalla qualità della clinica. Anche l’esperienza professionale e la reputazione del chirurgo sono fattori significanti nel prezzo del trattamento. Come soluzione a questo problema, sono in tanti coloro che hanno iniziato a pianificare un trapianto di capelli in altre nazioni, a prezzi più accessibili, dove è possibile ottenere un trapianto di capelli ugualmente di qualità ma praticamente a metà prezzo. Soldi a parte, altre cause che negli ultimi anni hanno spinto gli italiani a farlo all’estero, includono:
- Esperienza dei chirurghi
Spesso si sente dire che andare all’estero è una fregatura ma si tratta di una diceria, in quanto le cliniche buone, ottime e pessime esistono in ogni Paese. Dato il numero di pazienti che è andato diminuendo gradualmente negli ultimi anni, questo spostamento di soldi all’estero ha causato una perdita sostanziale per i chirurghi nostrani.
- Difficoltà di reperire prestiti personali per un trapianto
O quando è possibile, sarebbe un’opzione che più di tutti si vorrebbe evitare, soprattutto perché la calvizie non mette in pericolo la vita di nessuno, piuttosto l’immagine.
Perché è consigliato procedere con un trapianto di capelli
Sono tanti i benefici portati da un autotrapianto di capelli. Abbiamo deciso di raccogliere i più importanti, così da sapere perché sarebbe bene considerare la tecnica FUE e il suo approccio minimamente invasivo per ripristinare la salute del cuoio capelluto.
1. Cicatrici minime
Durante un trapianto FUE, campioni molto piccoli di unità follicolari vengono rimossi e sostituiti nell’area di diradamento. Ciò significa che si evitano le cicatrici lineari che spesso si verificano con metodi di trapianto di capelli più invasivi. Le cicatrici che si verificano con la FUE appartengono ad uno schema a punti che è davvero invisibile ad occhio nudo una volta che la chioma è cresciuta. FUE ripristina senza rendere evidente che si è realizzato un trapianto.
2. Nessun tempo di riposo
Praticamente è possibile ritornare alla propria vita di sempre già il giorno dopo la procedura. Ciò significa poco lavoro perso o tempo libero dagli impegni sociali. Generalmente si accusa un fastidio al cuoio capelluto (per un giorno o due) dopo la procedura, ma i farmaci antidolorifici da banco sono sufficienti per trattarlo.
3. Una soluzione permanente
Un trapianto di capelli offre una soluzione permanente alla caduta dei capelli perché i bulbi trapiantati vivono e crescono secondo il loro normale ciclo di vita. La FUE è una procedura una tantum, senza necessità di ritocchi multipli o visite di manutenzione.
4. Elimina la calvizie
Questo dovrebbe essere un vantaggio evidente! Uomini e donne che sono imbarazzati a causa della caduta dei capelli ottengono ottimi risultati da un trapianto di capelli minimamente invasivo. I capelli non cadono più nelle aree trattate con un trapianto di capelli. Si può dire addio alle linee sottili e alle chiazze calve sfuggenti.
5. Manutenzione ridotta
I capelli trapiantati si comportano proprio come i capelli naturali. Non è necessario utilizzare shampoo, trattamenti o pozioni speciali per mantenere i capelli in crescita e per mantenere la densità dei capelli.
6. Poco disagio
FUE utilizza una tecnologia che rende la procedura rapida e che produce risultati superiori. Le persone riferiscono poco disagio e le complicazioni sono incredibilmente rare. Chi ha dolore o effetti collaterali insoliti, di solito non durano più di una settimana.
Le 5 migliori cliniche per trapianto di capelli a Roma
Insalaco Clinic
La clinica della Dott.ssa Insalaco è stata fondata con lo scopo di ripristinare un cuoio capelluto dall’aspetto naturale. La Dott.ssa Chiara è un volto noto in ambito nazionale – si è specializzata in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva all’Università di Roma La Sapienza, ma anche negli Stati Uniti dove ha lavorato assieme il Dott. John Cole. Questa esperienza le ha permesso di apprendere le tecniche più innovative, che ha poi portato in Italia, come nel caso della CIT® (Cole Isolation Technique). Questo metodo di estrazione delle unità follicolari si basa su una tecnica mini-invasiva, poiché richiede una profondità di estrazione minima. L’esperienza ventennale del dott. Cole offre una garanzia a livello mondiale, sia sotto l’aspetto dei risultati ottenuti dai pazienti che su quello della nostra reputazione. Membro attivissimo della Società Italiana di tricologia, è uno dei pochi esperti in Italia a far parte del “Pubblico Registro dei Medici Tricologi”, che elenca i medici che soddisfano i requisiti per la tutela dei pazienti affetti da patologie del cuoio capelluto.
Web: https://insalacoclinic.com
Cimet
Un istituto tricologico che opera sul campo dal 1974, i 40 anni e più di esperienza oggi sono il secondo punto di riferimento per coloro che sono alla ricerca di trattamenti mirati al benessere e al ripristino del cuoio capelluto, cioè trattamenti tricologici personalizzati, trapianto di capelli o trattamento PRP (plasma ricco di piastrine) per capelli.
Cimet è un marchio in uso esclusivo della “Laboratori Rinorma Multiderma” che adotta prodotti dermocosmetici igienici studiati e preparati esclusivamente da questa officina farmaceutica italiana. Le innumerevoli recensioni vantano soprattutto il modo familiare nell’instaurare un rapporto diretto con i clienti. La Cimet è l’unico centro tricologico a eseguire direttamente il trattamento tricologico con lozioni tricologiche nelle sue sedi. Collaborando con importanti professionisti del settore chirurgico estetico. Che provengono da tutta Italia, chi sceglie questa clinica ha garantiti dei risultati eccezionali. La clinica si trova in zona Eur e offre la prima consulenza gratuita.
Piero Rosati
La fama di Piero Rosati di certo va oltre i confini della capitale. Già chirurgo personale di personaggi e divi dello spettacolo, nonché e ideatore di uno dei podcast sulla perdita dei capelli più seguiti sul web, il Dott. Rosati è a capo di una clinica che ormai ha più di 35 anni di storia alle spalle. La professionalità e competenza dei professionisti, nonché i risultati raggiunti, la rendono un cardine nel campo della chirurgia plastica ed estetica italiana. Tutti gli interventi sono operati personalmente dal direttore che si avvale di un team di anestesisti, assistenti e infermieri con esperienza consolidata nel settore. Sono due le sale operatorie certificate che vengono utilizzate per accogliere e servire i pazienti, mentre per il decorso post-operatorio sono disponibili varie soluzioni in base alla situazione personale del paziente. Il voto noto di Medicina 33, Uno Mattina e chirurgo personale del Cavaliere Berlusconi, chi ha la possibilità ad affidarsi nelle sue mani va a colpo sicuro.
https://www.pierorosaticlinic.it
Istituto Giglio
Un’altra clinica che è considerata un classico del settore, l’Istituto Giglio, con sede nel cuore di Roma, in realtà è una vera e propria miniera per chi ha bisogno di assistenza in merito alla caduta dei capelli, anche di tipo femminile. Trapianti, check-up e terapie a parte, presso i laboratori del Giglio è stata elaborata una famosissima linea di prodotti per capelli chiamata “BioiCare”. Pensati per coloro che hanno bisogno di più cure, sono una trattamenti tricologici che si basano sull’utilizzo di oli essenziali e principi attivi naturali ottenuti con particolari procedimenti e che si trovano in svariati prodotti: da shampoo, balsamo a fiale, passando per aromaterapia e oli essenziali. Offrono inoltre trapianto con tecnica FUE e FUT e la prima visita è gratuita. Per coloro che non avessero modo di recarsi a Roma, l’Istituto Giglio è presente su tutto il territorio nazionale: Catania, Pesaro, Firenze, Reggio Emilia e molte altre città.
https://www.istitutogiglio.it/g-checkup/
Hair Again
L’idea di Hair Argan nasce dall’ingegno e la professionalità di Riccardo Lodoli, che già da giovanissimo inizia il suo percorso professionale in una delle più prestigiose accademie romane e oggi ha già più di 1000 operazioni riuscite alle spalle. Grazie alle sue qualità e dedizione, durante i primi anni di carriera ha la possibilità di lavorare fianco a fianco con alcuni fra i maggiori professionisti del settore. Terminato il percorso accademico consegue il diploma HABIA, un’importante certificazione e qualifica riconosciuta nel Regno Unito e a livello internazionale. Dopo aver partecipato a corsi di marketing e di motivazione personale, comincia a lavorare in un salone Goldwell, dove sarà affiancato da insegnanti dei corsi che gli conferiranno la qualifica di Personal Trainer. Perfeziona il suo bagaglio tecnici e stilistico, oggi lavora Roma e Milano. La sede del suo primo istituto si trova nella capitale ed è ormai un punto di riferimento per chi vuole risolvere la calvizie.
Come mantenere i capelli in salute
Avere capelli sani e più folti dipende dalla genetica e dai livelli ormonali, che sono in gran parte al di fuori del tuo controllo, nonché da fattori gestibili legati a uno stile di vita sano e a una corretta cura dei capelli. Alcune delle migliori strategie per tutte e quattro le fasi includono:
Nutrizione corretta
Poiché i capelli sono in gran parte costituiti da proteine, dovresti mantenere il tuo apporto proteico concentrandoti su proteine sane. Quello include:
- carni magre
- pescare
- fagioli
- legumi
- latticini a basso contenuto di grassi
Uno studio del 2019 sulla rivista Dermatology and TherapyTrusted Source ha anche scoperto che un’assunzione sufficiente dei seguenti nutrienti era associata a una crescita sana dei capelli:
- Vitamina D
- Vitamina C
- Ferro (soprattutto nelle donne)
- Zinco, acido folico e vitamina B12 possono anche essere associati alla promozione di una sana crescita dei capelli.
Ridurre lo stress
Esistono tre diverse condizioni di caduta prematura dei capelli legate ad alti livelli di stress. Loro includono:
Telogen effluvium. Questa condizione accelera i capelli dalla fase anagen alla fase telogen e poi alla fase esogena, raddoppiando o triplicando la normale caduta quotidiana dei capelli
Tricotillomania. Questa condizione psicologica provoca un irresistibile bisogno di strappare i capelli dal cuoio capelluto o da altre aree del corpo
Alopecia areata. Questa condizione si verifica quando il sistema immunitario del corpo attacca i follicoli piliferi sani, causando la caduta dei capelli
Imparare a ridurre lo stress con l’aiuto di yoga, meditazione, tecniche di respirazione, consulenza ed evitare alcuni dei fattori di stress quotidiani nella tua vita può aiutare a ridurre lo stress, che può avere molti benefici per la salute.
Corretta routine di cura dei capelli e cuoio capelluto
La cura dei capelli sani inizia con la scelta dello shampoo giusto. Cerca i prodotti pensati per il tuo tipo di capelli, che siano grassi, secchi, fini, colorati, ecc. Anche il balsamo giusto può fare la differenza, ma trovare i prodotti giusti potrebbe richiedere alcuni tentativi ed errori. Presta attenzione a come i tuoi capelli rispondono ai vari shampoo e balsami. Trattare delicatamente i capelli è importante anche per favorire una crescita sana. Evita l’acqua molto calda quando fai lo shampoo e asciuga delicatamente i capelli con un asciugamano quando hai finito. I capelli sono più vulnerabili ai danni quando sono bagnati. Anche abbassare il calore quando si asciugano i capelli può aiutare a mantenerli in salute più a lungo.