Hai le gengive sensibili? Ecco cosa dovresti fare

Le gengive sensibili sono un problema abbastanza diffuso. Generalmente si associano con problemi dentari o orali, ma in realtà lo spettro è molto più ampio. Possono infatti essere dovute a problemi di tipo ormonale, problemi autoimmunitari, diabete, leucemia, HIV e Aids – nonché quelli più ovvi (prodotti orali non adeguati, modi di passare il filo interdentale o spazzolare i denti sbagliati). Se anche tu soffri di questo problema ma non sai come agire: non guardare oltre. Abbiamo chiesto ai nostri esperti di confermarci tutte le informazioni più importanti sull’argomento. Assicurati di leggere questo articolo fino alla fine e saprai tutto ciò che c’è da sapere!

Sintomi più comuni delle gengive sensibili

I sintomi associati con le gengive sensibili sono diversi, e non sempre si manifestano tutti assieme. Partiamo con l’analizzare i più comuni.

  • Dolore: si avverte soprattutto quando si mangia, ci si lava i denti o si passa il filo interdentale
  • Gonfiore o rossore
  • Sanguinamento: di solito accade quando ci si lava i denti o si passa il filo interdentale
  • Gengive che si ritirano, lasciando i denti più esposti
  • Alito cattivo: può anche essere causato dalla gengivite
  • Denti sensibili al caldo e al freddo: questa sensibilità è collegata con quella delle gengive

Perché per alcuni le gengive sono così sensibili?

Capita spesso di trovarci in compagnia e c’è sempre qualcuno che non riesce a mangiare la zuppa calda, perché ha i denti sensibili – oppure ha il problema opposto, quando si trova davanti ad una coppetta di gelato. Eppure non tutti abbiamo la stessa reazione: per alcuni i denti e le gengive sono molto sensibili, per altri, niente affatto. Ecco alcune delle spiegazioni più plausibili. 

  • Genetica: c’è chi è più predisposto di altri
  • Salute orale: chi la pratica in modo costante, dovrebbe avere meno problemi di altri
  • Dieta: chi mangia bene e non dimentica l’apporto di vitamine e minerali, potrebbe averla vinta
  • Abitudini sbagliate: bere troppo alcohol e fumare tabacco aumentano il rischio di sensibilità 
  • Cambiamenti ormonali: parto, gravidanza e menopausa possono causare una maggiore sensibilità delle gengive
  • Alcune malattie: come accennato, chi soffre di diabete o problemi del sistema immunitario è più probabile che abbia questi problemi 

4 modi per aiutare le gengive sensibili

La gentilezza in questo ambito è una parola d’ordine. Se soffri di gengive sensibili, assicurati di seguire questi consigli degli esperti. 

1. Attenzione a spazzolino e dentifricio

Sembra una banalità, ma in realtà questi accessori che utilizzi possono fare una grande differenza. Per questo motivo, assicurati di comprare un dentifricio che sia adatto alle tue esigenze – i migliori per le gengive sensibili sono a base di aloe vera, xilitolo e estratto di olio dell’albero del tè. Per quanto riguarda lo spazzolino, le setole devono essere morbide. 

2. Usa un collutorio adatto

A parte spazzolare i denti per almeno due minuti due volte al giorno e passare il filo interdentale una volta al giorno, una buona pratica di igiene orale per gengive sensibili non dovrebbe dimenticare il collutorio. Cerca quelli a base di camomilla e nitrato di potassio.

3. Fatti vedere da un dentista

Se la tua sensibilità sembra eccessiva o non migliora, al punto da rendere la tua vita difficile, il consiglio degli esperti è necessario. In questi casi, puoi scegliere di visitare il tuo dentista o andare nello specifico con il paradontologo: si occupa di gengivite e paradontite. 

4. Cerca di controllare lo stress

Sembrano assolutamente non pertinenti, invece lo stress può causare danni anche a livello delle gengive. Chi soffre di gengive sensibili è infatti raccomandato di stare attento e cercare di fare attività che possono aiutare – come yoga e meditazione. 

Cose da evitare quando si soffre di gengive sensibili 

I consigli seguenti sono raccomandati quando si sa di soffrire di gengive sensibili e non si vogliono peggiore le cose. Gli esperti li raccomandano insieme alle abitudini che abbiamo appena elencato nel paragrafo precedente: dovrebbero aiutarti molto!

Evita di spazzolare i denti con violenza

Le gengive potrebbero irritarsi e infiammarsi in modo molto più rapido rispetto a chi non soffre di sensibilità acuta. Per questo motivo, sii gentile sempre.

Attenzione al bruxismo

È quell’attività notturna di contrarre i muscoli della masticazione, che porta ad uno sfregamento dei denti. Se soffri di questo problema, parlane con il tuo medico per esplorare eventuali soluzioni: eviterà molte complicazioni.

Non ignorare i problemi che hai

Spesso abbiamo l’abitudine di “passare sopra” certe evidenze: la carie su un nuovo dente, uno che improvvisamente sembra muoversi, ecc. In realtà, facendo così, aumenteranno le probabilità di complicazioni orali. Non rimandare.

No ai succhi

Cibi e bevande che hanno un alto livello di acidità – come gli agrumi o le spremute – possono aggravare la sensibilità delle gengive. Assumili con moderazione.

Problemi correlati alle gengive sensibili

Chi ha le gengive sensibili potrebbe in realtà avere altre condizioni o problematiche sottostanti di cui è ignaro o ignara. Se vuoi una delucidazione in merito, ecco quelle più comuni.

Smalto dei denti eroso

Con il passare del tempo, lo smalto dei denti può affinarsi, esponendo così i denti e le gengive che diventano vulnerabili.

Problemi ai denti

Chi ha dei problemi a livello dei denti (che si spezzano o fratturati), è naturalmente esposto o esposta a più sensibilità.

Problemi alle gengive

Se le gengive sono eccessivamente sensibili, potrebbe darsi che soffra di alcune condizioni come la gengivite o ascesso.

Carie

Quando i denti sono cariati ed esposti a calore o freddo, anche le gengive possono peggiorare e diventare più sensibili.

Conclusioni

Le gengive sensibili sono un problema abbastanza diffuso. In alcuni casi, sono un segno di abitudini sbagliate o comportamenti ormonali, in altri casi potrebbe anche essere colpa della genetica. Al di là della causa, se anche tu hai questa caratteristica, assicurati di seguire i nostri consigli: pratica un’igiene orale regolare e con delicatezza, evita cibi e bevande acide, oppure visita regolarmente il dentista per assicurarti che non si tratti di gengivite o altre complicazioni (come ad esempio la carie). Con un pò di precauzioni e accorgimenti, è possibile migliorare la tua situazione – speriamo, senza troppi sforzi. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha loading...