Semplice: gli strati inferiori della pelle creano nuove cellule che migrano in superficie. Occorrono circa 30 giorni perché la pelle si sposti dal livello inferiore a quello superiore – un processo caratterizzato anche dall’eliminazione delle cellule morte della pelle. Come risultato dell’invecchiamento, la pelle è ruvida, secca e opaca. L’esfoliazione manuale è importante perché consente di rimuovere le cellule morte della pelle in modo coerente, fornendo uniformità.
L’esfoliazione è il processo di rimozione delle cellule morte dalla superficie della pelle attraverso dei trattamenti disponibili nei saloni professionali, nonché per uso domestico – ed è consigliata ad uomini e donne.
Vantaggi principali
- Prepara la pelle ad assorbire più efficacemente altri prodotti per la cura della pelle (ad esempio, retinoli e vitamine).
- Mantiene i follicoli piliferi esposti, consentendo una rasatura più profonda.
- Stimola la circolazione sanguigna e il flusso linfatico.
- Poiché le cellule morte della pelle vengono rimosse dagli strati esterni, aiuta a ridurre le linee sottili.
- Illumina l’aspetto della pelle spenta, pigmentata e devitalizzata.
È vero che la pelle ha bisogno di nutrimento, ma è anche necessario procedere con un’esfoliazione per eliminare la vecchia e far posto alla nuova.
Tuttavia, se la rimozione dello strato superiore di cellule morte della pelle produce un effetto “antirughe”, rimuove anche preziosi antiossidanti, in particolare le vitamine C ed E, nonché aumenta la sensibilità alla luce solare. Questi effetti collaterali possono essere ridotti al minimo procedendo con degli esfolianti di notte dopo aver pulito la pelle, quindi applicando una crema idratante ricca di antiossidanti. Al risveglio, è necessario lavare viso e collo per eliminare le cellule morte della pelle, quindi applicare una crema idratante e una crema solare. Gli esfolianti dovrebbero essere usati ogni 6-12 settimane, per dare alla tua la possibilità di riprendersi e diventare meno sensibile.
Quali sono le azioni principali degli esfolianti?
Dipende dal tipo. Un esfoliante che rimuove le cellule morte della pelle compie un’azione meccanica come lucidatura, strofinamento e sfregamento si chiama fisico. Questi prodotti sono a base di ingredienti come perline e granuli. È necessario fare attenzione a non usare queste lozioni in modo eccessivo al fine di creare troppo attrito sulla pelle che potrebbe causare irritazioni e sensibilità.
D’altra parte, un esfoliante chimico dissolve i legami tra le cellule morte sulla superficie della pelle attraverso l’uso di sostanze chimiche o enzimi, consentendo alle cellule morte di essere eliminate facilmente attraverso processi naturali.
Quante opzioni di esfoliante esistono?
Come accennato, gli esfolianti possono essere chimici o fisici. I secondi includono ingredienti come perline di jojoba, sale, zucchero, microsfere, riso o particelle di pietra pomice. Si acquistano sotto forma di scrub che contengono uno o più degli ingredienti sopra menzionati. Esistono anche varietà di esfolianti che prevedono l’uso di microcristalli per rimuovere lo strato esterno di cellule morte, disponibili in centri di bellezza e cliniche dermatologiche.
Gli esfolianti chimici utilizzano acidi come l’acido citrico o glicolico, salicilico o retinoidi, insieme a enzimi di frutta come papaia (papaina) e ananas. Questi eliminano le cellule morte della pelle e stimolano il rinnovamento del collagene. Il risultato netto è una riduzione della comparsa delle rughe e una riduzione dei segni dell’invecchiamento. Questi prodotti esfolianti si possono acquistare sotto forma di lozioni, gel e scrub.
La maggior parte dei prodotti da banco contiene concentrazioni dell’8-15%. I prodotti con concentrazioni inferiori all’8% non comportano benefici significativi. Concentrazioni più elevate (25-50%) sono più abrasive e dovrebbero essere somministrate sotto la supervisione di un dermatologo, soprattutto per evitare interazione con altri prodotti e/o effetti collaterali.
Quali ingredienti dovrebbe contenere un esfoliante?
Dipende se è un prodotto da prescrizione o da banco. Nel primo caso, i medici generalmente raccomandano esfolianti con un derivato della vitamina A detto tretinoina: è l’esfoliante chimico più forte. Tuttavia, è necessario prestare attenzione poiché possono verificarsi sensibilità e irritazione; un prodotto da banco più delicato potrebbe essere più appropriato per un uso a lungo termine.
Quali dosaggi di ingredienti dovrebbe contenere un esfoliante?
Gli esfolianti di solito contengono varie formulazioni degli ingredienti già menzionati. Il trucco sta nello scegliere quello più adatto al tuo tipo di pelle, il che significherà anche provare molte marche prima di optare per l’esfoliante con i migliori risultati nel più breve tempo possibile.
Per la pelle secca e invecchiata, sono consigliati esfolianti chimici a base di acido glicolico. Per la pelle grassa funziona l’acido salicilico. Tuttavia, non è solo il prodotto giusto che conta, ma anche la frequenza con cui si utilizza. Diversi tipi di pelle richiedono una frequenza di utilizzo diversa: la pelle secca dovrebbe essere esfoliata una volta alla settimana, la pelle normale e mista due volte alla settimana e la pelle grassa a giorni alterni.
A cosa devo fare attenzione quando scelgo un esfoliante?
Come per la maggior parte dei prodotti per la cura della pelle, bisogna sempre assicurarsi che l’esfoliante scelto sia adatto al tuo tipo di pelle, abbia un prezzo ragionevole e sia sicuro per l’uso a lungo termine. Prima di acquistare alcuni di questi prodotti e provarli, vale la pena fare una ricerca approfondita sui migliori esfolianti.
Altri tipi di trattamenti esfolianti
Il resurfacing cutaneo o la dermoabrasione rimuovono gli strati esterni danneggiati e disorganizzati della pelle, producendo un effetto “lucido” che è il risultato di una migliore qualità della pelle. Per ottenerlo, si utilizza un laser che colpisce la pelle a intervalli, consentendo alla pelle di ripristinarsi in modo sano. Questo può essere eseguito in una seduta, anche se si ottengono risultati migliori trattando ogni volta una piccola percentuale della superficie della pelle. Questo modo di operare si chiama laser o resurfacing frazionato e la guarigione è più rapida. Questa terapia può anche essere utilizzata per ridurre l’arrossamento della pelle di fondo, le chiazze o la comparsa di vasi sanguigni dilatati o gonfi.
Conclusioni
I trent’anni sono quell’età in cui si sta quasi per parlare di piccole rughe o segni dell’invecchiamento. Per poter contrastare il fenomeno, è importante cominciare con una routine di bellezza che include non solo idratazione, ma anche un prodotto esfoliante e una maschera rivitalizzante. Piccoli cambiamenti per risultati assicurati, se ci si impegna a lungo termine.