Se quello che fa una crema idratante è spiegato nel suo nome, la domanda che in tanti si pongono è: cosa fa un siero? Sono due prodotti simili? E devo comprarli entrambi? È qui che siero e crema idratante per il viso si confondono. Se anche tu hai bisogno di delucidazioni, non preoccuparti: sei nel posto giusto. Abbiamo chiesto ai nostri esperti di mettere assieme tutte le informazioni più importanti in merito all’argomento. Continua a leggere per sapere tutto ciò che c’è da sapere in pochissimo tempo.
Cos’è un siero per il viso?
Un siero per il viso è un prodotto per la cura della pelle leggero e facilmente assorbibile. Il suo scopo è di fornire una certa dose di principi attivi, possibile grazie all’alta concentrazione di potenti ingredienti. Per questo motivo, bastano poche gocce per un’applicazione per il viso nella sua interezza. Inoltre, i sieri sono un’ottima opzione per affrontare specifici problemi della pelle come macchie scure e primi segni di invecchiamento.
In base a queste caratteristiche, i sieri sono più potenti delle normali creme idratanti. Quando si tratta di effetti antietà, sono la sceltà perfetta. Tuttavia, a causa della loro formulazione, sono anche molto più costosi rispetto ad una regolare crema.
Cos’è una crema idratante?
Una crema idratante è una lozione per trattare la pelle, in primis per prevenire la secchezza. È principalmente a base d’acqua e riesce ad idratare lo strato esterno della pelle, fornendo un aspetto salutare. Gli agenti idratanti possono essere classificati come:
- emollienti (lipidi e oli)
- umettanti (glicerina, urea e acido ialuronico)
- occlusivi (lanolina, cera d’api, acido stearico e vaselina)
- ringiovanenti (collagene, cheratina ed elastina).
Gli idratanti aumentano il contenuto di acqua nella pelle, rendendola morbida ed elastica. Sono disponibili in varie formulazioni e possono anche aiutare a guarire le ferite e lenire l’infiammazione della pelle in base agli ingredienti. Per questo motivo, le creme idratanti per il viso svolgono un ruolo unico nella cura quotidiana della pelle. La proteggono anche da vari fattori presenti nell’ambiente che possono essere nocivi, come l’inquinamento, la polvere, l’umidità, le temperature estreme e i raggi UV.
Differenze prinicipali
1.
I sieri sono più leggeri e hanno una consistenza gelatinosa (simile all’acqua).
Le creme idratanti sono più dense e cremose.
2.
I sieri hanno molecole più piccole e penetrano nella pelle più profondamente.
Gli idratanti aiutano a trattenere il contenuto di acqua della pelle e, quindi, hanno molecole più grandi, proprio per fornire un’idratazione continua.
3.
I sieri forniscono nutrienti vitali mirati a penetrare direttamente nella pelle.
Lo scopo di una crema idratante è mantenere la pelle idratata.
4.
I sieri penetrano nella pelle e forniscono dosi altamente concentrate di nutrienti ideali per affrontare problemi specifici (iperpigmentazione, imperfezioni, macchie scure, rilassamento cutaneo). Le creme idratanti formano una barriera protettiva sulla pelle e aiutano a trattenere l’idratazione. Proteggono anche la pelle da fattori di stress esterni come l’inquinamento.
È possibile usare sieri e creme idratanti insieme?
Sì. Come accenato, hanno scopi diversi. La tua pelle ha bisogno sia del siero che della crema idratante per rimanere morbida, elastica e giovane e apparire e sentirsi al meglio. Tuttavia, assicurati di scegliere questi prodotti per la cura della pelle in base al tipo di pelle e alle esigenze. Il trucco è imparare a sovrapporli correttamente per ottenere una pelle nutrita, idratata, liscia e senza imperfezioni. Una regola generale è applicare prima i prodotti più sottili, seguiti da quelli più spessi. I sieri devono essere erogati in profondità nella pelle e devono essere applicati per primi, seguiti da una crema idratante che forma una barriera protettiva sulla pelle, bloccando i nutrienti del siero. Segui questi passaggi per ottenere il massimo beneficio dal siero e dalla crema idratante.
Come applicare siero e crema idratante
Passaggio 1
Lava il viso con acqua fresca e un detergente delicato. Asciuga con un asciugamano morbido. Ricorda di non asciugare la pelle completamente poiché quando è leggermente umida è più assorbente.
Passaggio 2
Applica alcune gocce di siero sul viso.
Passaggio 3
Strofina delicatamente il siero, concentrandoti maggiormente sulle aree problematiche. Attendi 1-2 minuti affinché il prodotto venga assorbito completamente.
Passaggio 4
Cospargi il viso con una crema idratante e massaggia delicatamente il prodotto. Per ottenere i migliori risultati, ripeti questo processo due volte al giorno.
Quando è necessario combinare siero e creme idratante?
Qualsiasi prodotto per la cura della pelle fornirà i massimi benefici a patto che venga usato regolarmente nel corso del tempo. Gli esperti confermano i due prodotti dovrebbero essere usati due volte al giorno. Quindi, non dimenticare di includere questi prodotti nella tua routine di bellezza della pelle mattutina e notturna. Tuttavia, fai attenzione alla tipologia di prodotto che usi: sia siero che crema dovrebbero essere specifici per la fase del giorno (notte e giorno). Infine, è importante che il tuo tipo di pelle corrisponda alla qualità di prodotto che stai usando. Se la tua pelle è secca, non va bene un siero creato per pelli oleose.
Come faccio a scegliere il siero adatto per la mia pelle?
Pelle secca
Opta per sieri con acido glicolico, acido ialuronico e vitamina E.
Antietà
Scegli sieri con vitamina E, vitamina C e acido ferulico.
Per levigare le rughe e rimpire la pelle
Usa sieri formulati con polifenoli del tè, resveratrolo, retinolo e niacinamide.
Per migliorare la pelle scolorita
Scegli sieri che contengono acido cogico e acido glicolico.
Per la pelle secca
I sieri con vitamina E, ceramidi, niacinamide, peptidi di collagene e acido glicolico.
Conclusioni
Sia i sieri per il viso che le creme idratanti nutrono la pelle e aiutano a renderla sana e luminosa. Tuttavia, avvantaggiano la tua pelle in modo diverso. La crema idratante forma una barriera protettiva sulla pelle e blocca l’idratazione, rendendo la pelle morbida ed elastica. Un siero è leggero, facilmente assorbibile e ricco di principi attivi che affrontano problemi della pelle come macchie scure e imperfezioni. Ricordati di comprarli in base al tupo tipo di pelle e per la parte della giornata in cui li applicherai. Sia il siero che la crema idratante possono essere usati insieme per ottenere una pelle morbida ed elastica. Noi (insieme agli esperti) li raccomandiamo vivamente!