Decolorare i capelli fa male alla salute: ecco come

Decolorare o schiarire i capelli è un processo che coinvolge prodotti in grado di rimuovere la melanina, che è il pigmento naturale. Quando i capelli sono chiari, è possibile aggiungere una tintura per capelli per cambiare temporaneamente il colore – ma prima di fare dei cambiamenti drastici, meglio pensarci due volte. In questo articolo ti sveleremo tutti i perché.

Effetti

La tintura chimica per capelli può causare irritazioni alla pelle come arrossamento, piaghe, prurito e bruciore. Ciò è dovuto principalmente all’ammoniaca (agente alcalinizzante) e al perossido di idrogeno (agente ossidante), che sono le sostanze chimiche più dannose. Gli effetti sono più gravi nel caso in cui queste sostanze chimiche tossiche vengono ingerite per errore. Oltre all’irritazione della bocca, della gola e dello stomaco, possono anche causare un forte vomito. Se la tintura entra negli occhi, può causare danni anche molto gravi. Ecco perché le istruzioni di qualsiasi tintura specificano che il prodotto non dovrebbe essere usato su sopracciglia e ciglia.

Malattie significative

Quando si usa correttamente la decolorazione o la tintura, non dovrebbero essere causa di malattie gravi come il cancro o danni al cervello. Poiché molte ricerche fatte su tinture per capelli e cancro sono contraddittorie e inconcludenti, le probabilità sono praticamente nulle. Uno studio effettuato su donne cinesi ha scoperto che non c’era alcuna associazione significativa con il cancro al seno, allo stomaco, ai polmoni e al colon-retto con la loro colorazione artificiale. Prima degli anni ’80, alcune tinture per capelli contenevano sostanze chimiche che causavano il cancro negli animali. Per fortuna, adesso sono state sostituite.

La ricerca condotta sugli effetti della tintura per capelli sul cancro è piuttosto incerta. 

Come prevenire i rischi?

Esistono alcune tinture per capelli alternative come la tintura per capelli all’henné. L’henné è un’alternativa naturale e creata con ingredienti che provengono dalle piante. La tintura lascia i capelli più morbidi, più forti e intatti. Tuttavia, i colori sono generalmente limitati e durano anche meno tempo.

Quando schiarisci i capelli, la decolorazione rompe circa il 15-20% delle bande proteiche totali. Questo significa che i capelli si indeboliscono di molto e, in alcuni casi, sembrano diventare come paglia. Per ridurre la rottura, è consigliato l’uso di prodotti con bis-aminopropil diglicole dimaleato, un composto in grado di riparare i legami molecolari interdetti.

Tintura, decolorazione e caduta dei capelli

La domanda che la maggior parte della gente si pone è: la decolorazione o la tintura dei capelli causano la caduta dei capelli?

La tintura per capelli può danneggiare i capelli, ma nella maggior parte dei casi non provoca la caduta. Tuttavia, tingere i capelli provoca la perdita di proteine ​​dai capelli in piccole quantità, che possono far sembrare i capelli più sottili, soprattutto se schiarisci il colore dei capelli.

Possibili danni permanenti

Di tutti i metodi di colorazione, la decolorazione è il più dannoso: è consigliabile che venga eseguita sempre in modo professionale. La decolorazione solleva infatti la cuticola esterna dei capelli, consentendo all’agente sbiancante di penetrare completamente, entrando nel fusto del capello e reagendo con le molecole di pigmento stabili. In parole povere, scompone i componenti dei pigmenti originari dei capelli. Un’altra azione abbastanza nociva è scomporre gli acidi grassi naturali sul fusto del capello, indebolendo le ciocche. Questo è un danno permanente e più a lungo si decolora, peggio diventa. Inoltre, la decolorazione ripetuta può aumentare in modo permanente le squame della cuticola e consentire una rapida e continua perdita di umidità. Il danno da decolorazione è cumulativo e permanente.

Quando si verificano perdite temporanee di capelli? 

  • Se la candeggina ha causato ustioni chimiche in grado di causare danni al cuoio capelluto e ai follicoli piliferi.
  • Se i capelli erano già in cattive condizioni prima della decolorazione: potrebbero anche causare la rottura dei capelli a livello del cuoio capelluto
  • Se la candeggina/l’agente colorante ha causato l’infiammazione e dolore del cuoio capelluto.

7 Passaggi per prevenire e gestire la caduta temporanea di capelli da decolorazione

Sono consigli importanti che preservano i capelli in fase di tintura o decolorazione e prevengono il rischio di caduta. 

1.

Consulta un tricologo prima di decolorare o tingere i capelli per controllare le condizioni dei tuoi capelli. Il medico sarà anche in grado di fornire un trattamento pre-decolorante per condizionare il cuoio capelluto prima della decolorazione.

2.

Utilizza un trattamento idratante profondo (anche una maschera) tre giorni prima e dopo la decolorazione. Successivamente, procedi settimanalmente. Questo aiuterà a “preparare e fortificare” i capelli con l’umidità, rendendoli più elastici e meno soggetti a rotture durante la procedura di decolorazione.

3.

Fai sempre un patch test prima della procedura!

4.

Si consiglia di far decolorare i capelli da un professionista perché il procedimento è inteso solo per l’uso “fuori dal cuoio capelluto” e non è destinato a venire a contatto con la pelle, (specialmente non con la pelle delicata del cuoio capelluto). Quindi meglio non correre rischi!

5.

Durante il processo di decolorazione, avvisa il tuo parrucchiere se avverti una sensazione di bruciore perché potrebbe essere un segno di bruciatura del cuoio capelluto o una reazione allergica. In questo caso, il parrucchiere interromperà immediatamente la procedura. È consigliato consultare un tricologo nel caso in cui la sensazione di bruciore persista. 

6.

Dopo la decolorazione, esamina il cuoio capelluto. Senti ruvidità o croste sulla pelle? Il tuo cuoio capelluto appare arrossato, irritato o bruciato? In tal caso, potresti aver subito ustioni chimiche da sostanze troppo aggressive o a cui eri sensibile. Consulta immediatamente un tricologo professionista per farti diagnosticare e curare la tua condizione prima che la situazione si intensifichi e diventi permanente.

7.

Dopo la decolorazione, spesso si verifica una rottura dei capelli sul cuoio capelluto. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che i capelli non avevano le condizioni tali da garantire tale procedimento. In questo caso, è necessario contattare un tricologo e iniziare un trattamento ricostituente. Tuttavia, i capelli non saranno più gli stessi finché non ricrescono e vengono sostituiti da una nuova crescita. Meglio non correre rischi e cercare un aiuto professionale per cercare di ripristinare le condizioni ottimali di un cuoio capelluto sano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha in caricamento...