Un cuoio capelluto secco è un problema abbastanza diffuso. Se viene trascurato, in alcuni casi può causare prurito e forfora. Se anche tu soffri di questa condizione, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo raccolto tutte le informazioni più importanti in merito a soluzioni e rimedi per restituire idratazione al cuoio capelluto – e avere dei capelli sani e belli.
Cosa fare per rimediare un cuoio capelluto secco
1. Massaggio
Forse il trattamento più efficace e più semplice per il cuoio capelluto secco è un massaggio. Puoi concedertelo semplicemente strofinando la punta delle dita con un movimento delicato e circolare durante lo shampoo. I massaggi del cuoio capelluto possono stimolare la produzione di oli naturali e aumentare il flusso sanguigno verso i follicoli piliferi, il che significa che ricevono più nutrienti e la crescita dei capelli è più facile. Inoltre, alcuni preferiscono impiegare l’olio dell’albero del tè durante il massaggio. Non solo può essere terapeutico, ma può anche agire come agente antinfiammatorio, antimicotico e antibatterico di tipo naturale; risolvere il prurito e lenisce il cuoio capelluto.
2. Trattamenti idratanti
Quando il cuoio capelluto non produce abbastanza olio naturale, i capelli possono apparire opachi e pruriginosi. Nutrendo il cuoio capelluto con un trattamento adatto, puoi lenire istantaneamente la condizione e trattare le principali cause di secchezza, prurito e irritazione. Per questo motivo, è importante saper scegliere il tipo corretto di trattamento per capelli e cuoio capelluto che corrisponde al tuo tipo di capelli. Deve essere ripetuto almeno una volta alla settimana.
3. Usa l’olio dell’albero del tè
Come accennato, le proprietà antibatteriche, antimicotiche e antisettiche dell’olio dell’albero del tè lo rendono un’alternativa naturale molto popolare ai prodotti chimici aggressivi. L’olio si trova nelle foglie dell’albero del tè australiano (Melaleuca alternifolia) e può essere trovato in vari prodotti come gel a base di erbe, creme, shampoo e balsami. Questo olio può essere applicato sui capelli e sul cuoio capelluto in vari modi. Tuttavia, non deve essere applicato direttamente sul cuoio capelluto o sulla pelle in quanto può causare irritazioni cutanee. Per utilizzarlo, basta diluirlo con un olio vettore (olio di ricino, olio di cocco o altri oli per capelli), applicarlo e lasciare in posa durante la notte. Inoltre, aggiungere poche gocce di puro olio dell’albero del tè al tuo solito shampoo è un altro modo per nutrire e pulire il cuoio capelluto e i capelli.
4. Cambia shampoo e prodotti per capelli
Non c’è cosa più sbagliata che scegliere uno shampoo dalla formula errata. Tuttavia, la scelta di uno shampoo adatto può richiedere diversi tentativi ed errori. Il nostro consiglio è optare per una formula professionale e di alta qualità: può fare un’enorme differenza. Inoltre, un cuoio capelluto secco e irritato può essere causato da uno shampoo troppo regolare o dall’uso di prodotti aggressivi. Un altro buon consiglio? Evitare lo shampoo tutti i giorni.
5. Ricontrolla la tua dieta
Una dieta povera di nutrienti chiave che supportano la salute della pelle, può contribuire in modo determinante allo sviluppo di un cuoio capelluto secco e irritato. Seguire una dieta sana ed equilibrata aiuterà ad alleviare la condizione. Ecco cosa non dovrebbe mancare mai sul tuo piatto.
- I capelli, la pelle, i denti e le unghie non crescono correttamente senza lo zinco. Il minerale è importante per la crescita e la riparazione dei tessuti sani in tutto il corpo.
- Acidi grassi Omega-3: il cuoio capelluto secco può essere un indicatore di una carenza di questi acidi grassi. La mancanza può anche causare una cattiva circolazione sanguigna.
- Vitamina A: fegato, uova, latticini e molta frutta e verdura sono ottime fonti di vitamina A, nota per supportare il mantenimento e la funzione delle cellule della pelle.
- Una dieta ricca di zuccheri può peggiorare la forfora e le condizioni del cuoio capelluto secco. La forfora è spesso associata al cuoio capelluto secco e attribuita al lievito candida. Per questo motivo, un consumo eccessivo di zucchero può favorire la crescita di questo lievito e peggiorare il problema.
6. L’idratazione è fondamentale
Sappiamo tutti quanto sia importante rimanere idratati per una carnagione sana e luminosa, ma la disidratazione può anche essere una causa di un cuoio capelluto secco. Quando il corpo è disidratato la pelle diventa secca, ci si può sentire stanchi – ma hai notato che anche il cuoio capelluto potrebbe diventare secco? È anche più esposto al sole e di solito, tutti questi fattori contribuiscono a prurito e, nei casi più gravi, squame. Il consiglio generale è di bere da sei a otto bicchieri d’acqua al giorno per un’idratazione ottimale. Questa quantità varia da persona a persona e in base al clima e ai livelli di attività personali.
7. Usa l’olio di cocco
L’olio di cocco è noto per le sue proprietà altamente idratanti per i capelli. L’applicazione di una combinazione di olio dell’albero del tè e olio di cocco può favorire la circolazione del sangue ai follicoli piliferi e al cuoio capelluto favorendo l’apporto di nutrienti essenziali. Tra un lavaggio e l’altro, l’olio può fungere da barriera protettiva e sigillare l’umidità nei capelli in modo che rimangano morbidi e lucenti. Ad alcune persone piace usare l’olio di cocco a caldo come trattamento per il cuoio capelluto – applicandolo direttamente sui capelli. Viene poi impiegato un pettine per lavorare il prodotto sui capelli che è lasciato in ammollo per alcune ore prima dello shampoo. Non solo ha un ottimo profumo, ma poiché è completamente naturale, è un’alternativa migliore alla maggior parte dei prodotti disponibili che offrono risultati simili. Se non ti piace il profumo dell’olio di cocco, puoi aggiungere una o due gocce del tuo olio essenziale profumato preferito.
Conclusioni
La secchezza del cuoio capelluto è principalmente causata dalla scarsa idratazione della pelle, motivo per cui spesso la stessa si ritrova anche in altre zone del corpo. Il modo migliore e più efficace per curare il cuoio capelluto secco è aumentare l’idratazione e prendersi cura in modo regolare del cuoio capelluto come abbiamo descritto sopra. Se la causa principale del prurito e della desquamazione è la forfora, la condizione può essere trattata con semplici shampoo che si possono acquistare in farmacia. Se non si avvertono miglioramenti, è meglio fissare un appuntamento con il medico.