Cowash capelli: cos’è e per chi è adatto?

Il cowashing è la pratica di usare il balsamo per lavare i capelli invece dello shampoo. È scelto per varie ragioni, soprattutto per alleviare la secchezza dei capelli e a ridurne la rottura. Tuttavia, può anche portare all’accumulo di residui oleosi nel cuoio capelluto o nei capelli.

C’è gente che infatti lo pratica solo occasionalmente e poi applica uno shampoo chiarificante per rimuovere l’accumulo. La frequenza varia a seconda del tipo di capelli. In generale, i capelli fini o sottili sono più inclini all’accumulo di grasso visibile rispetto ai capelli più spessi.

Non ci sono linee guida scientifiche standard per scegliere il modo giusto di lavare i capelli. Alcune persone procedono quotidianamente o poche volte alla settimana. L’opzione migliore può dipendere dal tipo di capelli, da come rispondono alle abitudini, nonché norme culturali e preferenze personali.

In questo articolo esamineremo in dettaglio cos’è il cowashing, come funziona, i benefici e come scegliere un balsamo, nonché una guida per provare il cowashing a casa.

Cos’è il cowashing?

Il termine “cowashing” è una combinazione delle parole “balsamo” e “lavaggio”. Implica l’uso di un balsamo per pulire i capelli, piuttosto che uno shampoo – potrebbe essere un normale balsamo qualunque o di un prodotto specifico per il cowashing.

Durante questo tipo di lavaggio, il balsamo viene applicato su capelli e cuoio capelluto, strofinando delicatamente con la punta delle dita per rimuovere eventuali accumuli.

Il cowashing può sostituire completamente lo shampoo, oppure potrebbe essere alternato tra i due. C’è chi lo preferisce come parte di una routine specifica per la cura dei capelli, come il metodo al naturale, che prevede l’uso di prodotti senza silicone, solfato e alcol per mantenere la salute dei capelli.

Cowash vs shampoo: qual è il migliore?

Hanno due funzioni diverse, proprio come shampoo e balsamo hanno due scopi diversi. Gli shampoo mirano a rimuovere gli oli e gli accumuli dai capelli e dal cuoio capelluto, mentre i balsami in genere aggiungono idratazione e levigano la cuticola dei capelli.

Tuttavia, hanno qualcosa in comune: sia lo shampoo che il balsamo contengono tensioattivi, sostanze che possono lavare via olio e sporco.

Lo shampoo contiene tipicamente tensioattivi anionici più aggressivi – come il sodio lauril solfato – che crea una schiuma. A volte contengono tensioattivi anfoteri, che sono più miti (ingredienti comuni negli shampoo per bambini).

Al contrario, i balsami contengono solitamente tensioattivi cationici, cioè sostanze che si attaccano alla superficie dei capelli, rivestendo il follicolo e levigandolo (per questo non creano la schiuma).

Quali sono i vantaggi del cowashing?

Non esistono ancora dati scientifici sui benefici del cowashing. Tuttavia, le persone che lo scelgono regolarmente parlano di:

  • capelli più idratati e sani
  • migliore risultato e definizione per i capelli ricci e crespi 
  • capelli che sono più forti e si rompono meno facilmente

Un altro potenziale vantaggio è ambientale, poiché l’utilizzo di un prodotto per pulire i capelli riduce il consumo. Anche alcune aziende che producono prodotti cowash mirano a essere sostenibili attraverso le seguenti pratiche:

  • escludono ingredienti che non si biodegradano (come i siliconi)
  • utilizzano ingredienti provenienti da fonti responsabili
  • utilizzano imballaggi riciclabili o privi di plastica
  • trasformano il loro cowash in una solida barra, riducendo la necessità di imballaggi aggiuntivi

Tuttavia, questo non è valido per tutti i balsami e le aziende: se si desidera passare a prodotti per capelli più sostenibili, è meglio ricercare il prodotto, i suoi ingredienti e le pratiche dell’azienda.

Il cowashing fa per me? Una guida dettagliata

Chiunque può provarlo, ma se aiuta una persona a mantenere i capelli sani dipende dal tipo di capelli. Questo perché ogni testa ha le sue esigenze. Ad esempio, i capelli porosi accettano l’umidità, ma la perdono anche altrettanto rapidamente. Al contrario, i capelli a bassa porosità accettano l’umidità meno facilmente, ma la trattengono anche più a lungo.

Ecco una guida su come i tipi di capelli potrebbero rispondere al cowashing – tuttavia, è importante notare che si tratta di generalizzazioni.

Capelli lisci

I capelli lisci hanno una cuticola rotonda, che li aiuta a rimanere piatti. Ciò significa che di solito hanno una bassa porosità e perdono umidità meno rapidamente rispetto ad altri tipi di capelli.

Queste qualità fanno sì che tendono ad essere lisci e lucenti. Tuttavia, se non assorbono facilmente l’umidità, possono anche seccarsi o diventare unti più velocemente, in particolare se i capelli sono fini.

Chi ha questo tipo di capelli potrebbe avere vantaggi dall’utilizzo di un balsamo più leggero. È possibile anche trarre vantaggio dall’utilizzo di un minor numero di prodotti per lo styling, in modo da non appesantire i capelli.

Capelli mossi

I capelli mossi sono caratterizzati da un fusto di forma ovale. Di solito è più poroso e soggetto a secchezza o crespo rispetto ai capelli lisci, ma non tanto quanto i capelli ricci. Può essere fine e setoso o ruvido e spesso.

Il modo in cui i capelli mossi rispondono al cowashing varia. In generale, può essere utile per chi ha i capelli più spessi o più secchi scegliere prodotti di lavaggio più densi e più idratanti. Chi ha i capelli più fini può preferire un balsamo più leggero e uno shampoo più frequente.

Capelli ricci

I capelli ricci hanno una forma a “S” o cavatappi. Ciò significa che la cuticola del capello si solleva in vari punti, conferendo la tendenza ad essere meno lucida e più porosa. È anche più facile essere soggetti a secchezza e effetto crespo.

Il cowashing può essere utile soprattutto per chi opta per un balsamo idratante (o la versione senza risciacquo).

Capelli strutturati

Hanno un’asta ellittica, con riccioli stretti o un motivo a forma di Z. Tendeno ad essere porosi e soggetti a secchezza e rottura. Tuttavia, spesso rispondono bene ai lavaggi meno frequenti, dando agli oli naturali la possibilità di ricoprire i capelli.

Anche il cowashing può aiutare, poiché evita l’uso di tensioattivi aggressivi che eliminano ulteriormente l’umidità dai capelli. Può anche aiutare a sigillare l’acqua che entra nei capelli durante il lavaggio. Dopo la procedura, può essere utile utilizzare un balsamo senza risciacquo che contenga un ingrediente umettante, che attira l’umidità sui capelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha in caricamento...