Consigli per mantenere una pelle giovane

Una pelle giovane e bella non capita di certo per caso: come in tutte le cose, è necessario un pò di dedizione. Indipendentemente dal tipo di pelle che si ha in famiglia, i geni sono solo una piccola parte dell’equazione. Con il passare degli anni, i segni dell’invecchiamento iniziano a farsi notare su corpo e pelle di ognuno. Per fortuna, oggi esistono modi semplici per rallentare il processo di invecchiamento e prevenire danni quali l’esposizione al sole, una dieta errata ed eccesso di stress. 

Per questo motivo, abbiamo pensato di mettere assieme le informazioni necessarie in merito all’argomento. Se tutto ciò ti interessa, segui questi suggerimenti e vedrai i risultato: sono solo il primo passo verso una pelle dall’aspetto giovane.

Come rallentare l’invecchiamento della pelle

1.Detergi il viso regolarmente (con i prodotti giusti)

Piccolo promemoria: le salviettine struccanti vanno bene quando si viaggia o si fa tardi il sabato. Per tutte le altre occasioni, sarebbe bene ricordarsi che non sono l’equivalente di una pulizia del viso. Le salviette lasciano residui e impediscono il contatto delle dita con il viso: più che un leggero massaggio, stimola anche la circolazione sanguigna.

Il modo più efficace per pulire il viso è usare un detergente delicato adatto al tuo tipo di pelle. L’obiettivo è eliminare sudore, sebo in eccesso, trucco e sporco accumulati durante la giornata senza rimuovere gli oli essenziali.

2.Utilizza una crema al Retinolo almeno due o tre volte a settimana

I derivati ​​della vitamina A come il retinolo sono un ottimo alleato nella lotta contro rughe, macchie senili e acne. Il retinolo accelera il rinnovamento cellulare per esfoliare e rivelare una pelle più sana e giovane. Senza questo prodotto, la pelle potrebbe diventare secca e irritarsi. Prima di vedere i risultati, potrebbe essere necessario aspettare più di quattro settimane.

Sii gentile. Inizia applicando creme o sieri formulati con retinolo due volte a settimana. È necessario uno strato molto sottile prima di applicare la crema da giorno o da notte. Fatto ciò, prova ad aumentare progressivamente la frequenza fino a utilizzarlo quotidianamente – mattina o sera – sulla pelle pulita e asciutta.

3. Proteggiti dal sole

I raggi UV danneggiano le cellule e aumentano il rischio di cancro della pelle. Possono anche deteriorare il collagene, provocando segni prematuri dell’invecchiamento. Ma la regola non vale solo ad agosto: anche una giornata nuvolosa il sole è sempre presente. Ricordati quindi di applicare la protezione solare ogni giorno. Troppo lavoro? Basta applicare una crema idratante con un fattore di protezione solare (SPF) con almeno 30 prima di uscire di casa.

4. Mantieni il giusto livello di idratazione

Proprio come il corpo ha bisogno in media di almeno 1,5 litri di acqua ogni giorno, allo stesso modo, la pelle ha bisogno di idratazione per rimanere fresca e sana.Basta applicare una crema idratante specifica per il tipo di pelle, soprattutto sulle zone esposte al sole.

5. Ricordati di mangiare sano

In tanti sembrano non rendersene conto, eppure una dieta sana ed equilibrata è un modo essenziale per aiutare a mantenere la pelle sana e mantenere un aspetto giovanile. Assicurati di ottenere la tua razione giornaliera di vitamine e minerali consumando cibi ricchi di acidi grassi e antiossidanti. Mangia molta frutta di stagione, verdure e pesci grassi come il salmone. Evita o riduci l’assunzione di cibi grassi, processati o zuccherati.

6. Smetti di fumare

Una nota dolente per molti, ma il tabacco è un fattore che contribuisce all’invecchiamento precoce della pelle. Fa apparire più rapidamente le rughe perché deteriora le fibre, rendendo la carnagione opaca e irregolare.

7. Fai esercizio fisico regolare

Muoversi è benefico per il corpo quanto per la pelle. Un’attività fisica fa anche star bene interiormente, migliorando la qualità del sonno e riducendo i livelli di stress.

8. Riposa quando è necessario

Lo stress può contribuire a far apparire più rapidamente la pelle vecchia e stanca. Alcuni metodi di rilassamento come la meditazione e il massaggio possono aiutare a prevenire e combattere lo stress. In media, un adulto ha bisogno di otto ore di sonno ogni notte. Un sonno di qualità contribuisce in diversi modi a mantenere la pelle sana e bella.

9. Sii esigente

Scegli i tuoi prodotti di bellezza (compresi quelli che usi per pulire e idratare la tua pelle) con molta cura. Per trovare quelli che corrispondono al tuo tipo di pelle, chiedi al consulente di bellezza in negozio di aiutarti a scegliere quelli che rendono una pelle dall’aspetto giovane.

3 abitudini che invecchiano la pelle 

1. Dormire con il trucco

Non lavarsi il viso prima di coricarsi è un comportamento che causa pori ostruiti ed eruzioni cutanee, ma sapevi anche che può invecchiare la pelle? In realtà questi sfoghi causano infiammazioni, che aggravano l’invecchiamento.

Inoltre, se la pelle non è pulita a fondo, i sieri o le lozioni antietà notte non saranno in grado di penetrare efficacemente.

2. Rimuovere eccessivamente il trucco

Anche il modo in cui ci si lava il viso è importante. È fondamentale pensare alla pelle come a due tessuto delicato, in particolare quella del contorno occhi. Tirare questa pelle potrebbe favorire lo sviluppo di linee e rughe.

Per evitare uno strofinamento eccessivo, basta lavarsi il viso sotto la doccia, inumidendo la pelle per circa cinque minuti. Fatto ciò, basta seguire questo processo in due fasi: 

  1. Usare un’acqua micellare delicata per rimuovere il trucco 
  2. Usare un detergente delicato per lavare via lo sporco o i residui di olio.

3. Troppo zucchero a merenda

Altra nota dolente: lo zucchero induce infiammazioni nei nostri organismi, e la pelle non è esclusa.  Questi tipi di infiammazioni portano a una rottura precoce del collagene e, infine, alla comparsa di rughe e pelle invecchiata. Il consumo di zucchero innesca la glicazione, un processo che produce prodotti finali avanzati di glicazione (giustamente chiamati AGE). Si formano quando proteine ​​o lipidi sono esposti ad alti livelli di zucchero nel sangue. Il sistema immunitario non riconosce queste molecole e ne consegue un’infiammazione, che ha un effetto di invecchiamento su tutte le cellule.

Conclusioni

Sebbene l’avanzare dell’età è un fenomeno che non può essere fermato, con dei piccoli accorgimenti quotidiani è possibile rallentare i segni dell’invecchiamento della pelle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha loading...