Come usare l’olio di cocco per stare meglio?

L’olio di cocco è un olio vegetale derivato dalle noci di cocco. Nonostante provenga da una pianta, rispetto alla maggior parte degli oli vegetali è straordinariamente ricco di grassi saturi. Per questo motivo, c’è un grande dibattito su quanto possa essere salutare per l’organismo di un essere umani. Alcuni studi suggeriscono che può supportare la salute del cuore (aumentando i livelli di colesterolo buono, mentre altri l’esatto contrario (che potrebbe aumentare i livelli di quello cattivo). È stato anche collegato alla perdita di peso, sebbene questo sia anche un argomento molto controverso. A causa di ricerche contrastanti, la maggior parte degli esperti consiglia ancora di limitarne l’assunzione. Se l’argomento ti interessa ma hai qualche dubbio su come incorporare l’olio di cocco nella tua dieta, non guardare oltre. Questo articolo ti dirà tutto ciò che c’è da sapere sull’argomento.

Quanto olio di cocco al giorno è consigliato consumare?

Un’aggiunta così nutriente alla tua dieta dovrebbe essere trattata come qualsiasi altra fonte di grasso e/o olio. Nonostante i presunti benefici per la salute dell’olio di cocco – come perdita di peso, pelle e capelli più sani e aumento del metabolismo – ci sono poche ricerche che dimostrano queste affermazioni. Di conseguenza, non esiste una dose standard raccomandata di olio di cocco per il trattamento o la prevenzione delle malattie. Tuttavia, si consiglia di mantenere l’assunzione totale di grassi saturi (da tutte le fonti alimentari, non solo l’olio di cocco), a meno del 10% delle calorie totali giornaliere. Ad esempio, sulla base di una tipica dieta da 2.000 calorie, la quantità dovrebbe essere di circa 200 calorie. Tradotto, non si dovrebbe eccedere circa due cucchiai (28 grammi) al giorno – anche se questo lascia poco spazio ad altre fonti di grassi saturi, come il burro o l’olio evo. Detto ciò, fino a quando l’assunzione di olio di cocco sarà entro la norma, è possibile sicuramente goderselo come parte di una dieta sana.

Come mangiare l’olio di cocco

Usalo per cucinare

L’olio di cocco è adatto per la cottura a fuoco medio. Le versioni altamente raffinate possono raggiungere temperature leggermente più elevate, ma non sono ancora adatte per la cottura oltre i 204 °C. Inoltre, quasi il 90% degli acidi grassi presenti nell’olio di cocco sono grassi saturi, il che non lo rende ideale per condimenti da insalata o salse, ma una scelta eccellente per cucinare o cuocere al forno.

Soffritti o salti in padella

Usare 1-2 cucchiai di olio di cocco per cuocere verdure, uova, carne o pesce.

Popcorn

Cospargi l’olio di cocco fuso su popcorn cucinati in modo tradizionale o al microonde.

Pietanze al forno

Spennellalo su pesce, pollame o carne prima di infornare con il resto dei condimenti

Ecco come usarlo nelle ricette

1. L’olio di cocco può essere sostituito con olio o burro.

Prima di incorporarlo ad ingredienti freddi come le uova o il latte, assicurati che abbiano raggiunto una temperatura ambiente, in modo che si mescolino uniformemente invece di formare grumi.

2. Può essere sciolto e aggiunto gradualmente a frullati proteici.

Anche qui c’è da sbizzarrirsi: scegli la frutta che ami di più, aggiungi a piacere proteine in polvere (se necessario) e prepara tutto nel frullatore con un cucchiao di olio di cocco fuso.

3. Ecco alcune ricette che utilizzano l’olio di cocco:

  • zucchine saltate, zucca e cipolle
  • pollo al cocco al curry tailandese
  • frullato di fragole e olio di cocco

4. Aggiungilo al caffè o al tè

Un altro modo per prendere questo olio è nel caffè o nel tè. Prendi una piccola quantità, circa un cucchiaino o due.

Tè chai al cacao (una dose)

  • Bustina di tè Chai (a base di erbe o normale).
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere.
  • 1 cucchiaio di panna.
  • 1 cucchiaino di olio di cocco.
  • Stevia o altro dolcificante, a piacere.

Versa dell’acqua bollente sulla bustina di tè e lasciala in infusione per 2-3 minuti. Rimuovi la bustina di tè, aggiungi gli altri ingredienti e mescola fino a quando non saranno ben amalgamati.

Altri usi

1. Protegge la pelle dai raggi UV

Se applicato sulla pelle, l’olio di cocco può proteggere dai raggi ultravioletti fino al 20%, che aumentano il rischio di cancro e causano rughe e macchie. Tuttavia, non fornisce la stessa protezione della crema solare convenzionale, che può bloccare fino al 90% dei raggi UV. Un altro studio ha stimato che l’olio di cocco ha un fattore di protezione solare (SPF) di 7, che è ancora inferiore alla raccomandazione minima in alcuni Paesi.

2. Aumenta il metabolismo

L’olio di cocco contiene trigliceridi a catena media; sono acidi grassi che vengono assorbiti rapidamente e possono aumentare il numero di calorie bruciate. Alcuni studi hanno dimostrato che questi trigliceridi possono aumentare significativamente il tasso metabolico, almeno temporaneamente. 

3. Migliora la salute dentale

L’olio di cocco può essere un’arma potente contro i batteri, incluso lo Streptococcus mutans, i batteri che si trovano in bocca e causano placca dentale, carie e malattie gengivali. In uno studio, l’uso dell’olio di cocco per 10 minuti è riuscito a ridurre questi batteri con la stessa efficacia del risciacquo di un collutorio antisettico. In un altro studio, l’uso quotidiano di olio di cocco ha ridotto significativamente l’infiammazione e la placca negli adolescenti con gengivite.

Come usare l’olio di cocco per la pelle?

Anche in questo campo i benefici sono molti. Ha una varietà di diverse applicazioni per la pelle e i capelli. Quando si tratta della pelle, può essere usato puro come detergente, idratante o struccante.

Nel primo caso, scalda una piccola quantità tra le mani finché non diventa liquida, quindi spalmala su tutto il viso. Lasciala assorbire per qualche istante, quindi pulisci il viso con un panno umido caldo. Lo stesso processo si applica quando si utilizza l’olio di cocco come struccante.

Se non vuoi usare olio di cocco puro, puoi anche cercarlo come ingrediente in altri prodotti come detergenti per il viso e creme idratanti.

Conclusioni

Indipendentemente dalle opinioni contrastanti, l’olio di cocco è ampiamente utilizzato in molti piatti culturali e può far parte di una dieta sana (dose consigliata: due cucchiai al giorno). Allo stesso modo, è provato che anche sulla pelle e i capelli può portare benefici. Ad esempio, combinato con aloe vera e olio di buccia di pompelmo rosa, questo detergente deterge delicatamente e purifica la pelle senza lasciarla tesa e secca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha loading...