Come proteggersi dal raffreddore in modo naturale

Chi non teme di ammalarsi? Ormai siamo nel pieno della stagione della tosse e del naso chiuso – giusto per dirne due. Sebbene non sia grave come l’influenza, un raffreddore spesso può creare difficoltà nelle attività quotidiane. Cosa possiamo fare per alleviare la situazione? Cominciamo con alcuni rimedi naturali contro il raffreddore. Ti consigliamo di leggere questo articolo fino alla fine, dove daremo altri suggerimento e tutto quello che c’è da sapere in merito all’argomento. 

1. Praticare la prevenzione prima di tutto

Uno dei modi migliori per gestire il raffreddore è evitare di ammalarsi. Più facile a dirsi che a farsi, è vero. Però alcune cose protesero ridurre al minimo il rischio, ad esempio:

  • Proteggere il tuo sistema immunitario rimanendo in salute. È importante fare esercizio regolare, mangiare cibi sani (soprattutto verdure con foglie verde scuro) e prendersi cura della propria salute mentale.
  • Lavare le mani con sapone e acqua in modo regolare.
  • Evitare di toccare il ​​viso. I virus del raffreddore possono vivere sulle mani fino a 24 ore e si intrufolano dentro i nostri organismi attraverso il naso, la bocca e gli occhi.
  • Evita di condividere gli stessi ambienti di persone malate.

2. L’idratazione è molto importante

Molto più di quanto si possa pensare. Il motivo principale è che aiuta il corpo a combattere le infezioni. Per assicurarti un livello di idratazione ottimale, prova a:

  • Bere molti liquidi. Questo può includere acqua, tè decaffeinato, succhi (senza zucchero) e zuppe.
  • Evitare le bevande che disidratano, come bibite artificiali, alcol o caffè.
  • Se non hai l’abitudine, imposta un promemoria nel cellulare che ti ricorda di bere acqua.
  • Se lavori a casa o in ufficio, riempi una bottiglia d’acqua al mattino e assicurati di sorseggiarla durante tutto il giorno.

3. Non trascurare il riposo

Combattere una malattia può mettere a dura prova l’organismo. Dare al corpo il riposo di cui ha bisogno può aiutare il tuo sistema immunitario a combattere il virus del raffreddore. Ecco alcuni modi per consentire al corpo di guarire:

  • Evita di usare troppo lo smartphone: dai una pausa al tuo cervello.
  • Concediti un pisolino.
  • Leggi un libro divertente.
  • Ascolta una meditazione guidata.
  • Guarda un film interessante.

4. Come alleviare il mal di gola

Un mal di gola può essere un’irritazione costante quando si ha il raffreddore. Fortunatamente, ci sono diverse cose che possono calmarlo. Ad esempio puoi:

  • Comprare delle pastiglie per la tosse al miele, limone e zenzero.
  • Sorseggiare un tè caldo con miele e limone.
  • Fare dei gargarismi con acqua salata tiepida.
  • Bere brodo caldo e non grasso.
  • Optare per un trattamento freddo come un ghiacciolo alla frutta.

5. Ridurre la congestione

Quando il muco si accumula nei passaggi nasali e nei polmoni, provoca congestione e una sensazione generale di soffocamento. La maggior parte della congestione da raffreddore si risolve da sola nel tempo, ma a volte puoi ridurla se:

  • Usi un vaporizzatore specifico.
  • Fai una doccia calda e piena di vapore.
  • Applichi un impacco caldo sul viso.
  • Dormi in una posizione più alta, usando dei cuscini che potrebbero aiutare a respirare meglio.

6. Cambiare i condimenti

Quando il corpo ha bisogno di costruire difese contro un virus, può verificarsi un’infiammazione. Prova ad aggiungere alcune spezie al tuo cibo Per ridurre le possibilità, puoi provare ad aggiungere delle spezie nei seguenti modi: 

  • Aggiungi un pò di curcuma, zenzero e aglio alla zuppa.
  • Usa cannella e chiodi di garofano per il tè.
  • Condisci i piatti con un pizzico di pepe di Cayenna: aiuta a liberare un naso chiuso.

L’importanza di mangiare cibi che combattono le infezioni

A proposito di cucina, ecco alcune idee su cosa mangiare quando si combatte un raffreddore:

  • Banane e riso per calmare il mal di stomaco e frenare la diarrea
  • Alimenti contenenti vitamina C come i peperoni
  • I mirtilli frenano la diarrea e possono abbassare la febbre 
  • Carote, che contengono beta-carotene
  • I peperoncini possono aprire le vie respiratorie e aiutare a dissolvere il muco 
  • I mirtilli rossi possono aiutare a prevenire che i batteri si attacchino alle cellule che rivestono la vescica e il tratto urinario
  • La senape o il rafano possono aiutare contro il muco
  • Le cipolle contengono sostanze fitochimiche che si presume aiutino il corpo a eliminare la bronchite e altre infezioni
  • Il tè nero e verde contengono le catechine, una sostanza fitochimica che si presume abbia effetti antibiotici naturali e anti-diarrea.

Ulteriori suggerimenti per curare raffreddore e influenza

Soffiati spesso il naso (e nel modo giusto)

Quando si ha il raffreddore, è importante soffiarsi regolarmente il naso. Ma quando si soffia con forza, la pressione può causare mal d’orecchi. Il modo migliore per soffiarsi il naso è premere un dito su una narice mentre si soffia delicatamente per pulire l’altra. Dopo aver effettuato questa operazione, lavati bene le mani.

Gargarismi

I gargarismi possono portare un sollievo temporaneo al mal di gola. Prova un cucchiaino di sale sciolto in acqua tiepida, quattro volte al giorno. Per ridurre il solletico, puoi optare per un tè che stringe le membrane. Oppure, immergi un cucchiaio di succo di limone in due tazze di acqua calda e mescola in un cucchiaino di miele. Lascia raffreddare e fai gargarismi a temperatura ambiente.

Applica impacchi caldi o freddi sulle parti congestionate

Entrambe le temperature possono aiutarti a stare meglio. Puoi acquistare impacchi caldi o freddi riutilizzabili in farmacia oppure crearli a casa. Basta prendere un panno umido e scaldarlo per 20 secondi alla volta in un forno a microonde (prima prova la temperatura per assicurarti che non sia troppo calda). Se non hai tempo, usa un sacchetto di surgelati.

Conclusioni

Il vecchio detto è vero: non esiste una cura per il comune raffreddore, quindi tieni presente che questi rimedi hanno lo scopo di aiutare a trattare i sintomi, non l’infezione. L’unica cosa che farà veramente passare il raffreddore è il tempo (in genere sono necessarie 1-2 settimane). Tuttavia, se dopo due settimane i segni di miglioramento non arrivano o, ancora peggio, si sviluppano sintomi gravi come febbre alta persistente, problemi di respirazione o estrema debolezza e vertigini, è necessario rivolgersi immediatamente al proprio medico curante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha loading...