Un fatto abbastanza triste che riguarda la caduta dei capelli è che la maggior parte delle persone non si rende conto di avere un problema fino a quando quasi il 50% dei capelli è già scomparso. Se ne hai sentito parlare stai pensando di sottoporti ad un intervento di questo genere, di certo avrai tanti dubbi. Per questo motivo, attraverso questo articolo abbiamo pensato di rispondere ad alcune delle domande più comuni che riguardano il trapianto di capelli. Soprattutto, vogliamo spiegare come migliora la vita di chi decide di sottoporsi a questa operazione.
Perché cadono i capelli?
Esistono diversi fattori che possono causare l’alopecia. Nel complesso, è un’area complicata che spesso non viene diagnosticata, ma quando è presa in tempo, è un fenomeno assolutamente curabile. Solo uno specialista sarà in grado di determinare esattamente cosa sta causando il fenomeno; i motivo è sempre personale e spesso varia da soggetto in soggetto.
Le quattro cause principali della calvizie includono:
– Età
– Ormoni
– Genetica
– Salute mentale
Metodi di ripristino dei capelli
Sebbene il ripristino chirurgico dei capelli sia spesso il metodo più popolare e comune, ci sono altri trattamenti che potresti prendere in considerazione. Anche il restauro chirurgico ha metodi diversi che potrebbero funzionare meglio per le tue esigenze particolari. Alcuni dei metodi più gettonati includono medicinali, iniezioni e due principali tecniche di trapianto: la FUE e la FUT.
I farmaci topici più comuni sono Propecia e Rogaine; riducono la caduta dei capelli e incoraggiano la crescita di follicoli sani. Questi farmaci sono disponibili anche in forme orali.
I trattamenti iniettabili per il ripristino dei capelli sono relativamente nuovi e molti sono ancora in fase di sperimentazione. Tuttavia, alcuni trattamenti iniettabili che stanno dimostrando di aiutare i capelli esistenti a crescere e sopravvivere meglio includono PRP, cellule staminali e terapia con esosomi. Il trapianto di unità follicolari è una delle due forme principali di chirurgia per il ripristino dei capelli. Con FUT, una striscia di follicoli piliferi viene rimossa dalla parte posteriore del cuoio capelluto e innestata nell’area del cuoio capelluto che richiede un trattamento. La FUT ha un tempo di recupero più lungo. La tecnica FUE prevede l’uso di microaghi per rimuovere singoli capelli e follicoli sani e trapiantarli su altre aree del cuoio capelluto. La FUE è più complicata e richiede una maggiore abilità, ma produce anche risultati più naturali e con tempi di recupero brevissimi.
Come funziona un trapianto di capelli?
I trapianti di capelli condividono tutti un’idea in comune: raccogliere capelli e follicoli sani e sostituirli su un’area del cuoio capelluto che sta subendo una perdita permanente.
Il ripristino dei capelli è un trattamento che cambia la vita che può ripristinare sia i tuoi capelli che il sentimento di fiducia in te e nelle tue capacità. La maggior parte dei trapianti chirurgici prevede l’utilizzo di capelli donati dal cuoio capelluto del paziente – significa che i capelli cresceranno e si comporteranno in modo naturale una volta che si sarà guariti completamente.
Alopecia e salute: quali rischi si corrono?
La caduta dei capelli è un argomento molto delicato e abbastanza comune negli uomini, ma può colpire anche le donne. Un tempo era ritenuto puramente estetico, la ricerca degli ultimi quindici anni ha dimostrato quanto la caduta dei capelli possa influenzare il benessere di una persona, in particolare la salute mentale. Non è più solo una persona vanitosa, ma si parla di un disagio sociologico, sociale, emotivo e che spesso può portare a depressione, ansia e fatica cronica.
Depressione
La depressione può causare la caduta dei capelli ed è uno dei maggiori fattori che contribuiscono al basso umore e alla perdita dell’autostima, portando nei casi più estremi ad autolesionismo e suicidio. Quando un soggetto soffre di depressione a causa della caduta dei capelli o per altre cause, questo stesso fenomeno può causare la caduta dei capelli e impedirne la ricrescita.
Inoltre, alcuni farmaci antidepressivi possono essere alla base del fenomeno dell’alopecia come effetto collaterale. Se una persona è estremamente sensibile, può venirsi a creare un circolo vizioso per cui la caduta dei capelli può peggiorare i sintomi della depressione e, a sua volta, risulta in una perdita di capelli maggiore.
Ansia
L’ansia, in particolare l’ansia cronica, può causare la caduta dei capelli sia negli uomini che nelle donne a qualsiasi età e stadio della vita. Sebbene sia più raro che altre condizioni di salute mentale causino la caduta dei capelli, a volte può essere il principale fattore che contribuisce alla condizione, specialmente se si soffre di ansia a lungo termine per un lungo periodo di tempo.
Inoltre, una condizione chiamata tricotillomania è collegata all’ansia e come conseguenza, il soggetto ha la mania di strapparsi i capelli (spesso senza rendersene conto) su un certo numero di parti del corpo tra cui sopracciglia, ciglia, testa (cuoio capelluto) e braccia.
Fatica cronica
Quando volte abbiamo sentito dire sono così stressato che sto mi verrebbe da strapparmi i capelli. La buttiamo senza pensarci troppo all’intento di una conversazione con gli amici, ma in realtà più che un modo di dire popolare si tratta di un fatto veritiero che affligge molti uomini e donne.
Lo stress è un importante fattore che contribuisce alla caduta dei capelli a causa del corpo del crollo delle funzionalità del corpo di una persona che è angosciata. Questo può causare la caduta dei capelli e impedire la crescita dei capelli futuri in quanto il corpo è messo a dura prova viene interrotto il ciclo di crescita regolare dei singoli peli. Un punto positivo è che la caduta dei capelli correlata allo stress è spesso temporanea e una volta che i sintomi sono controllati o la condizione si attenua, i capelli inizieranno a ricrescere.
Tuttavia, periodi prolungati di stress possono causare la caduta permanente dei capelli sia negli uomini che nelle donne.
Conclusioni
Sebbene il più grande vantaggio di un trapianto di capelli è il cambiamento estetico, in realtà l’aspetto più gradevole e giovanile è solo il primo passo che aumentare la fiducia di sé e migliora le interazioni sociali.