Una giornata in spiaggia è perfetta per rilassarsi e riposarsi. Ma se non si presta attenzione, può anche danneggiare capelli e cuoio capelluto. A questo proposito, come è possibile prendersi cura dei capelli – soprattutto dopo una nuotata o una passeggiata sulla costa? Per scoprire le migliori azioni da intraprendere, abbiamo messo assieme dei consigli che provengono da esperti del mestiere.
Partiamo dagli agenti naturali: sale, acqua, vento e sole
L’acqua salata può creare consistenza e volume sorprendenti, ma dal punto di vista della salute dei capelli non è di certo la cosa migliore. Sale e vento creano secchezza che portano alla rottura e lo stesso vale anche per il sole: può avere un effetto seccante e causare capelli eccessivamente fragili.
Per prevenire questo fenomeno, gli esperti sottolineano l’importanza di trattare i capelli subito dopo una giornata al mare. Nonostante ciò, anche il modo in cui si proteggono i capelli mentre sei all’aperto giocherà un ruolo importante per la loro salute. Ma siccome l’ultima cosa che si vuole fare in vacanza è preoccuparsi, meglio seguire i consigli degli esperti per mantenere le ciocche idratate e felici.
1. Trattamenti a più non posso
Evita di iniziare a lavarti con lo shampoo. Dopo una giornata al mare bisogna prima pensare ad idratare. Che ciò significhi usare un olio o semplicemente un balsamo prima dello shampoo dipende anche dalle preferenze personali: l’importante è dare ai capelli una dose di nutrimento in grado da proteggerli.
2. Usa uno shampoo naturale
Uno shampoo naturale è la chiave per domare i capelli estremamente disidratati e secchi. Il modo migliore per essere sicuri che questo prodotto manterrà una capigliatura perfetta anche in estate è di optare per una formula idratante in grado di mantenere idratati il cuoio capelluto e i capelli.
3. Non dimenticare il balsamo
Un must per i capelli dopo una giornata in spiaggia è un trattamento ristrutturante profondo e/o un balsamo senza risciacquo. Per un trattamento ultra-nutriente, basta mescolare una maschera idratante per capelli e un olio specifico, applicando poi il prodotto su tutte le ciocche e lasciandolo in posa per almeno cinque minuti prima di risciacquare.
4. Aspetta prima di pettinare
È importate assicurarsi che i capelli siano stati adeguatamente idratati. Il balsamo aiuta la spazzola o il pettine a “scivolare tra le ciocche senza tirarle o spezzarle”. Se ti piace districare i capelli ancora bagnati, opta per un pettine a denti larghi così da ridurre al minimo i danni.
5. Salta il phon
Dopo aver pulito, idratato e districato i capelli, prova ad asciugarli al naturale. Asciugatura con il phon e lo styling a caldo possono danneggiare ulteriormente le ciocche. Pertanto, se possibile, saltato direttamente e ricordati di applicare un prodotto per lo styling idratante.
6. Sciacqua i capelli prima e dopo il bagno a mare
Almeno così consigliano gli esperti. Soprattutto dopo una nuotata, è importante che i capelli siano risciacquati con acqua dolce. Ricorda inoltre che i capelli asciutti hanno maggiori probabilità di assorbire cloro e sale, mentre quelli bagnati sono naturalmente meno assorbenti. Il miglior shampoo per l’acqua dell’oceano è uno profondamente nutriente e idratante, in grado di ripristinare idratazione e lucentezza.
7. Usa una cuffia
Il modo più pratico per proteggere i capelli dalle intemperie è bloccarli completamente con una cuffia. In effetti, applicare un balsamo anti-rottura sui capelli sotto la cuffia è l’occasione perfetta anche per idratarli mentre sei impegnata nella tua nuotata di turno.
Altri suggerimenti per il dopo spiaggia: viso e corpo
Trascorrere del tempo in spiaggia è divertente fino a quando non si torna a casa, spesso ci si sente disidratati e senza forze. È importante sapere come prendersi cura della pelle per assicurarsi che rimanga forte, elastica e sana. Ecco alcuni consigli per una beauty routine post-spiaggia.
Viso
È bene lavarsi il viso per bene: una volta che la crema solare non serve più, è importante toglierla rapidamente dal viso. Questo perché non vogliamo che ostruisca i pori (insieme a sudore residuo, acqua salata e sabbia). Se non senti troppo caldo o non ti sei scottato, procedi con un’esfoliazione delicata (basta mescolare una manciata di zucchero di canna con olio di mandorle dolci). Per idratare, scegli un olio leggero: a contatto con il vento e il sole la pelle si disidrata, quindi è importante ripristinare i giusti livelli di idratazione. Fai attenzione a creme che contengono petrolio, benzocaina o lidocaina: intrappolano il calore nella pelle e possono irritarla. Evita anche i prodotti a base di retinolo, retina A o esfolianti aggressivi poiché la pelle è estremamente sensibile dopo lunghi periodi di esposizione al sole.
Infine, per aggiungere un pò di umidità prova una maschera facciale a base di rosa e l’aloe; entrambi ingredienti idratanti. In questa stagione stai lontano da oli essenziali di agrumi (se abusati, provocano una reazione di fototossicità che può lasciare danni permanenti alla pelle). Tieni invece una bottiglia di tonico in frigorifero e spruzzala il viso appena arrivi a casa. È utile perché quando sentiamo caldo, i vasi sanguigni della pelle si dilatano per aiutarti a rinfrescarti, rendendo il viso arrossato e irritato. Raffreddando il viso con un tonico freddo, puoi mantenere il viso uniforme e “calmarlo” dopo tanto calore.
Corpo
Dopo la spiaggia, fai una doccia fresca o un bagno strofina bene il corpo con un panno o una spazzola adatta così da eliminare gli strati incrostati di crema solare, sudore e sabbia. Usa un sapone delicato e termina con una crema idratante adatta alla stagione: aloe vera, jasmine, cetriolo. Se dovessi essere estremamente disidrata, meglio puntare su un prodotto più efficace e in grado di assorbire l’umidità. Prova una soluzione a base di cacao e burro di karitè o l’olio di cocco.
Se sei scottato dal sole, fai un bagno di latte: riempi la vasca e aggiungi qualche tazza di latte intero nella vasca. L’acido lattico esfolia delicatamente senza essere abrasivo e aiuta a rimuovere le cellule morte della pelle. È anche ricco di proteine e vitamine A, D ed E, quindi è super lenitivo e il grasso agisce come antinfiammatorio.