Il nostro corpo produce naturalmente cheratina ed essa aiuta a formare capelli, unghie e pelle. I prodotti e i trattamenti alla cheratina sono molto popolari perché possono aiutare a rafforzare i capelli e renderli più luminosi e morbidi al tatto. Inoltre, è possibile aiutare il nostro corpo a produrre cheratina mangiando cibi che ne sono ricchi. Se l’argomento ti interessa e vorresti saperne di più, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine: abbiamo chiesto ai nostri esperti di informarci su tutto ciò che c’è da sapere.
Cos’è la cheratina?
È una proteina che aiuta a formare i capelli, le unghie e lo strato esterno della pelle (epidermide). Aiuta a sostenere la pelle, guarire le ferite e mantenere le unghie e i capelli sani. Ci sono 54 tipi di cheratina nel tuo corpo, e si distingue in due tipi:
Tipo I
Dei 54 tipi di cheratine nel tuo corpo, 28 sono di tipo I. Di questi, 17 sono cheratine delle cellule della pelle (epiteliali) e 11 sono cheratine dei capelli. La maggior parte delle cheratine di tipo I sono costituite da proteine acide a basso peso. Hanno molte funzioni, tra cui aiutare a proteggere le cellule dalle forze interne del corpo (stress meccanico).
Tipo II
Gli altri 26 tipi di cheratine nel nostro corpo sono di tipo II. Di questi, 20 sono cheratine delle cellule della pelle e sei sono cheratine dei capelli. Si tratta di proteine basiche neutre e ad alto peso. Il loro pH basico-neutro aiuta a bilanciare le cheratine di tipo I e a regolare l’attività cellulare.
Le due forme di cheratina
Alfa-cheratina
L’alfa-cheratina si trova nei capelli, nell’epidermide, nelle corna e nelle unghie dei mammiferi. Le cheratine di tipo I e di tipo II sono alfa-cheratine.
Beta-cheratina
La beta-cheratina si trova nelle piume, negli artigli, nel becco e nelle scaglie di uccelli e rettili.
Qual è l’azione della cheratina sul corpo?
La cheratina fornisce supporto e protezione totale. I capelli, le unghie e la pelle dipendono dalla quantità di cheratina nel corpo per la loro salute generale. Anche le ghiandole e gli organi contengono cheratina. La cheratina è forte, quindi non si dissolve in acidi diluiti, alcalini, solventi o acque. Il corpo contiene molte sostanze chimiche e nessuna di esse influisce sulla cheratina. Ecco perché molti sostengono che i trattamenti alla cheratina siano benefici per capelli, unghie e pelle.
Ho bisogno della cheratina per rigenerare i miei capelli?
La cheratina nei trattamenti per capelli di solito proviene da parti animali: se sei vegetariano, controlla bene il tipo di prodotto che stai comprando. Al di là delle tante opinioni, in realtà non ci sono studi che con certezza riescono a garantire che gli integratori di cheratina rendono i capelli più forti. Se stai pensando di assumere integratori di cheratina, parlane prima con il tuo medico. É bene però confermare che molti studi hanno dimostrato che shampoo e balsami che contengono idrolizzati di cheratina possono rendere i capelli più forti, luminosi e morbidi. Alcuni preferiscono rivolgersi al proprio parrucchiere: è una scelta personale. Rende i capelli lucenti e setosi riducendo anche l’effetto crespo. Tuttavia, il trattamento è costoso.
Durante un trattamento per capelli alla cheratina, il parrucchiere:
- Lava i capelli con uno shampoo speciale e poi li asciuga con un asciugamano.
- Applica una soluzione di cheratina liquida sui capelli in piccole sezioni.
- Asciuga i capelli grossolanamente.
- Passa una piastra ad alta temperatura tra i capelli (questo sigilla la soluzione).
- Dopo il trattamento, i capelli non dovrebbero essere bagnati per diversi giorni. Potrebbe essere necessario utilizzare shampoo speciali e altri prodotti per mantenere il trattamento.
Tra gli altri benefici, i capelli saranno lisci e voluminosi fino a sei mesi.
Dove si trova la cheratina?
È nei capelli, nelle unghie e nello strato esterno della pelle, ed è anche nelle ghiandole e negli organi.
Che aspetto ha?
La cheratina può essere alfa-cheratina e beta-cheratina. La prima è fibrosa e la loro struttura è elicoidale. La beta-cheratina ha una struttura rigida parallele.
Di che colore è?
I capelli e la cheratina al loro interno contengono un pigmento chiamato melanina. I melanociti sono cellule speciali che producono la melanina. Una volta prodotta, viaggia verso altre cellule in tutto il corpo. Fornisce il pigmento nella pelle, nei capelli e negli occhi.
I melanociti producono due tipi di melanina che aiutano a determinare la pigmentazione complessiva che ognuno di noi ha.
Eumelanina: produce principalmente colori scuri nei capelli, nella pelle e negli occhi.
Feomelanina: produce principalmente colori rosa o rossi sul corpo (comprese labbra, capezzoli, la vagina e la struttura bulbosa all’estremità del pene), e i capelli.
Invecchiando, la quantità di pigmento nella cheratina dei capelli si riduce. Di conseguenza, i capelli diventano grigi e poi bianchi.
Di cosa è fatta?
Non è una singola sostanza. Consiste di molte proteine diverse, inclusi vari tipi di cheratine, proteine associate alla cheratina ed enzimi estratti da tessuti animali.
Effetti collaterali del trattamenti alla cheratina per capelli
Sebbene non comuni, i trattamenti per capelli alla cheratina a volte possono causare danni e perdita di capelli. Molti trattamenti per capelli alla cheratina contengono formaldeide, che è una sostanza chimica usata come germicida, fungicida e disinfettante. Anche le pompe funebri e i laboratori medici usano la formaldeide nei cadaveri in modo che non si deteriorino rapidamente. L’esposizione a lungo termine alla formaldeide può provocare il cancro. Oltre al danno o alla caduta dei capelli, i trattamenti per capelli alla cheratina possono causare:
- Dolore al petto.
- Tosse.
- Irritazione agli occhi.
- Nausea e vomito.
- Eruzioni cutanee.
- Problemi del sistema respiratorio.
Conclusioni
La cheratina è una proteina che il nostro corpo produce naturalmente e aiuta a mantenere i capelli, la pelle e le unghie sani e forti. Proviene da un processo naturale, anche se gli shampoo e i balsami alla cheratina che contengono idrolizzati di cheratina possono rafforzare i capelli e migliorarne l’aspetto. I trattamenti per capelli alla cheratina professionali possono fare lo stesso con degli effetti fino a sei mesi. In caso di dubbi, parla del trattamento con un medico tricologo o dermatologo.