Burro di cacao fai da te per labbra screpolate

Quando diciamo la parola “burro cacao” ci riferiamo a quel tipo di idratazione tascabile che si usa per le labbra screpolate. In realtà, il burro di cacao è l’ingrediente specifico (e non è detto che tutti i prodotti lo contengano). Se soffri di labbra screpolate, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo messo assieme tutte le informazioni più importanti sull’argomento e saprai tutto ciò che c’è da sapere!

Cos’è il burro di cacao?

È un grasso vegetale ottenuto dalla lavorazione delle fave di cacao fermentate e miscelate con burro di karitè puro. La fragranza del burro di cacao è molto delicata e dolce; agisce come un idratante naturale della pelle perché è ultraidratante. Inoltre, questo ingrediente ha molte proprietà salutari, benefiche per la pelle e per il corpo. Il burro di cacao contiene una quantità significativa di polifenoli e flavonoidi, antiossidanti benefici. Il burro di cacao puro e biologico contiene anche un composto fitochimico che protegge la pelle dai raggi UV e blocca l’umidità nella pelle.

Per questo motivo, può aiutare a migliorare la consistenza e la salute della pelle. Questo lo ha fatto diventare una soluzione tipica di molti prodotti di bellezza. Migliorando l’elasticità della pelle, leviga le cicatrici da acne, riduce la comparsa di smagliature e diminuisce i segni di acne e brufoli. In alcuni soggetti, ha dimostrato di essere efficace contro l’invecchiamento precoce e alcune malattie della pelle come dermatiti ed eczemi.

Perché in inverno le labbra si screpolano?

La pelle delle labbra è più sottile e più sensibile rispetto a quella del resto del corpo. Non contenendo ghiandole sebacee, rischiano di diventare secche e screpolate. Inoltre, sono esposte agli agenti esterni più del resto del corpo e possono screpolarsi a causa del sole, delle condizioni climatiche secche o fredde.

Posso usarlo anche in estate?

Certe persone sì, soprattutto coloro che hanno la tendenza a soffrire di scottature solari nel contorno labbra date da un’esposizione prolungata al sole. 

Benefici

Mantiene la pelle idratata e sana

A differenza di altri ingredienti idratanti, il burro di cacao non idrata solo la superficie della pelle. Ad alto contenuto di acidi grassi, penetra in profondità negli strati per guarirla anche dall’interno e offrire più ore di idratazione. Trovare il burro di cacao puro e incorporarlo nella cura della pelle può essere difficile. La soluzione è optare per i prodotti già raffinati che si possono trovare in commercio contenenti burro di cacao e burro di karité nelle giuste quantità per dare un’idratazione intensa e duratura.

Ripara le cellule 

Ricco di antiossidanti, il burro di cacao combatte i danni dei radicali liberi. Significa che riesce a proteggere la pelle dai segni dell’invecchiamento e dalle macchie scure. L’uso regolare di burro di cacao mantiene un aspetto più giovane, alleviando le irritazioni della pelle come dermatiti ed eczemi.

Riduce macchie e cicatrici

Come accennato, l’uso regolare di burro di cacao aiuta a ridurre le cicatrici da brufoli e acne. Le proprietà curative del burro di cacao lo rendono un prodotto eccellente per eliminare l’iperpigmentazione e il tono della pelle non uniforme.

Conferisce una sana luminosità

Il burro di cacao si scioglie a contatto con la temperatura della pelle. Si assorbe facilmente e regala un colorito sano. Se la tua pelle manca di lucentezza, appare opaca e ruvida, è ora di iniziare a utilizzare creme idratanti a base di burro di cacao e migliorare la consistenza del derma.

Cura le labbra screpolate

Gli inverni sono rigidi sulle labbra, senza un’idratazione intensa possono lasciarle estremamente secche e screpolate. Il balsamo per le labbra al burro di cacao funziona molto bene in inverno; deve essere applicato quotidianamente. Le renderà così morbide, lisce e carnose in modo naturale.

Ricetta fai da te per le labbra screpolate

Questa ricetta idrata e protegge le tue labbra. Applica il burro di cacao fatto in casa prima di uscire: proteggerà le tue labbra dal sole e le manterrà morbide e lisce mentre sei in giro!

Lucidalabbra al burro di cacao

Realizzare questo lucidalabbra al burro di cacao è semplice e sono necessari pochi ingredienti.

Ingredienti

  • Cera d’api (½ tazza)
  • Burro Di Cacao (½ tazza)
  • 1 Olio commestibile di alta qualità a scelta: olio di mandorle dolci, olio d’oliva, olio di cocco o girasole (1 tazza)
  • Olio essenziale a scelta (1 cucchiaino)

Procedura

Prima di iniziare, assicurati di avere tutti gli ingredienti pronti.

  1. Sciogli l’olio, la cera e il cacao o il burro di karité a bagnomaria.
  2. Riscalda gli ingredienti a fuoco medio-alto senza coperchio, mescolando continuamente, fino a quando si saranno sciolti e amalgamati completamente.
  3. Versa il liquido nei contenitori per il tuo burro cacao preferito mentre è ancora caldo. Alcuni preferiscono versare prima la sostanza fusa in un misurino di vetro e poi in piccoli contenitori appositi per l’applicazione.
  4. Per evitare che la miscela si raffreddi troppo rapidamente o si attacchi quando viene a contatto con il vetro freddo, riscaldala velocemente nel microonde per 30 secondi. Se inizia a solidificarsi prima di aver versato il liquido, rimettila sul fuoco e lasciala sciogliere di nuovo.
  5. Una volta che il burro cacao si è completamente raffreddato e indurito, chiudi i contenitori con gli appositi cappucci o coperchi. Deve essere applica ogni volta che le labbra si sentono screpolate. Il consiglio è di tenerlo sul comodino, e dare una bella dose abbondante prima di dormire, così che può fare effetto durante la notte.

Conclusioni

Questa ricetta di burro cacao o balsamo per labbra è semplice da creare. Contenendo tanti ingredienti sicuri per la salute, è l’ideale per coloro che soffrono ripetutamente di herpes o infezioni. Il burro cacao e gli altri componenti non lasceranno una pellicola untuosa sulle labbra.  Si assorbono rapidamente e idratano in profondità la pelle. Oltre a lasciare un delizioso profumo, sono davvero un toccasana, soprattutto durante i mesi più freddi. Per coloro che non vogliono avventurarsi in erboristeria alla ricerca di cera d’api e imbutini da farmacista, naturalmente meglio ricorrere alle versioni giù preparate in commercio. Per una sicurezza totale degli ingredienti, raccomandiamo le versioni biologiche dei prodotti, senza aggiunta di additivi e/o conservanti. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha loading...