Chi ha avuto quell’amico all’università che il sabato mattina si chiudeva in bagno per due ore? Probabilmente, insieme ad altri trattamenti di bellezza che sarebbe bene fare settimanalmente, sceglieva anche i bagni di vapore per il viso. Non costano nulla e si possono fare comodamente a casa. Come per magia, quando si fanno con costanza la pelle diventa fresca e pulita, ed è anche un’ottima preparazione per altri rituali di bellezza. Se non stai nella pelle di provare per la prima volta un bagno di vapore, oppure hai semplicemente la curiosità di saperne di più, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo chiesto ai nostri esperti tutti gli articoli più importanti: in pochissimo tempo saprai tutto ciò che c’è sapere!
Cosa fa il vapore sul nostro viso: 5 benefici
1. Promuove la circolazione
I bagni di vapore dilatano i vasi sanguigni. Con il miglioramento della circolazione del sangue, la pelle diventa più luminosa.
2. Pulisce in profondità
La potenza del vapore è tale da poter sciogliere ogni detrito presente dentro i pori, con una pelle che risulta completamente depurata.
3. Idrata
Questa è una buona pratica soprattutto per coloro che hanno la pelle secca. Con il vapore, il viso sarà idratato e in generale, avrà un aspetto salutare.
4. Aumenta la capacità di assorbimento
Chi sceglie una routine completa per la bellezza del proprio viso, dovrebbe sapere che effettuare dei bagni di vapore è un ottimo metodo propedeutico per una pelle che può assorbire di più.
5. Combatte il gonfiore
Chi ha occhi gonfi, potrebbe beneficiare degli effetti tonificanti dati dal vapore sul viso, che in automatico ha un effetto sgonfiante.
Bagni di vapore vs pulizia del visto dall’estetista
Innanzitutto mettiamo i puntini sulle i: il bagno di vapore non è la stessa cosa della tradizionale pulizia del viso. Piuttosto, rappresenta il primo passaggio di questo trattamento cosmetico che in generale comporta:
- detersione
- esfoliazione
- vaporizzatore e apertura dei pori
- spremitura punti neri
- maschera specifica
- crema specifica e massaggio
- tonico
Si tratta dunque di un processo completo, dalla A alla Z, che fa bene alla pelle ma la rende anche molto sensibile. È sconsigliato farlo con frequenza e bisognerebbe anche mettersi nelle mani di professionisti che sanno bene cosa fanno.
Bagno di vapore
Vediamo invece cosa succede quando l’estetista viene contatta soltanto per un vapore facciale.
Fase 1: pulizia
In questa fase, l’estetista rimuove ogni sento di trucco o altre impurità presenti sul viso
Fase 2: vaporizzazione
Verrà preparata la macchina vaporizzatorice, mentre il cliente sarà disteso su un lettino con i capelli avvolti in un asciugamano per protezione.
Fase 3: idratazione
Dopo circa 15 minuti, il cliente ha finito il trattamento e l’estetista procede con l’applicazione di un siero o una crema idratante.
Come fare un bagno di vapore a casa: una guida
Per chi preferisce un bagno di vapore fai-da-te, abbiamo stilato un paragrafo molto esauriente, basta seguire le nostre indicazioni con esattezza.
Preparazione
La prima fase consiste nel prendersi un pò di tempo per sé e mettere assieme tutto ciò che serve. Prendere una bacinella in plastica pulita, mettere dell’acqua a bollire nel bollitore, scegliere un olio essenziale (facoltativo), un asciugamano e qualche dischetto struccante. Mentre l’acqua bolle, assicurarsi di struccarsi per bene e pulire il viso con un detergente apposito.
Esecuzione
I nostri esperti raccomandano di effettuare la vaporizzazione per un tempo non superiore ai 15 minuti. Durante il processo, assicurarsi di coprire la testa nella sua interezza con l’asciugamano. Metti su la tua playlist preferita e goditi il relax!
Cura della pelle post-trattamento
Con i dischetti struccanti, assicurarsi di rimuovere ogni segno di eventuale impurità sul viso. C’è chi a questo punto procede con la spremitura dei punti neri. Se anche tu non puoi resistere, assicurati di non avere a contatto le tue dita o le unghia direttamente sulla pelle: usa un fazzoletto di carta. In seguito, applicare una crema idratante leggera, ma evitare lozioni aggressive, a base di retinolo o altri agenti del genere. Per effettuare la procedura in sicurezza, ricordiamo che sarebbe bene limitarla a 15 minuti a settimana, e che coloro che soffrono di alcune condizioni specifiche della pelle dovrebbero astenersi (oppure consultare un dermatologo prima dell’operazione).
Meglio a casa o dall’estetista?
I pro e i contro sono da entrambe le parti – la maggior parte sono anche ovvi. Soldi a parte, abbiamo pensato di elencare le motivazioni per cui potrebbe valere la pena spendere 50 euro ogni tanto, per ottenere un viso più salutare e bello.
Appuntamento rilassante
Di solito è il parrucchiere che non si salta mai. Tuttavia, anche un’occasione del genere, sarebbe gran motivo di relax.
Attrezzatura professionale
La bacinella piena di acqua bollente a casa va bene, ma un vaporizzatore professionale ha la possibilità di emanare un getto stabile per tutta la durata del trattamento.
Per chi ha poco tempo
Non tutti possono ritagliare mezz’ora di tempo, o andare alla ricerca di attrezzature per fare il bagno di vapore. Andare dall’estetista rende tutto più facile.
Risultati
La differenza si vede. E per questo motivo, chi fa una vaporizzazione a casa, già dopo qualche ora ha una pelle “normale”. Ch invece va in salone, manifesta una iper sensibilità della pelle del viso, proprio perché i risultati sono molto più efficaci. In più, durano per un tempo maggiore. Per questo motivo, in questo caso va benissimo una seduta mensile.
Conclusioni
La vaporizzazione del viso dovrebbe essere fatta in sicurezza. È indicata per tutti, meno per coloro che soffrono di alcune condizioni del viso – ad esempio l’eczema. Seguendo i nostri consigli, saprai come realizzare la procedura a casa. Tuttavia, tieni presente che farla da un professionista significa anche ricevere un trattamento di altro livello. In un modo o nell’altro, invita questo rituale di bellezza nella tua settimana con gioia: è un momento di relax, che fai per te e per stare bene e avere un aspetto migliore. Ricordati inoltre che, dopo una procedura del genere, la pelle è abbastanza vulnerabile. Per circa 12 ore sarebbe bene evitare di applicare prodotti aggressivi, esfolianti o anche il trucco.