L’aloe vera: fa bene e come si usa?

Conosciamo tutti i benefici dell’aloe vera quando la pelle si scotta al sole, ma sapevi che non è l’unico impelo possibile? É infatti anche un ottimo idratante naturale e può aiutare a lenire la pelle secca. Ma c’è di più: le proprietà antinfiammatorie possono aiutare a ridurre la comparsa di imperfezioni e rughe. Essendo anche non irritante, va bene su qualsiasi tipo di pelle. In sintesi, se stai cercando un modo naturale per migliorare la salute della tua pelle, l’aloe vera dovrebbe stare al centro dei tuoi prodotti di cura. E se non sai da dove iniziare, sei nel posto giusto. Abbiamo chiesto ai nostri esperti di rilasciarci tutte le informazioni più importanti, per sapere tutto ciò che c’è da sapere. 

Cos’è l’aloe vera?

È una pianta originaria dell’Africa le cui foglie sono spesse e carnose e contengono una sostanza gelatinosa trasparente. Questo gel è quello che viene impiegato per la cura della pelle, sin dai tempi dell’antico Egitto. A quel tempo era usata per alleviare alcuni disturbi e dolori, nonché per lenire le irritazioni della pelle. Aristotele ne elogia le virtù e la ritroviamo qualche secolo dopo nell’elenco delle piante medicinali al fianco di Cina e India.

Di cosa si compone l’aloe vera?

Il gel di aloe vera è composto per il 96% da acqua, enzimi, minerali, amminoacidi e vitamine. È proprio la presenza di numerosi principi attivi che spiega tutte le virtù dell’aloe vera per la pelle. Ad esempio, l’aloina è una sostanza con azione antisettica, depurativa e lenitiva contro le infiammazioni, mentre l’allantoina ha proprietà cicatrizzanti. La mucillagine svolge un’azione protettiva mentre lo zinco stimola la sintesi del collagene. Le vitamine A, C ed E presenti nell’aloe vera hanno proprietà antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dai radicali liberi. Inoltre, l’acido salicilico ha un’azione esfoliante.

Benefici dell’aloe vera

È un idratante naturale

Come accennato, il gel di aloe vera è composto per il 96% da acqua. Questo lo rende un’ottima opzione naturale per idratare la pelle. Può aiutare a lenire la pelle secca e renderla più elastica.

Ha proprietà antinfiammatorie

Uno dei principali benefici dell’aloe vera sono le sue proprietà antinfiammatorie. Questo può aiutare a ridurre la comparsa di imperfezioni, brufoli e rughe, nonché calmare la pelle scottata dal sole.

Non è irritante

Un altro grande vantaggio dell’aloe vera è che non è irritante. Questo lo rende una buona scelta per le persone con la pelle sensibile: può essere utilizzato su qualsiasi tipo di pelle. 

Aiuta con le punture di insetti

Con il suo potere antisettico, antiprurito e cicatrizzante, può trattare perfettamente le punture di insetti senza rischio di reazione poiché non è irritante.

Uso per i capelli

Tra i vari benefici, può aiutare a idratare il cuoio capelluto e aggiungere lucentezza ai capelli. Inoltre, può aiutare a trattare la forfora e altre condizioni del cuoio capelluto.

Tratta le cicatrici da acne

Le cicatrici da acne sono notoriamente difficili da trattare. Tuttavia, il gel di aloe vera può aiutare a schiarirle e migliorarne l’aspetto.

Attenua le occhiaie

Il gel di aloe vera può anche aiutare a ridurre le occhiaie. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, diminuisce le probabilità di comparsa di gonfiore intorno agli occhi. Inoltre, il gel di aloe vera è un’ottima opzione naturale per idratare la pelle delicata intorno agli occhi.

Guarisce le ferite

L’aloe vera è molto utilizzata per curare le ferite. Grazie alle sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie, aiuta ad accelerare il processo di guarigione. Inoltre, se hai la pelle irritata, lenisce la condizione.

Rischi dell’uso di aloe vera

Reazioni allergiche

È fotosensibilizzante, quindi è necessario fare attenzione quando si utilizza durante l’estate. È inoltre necessario evitare il contatto con gli occhi poiché il gel di aloe vera può causare irritazioni. Prima del primo uso, è consigliabile eseguire un test su una piccola area della pelle per verificare eventuali reazioni allergiche.

Interazione con altri farmaci

L’aloe vera può interagire con diuretici, farmaci per il cuore, per il diabete e lassativi. Se stai assumendo farmaci, prima dell’utilizzo consultati con il tuo medico.

Gravidanza e allattamento

L’aloe vera non è raccomandata per le donne incinte o che allattano. Questo perché non ci sono prove sufficienti per dimostrare che è sicura da usare durante questi periodi. In tutti i casi, è sempre consigliato parlarne prima con il medico. 

Come usare l’aloe vera sulla pelle?

L’aloe vera può essere utilizzata in molti modi per la pelle. Può essere applicata direttamente oppure essere aggiunta ad altri prodotti come maschere per il viso, lozioni e creme. In caso di utilizzo topico, è importante assicurarsi che il gel provenga da una fonte pura. In caso di pelle sensibile o dubbi, sarebbe bene testare il prodotto su una piccola area della pelle per verificare eventuali reazioni avverse. Nel caso di impiego per capelli, puoi applicare il gel direttamente sul cuoio capelluto o aggiungerlo allo shampoo o al balsamo: questo può aiutare ad aggiungere idratazione e lucentezza ai capelli, ma anche a renderli lisci.

Maschera viso lenitiva

Una maschera viso lenitiva a base di gel di aloe, cetriolo e tè verde è veloce e molto facile da realizzare.

Di cosa hai bisogno

1/4 di tazza di gel di aloe vera per il viso

1/2 cetriolo, sbucciato e grattugiato

1 bustina di tè verde

Indicazioni

  1. In una ciotola, mescola il gel di aloe vera, il cetriolo e il contenuto della bustina di tè verde.
  2. Applica la maschera su viso e collo e lascia agire per 15-20 minuti.
  3. Risciacqua la maschera con acqua tiepida e asciuga la pelle tamponandola.
  4. Applica una crema idratante su viso e collo.
  5. Ripeti il ​​processo 2-3 volte al mese

Conclusioni

L’aloe vera è un rimedio naturale che è stato usato per secoli per trattare una varietà di disturbi. È una pianta versatile che ha molti benefici per la pelle. Grazie alla sua composizione unica, può essere utilizzato per eliminare le cellule morte della pelle e trattare una varietà di condizioni tra cui acne, cicatrici, scottature, occhiaie e ferite. Inoltre, il gel di aloe vera può essere utilizzato anche per idratare la pelle e i capelli. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei rischi dell’uso. In caso di gravidanza o allattamento, bisogna parlare con il proprio medico prima dell’utilizzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha in caricamento...