Le nostre abitudini lasciano il segno su molte conseguenze che riguardano non soltanto la nostra salute, ma anche l’estetica e il modo di apparire. Spesso non ci si sofferma su un fatto molto basico: qualsiasi cosa ingeriamo o iniettiamo nel nostro organismo, verrà in qualche modo “esposta” attraverso il nostro corpo. Basta pensare a come reagiscono la nostra pelle e i capelli alla dieta che seguiamo: possono davvero determinare tanto. La stesso potrebbe dirsi dei denti: sebbene non hanno la capacità di assorbire, in alcuni casi sono come una parete su cui gettiamo della vernice, che sono i coloranti che si trovano dentro gli alimenti. Se la presenza delle macchie suoi tuoi denti ti preoccupa e vorresti imparare a mangiare meglio, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo chiesto ai nostri esperti di rilasciarci tutte le informazioni più importanti. In pochissimo tempo, saprai tutto ciò che c’è da sapere!
Come fanno i nostri denti a trattenere il colore degli alimenti sullo smalto?
La risposta è molto semplice: i denti sono costituiti da materiale poroso, che hanno cioè dei piccoli spazi entro cui si depositano i materiali che ingeriamo. Inoltre, lo smalto è la parte protettiva dura esterna dei denti, ma è anch’essa di tipo poroso e col tempo potrebbe macchiarsi. È proprio per questo motivo che col tempo, i denti potrebbero assumere quel colore più scuro del naturale, o leggermente giallastro. Si tratta di abitudini sbagliate (come il tabacco), ma anche alcuni alimenti che sono altamente pigmentati e hanno la capacità di penetrare la struttura porosa dei denti. Vuoi sapere di più su quali sono? Continua a leggere il prossimo paragrafo.
Quali sono gli alimenti che contengono più coloranti per i denti?
La lista è più lunga di quella che stiamo fornendo: ma gli alimenti e le bevande che abbiamo menzionato sono però i più aggressivi.
Caffè
Lo amiamo tutti, soprattutto di buon mattino, ma è anche fonte di acidi cromogeni. Si tratta di sostanze altamente pigmentate, in grado di macchiare i denti con severità.
Tè
Anche il tè, come il caffè, non solo contiene la caffeina (è tutt’altro che “leggero”), ma anche i tannini. Da un lato, contrastano l’invecchiamento, dall’altro possono macchiare facilmente i denti.
Vino rosso
Quel calice o due per cena, potrebbe essere fatale per la lucentezza del nostro smalto. Anch’esso contiene infatti panini e cromogeni.
Coca cola e altre bibite frizzanti
Pensiamo sempre allo zucchero quando la beviamo, senza fare caso che invece il colore scuro della bevanda può contribuire a macchiare i denti.
Frutti di bosco
Tutta la frutta che rientra in questa categoria è altamente pigmentata e può causare danni al colore naturale dei denti.
Salsa di soya
Quando mangi sushi, ricorda che è così scuro e colorato che resta facilmente appiccicato sui denti.
I 5 migliori alimenti per dei denti sani e bianchi
Adesso abbiamo pensato di esaminare l’argomento opposto. Se tieni al bianco dei tuoi denti, dovresti essere propenso a mangiare e bere i seguenti alimenti.
1. Acqua
Serve per tutto, anche per pulire e neutralizzare le particelle acide che sono in grado di erodere e rovinare lo smalto dei denti.
2. Tè verde
Sembra un controsenso – eppure il tè verde contiene numerosi antiossidanti come i polifenoli. Proteggono contro i batteri e riducono le gengiviti.
3. Mele e carote
Frutta e verdura croccante come questa può aiutare a rimuovere le macchie di superficie dei denti.
4. Latticini
Sono di colore bianco, ma non è per questo che aiutano i denti. Piuttosto, formaggio, latte e derivati sono ricchi di calcio e fosfati: proteggono contro la carie e rinnovano lo smalto dei denti.
5. Fragole
Colorate e ricche di acido malico, che può aiutare a fare sparire le macchie sulla superficie dei denti.
Che rischi corre chi ha dei denti macchiati?
Più che problemi di salute, i denti macchiati sono un problema di tipo cosmetico – ma non per questo dovrebbe essere ignorato. Prima di tutto, chi li ha spesso lo sa bene e prova un pò di vergogna a sorridere in modo naturale. Anche quando i denti non hanno un problema serio, in realtà si incorre in altre complicazioni. Ecco a cosa vengono associati dei denti macchiati.
Cattiva igiene orale
Questo perché potrebbero anche essere causati da un modo improprio di lavarsi i denti o passare il filo interdentale.
Problemi di autostima
Quando si ha paura ad aprire la bocca per via dei denti macchiati, si tende all’isolamento ed evitare i rapporti interpersonali. Nessuno vuole sorridere quando i denti non sono dritti o troppo ingialliti e purtroppo, questo a volte può anche causare una seria depressione, soprattutto quando il confronto è inevitabile.
Altre condizioni di salute dei denti
Chi ha dei denti macchiati potrebbe in realtà soffrire di carie o altri problemi dentali. In questi casi, si dovrebbe visitare un dentista il prima possibile perché il problema potrebbe essere più serio di quanto si pensa.
Alito cattivo
Sebbene l’alitosi non sia direttamente collegata ai denti macchiati, potrebbe esserci un filo conduttore. Residui di cibo, tabacco e alcohol che si stratificano sullo smalto dei denti possono causare delle macchie, ma anche incoraggiare un tipo di ambiente in cui i batteri prolificano. Generalmente, in questi casi si parla di alitosi.
Conclusioni
Se i tuoi denti non più bianchi ti stanno creando molti problemi, il nostro primo consiglio è di contattare un professionista e cercare di risolvere il problema. Inoltre, esistono anche dei rimedi per sbiancare i denti a casa (con dei kit o usando certi ingredienti chiave come il bicarbonato di sodio). Tuttavia, il risultato non sarà mai paragonabile ad uno sbiancamento di tipo professionale. Inoltre, per cercare di fare del tuo meglio e riportare i tuoi denti al loro bianco naturale, assicurati di passare il filo interdentale una volta al giorno, spazzolare i denti almeno due volte al giorno per due minuti e, soprattutto, segui i nostri consigli. Evitando cibi e bevande che macchiano a favore di quelli amici dello smalto dei denti, vedi già dei risultati notevoli (soprattutto dopo una seduta di sbiancamento professionale).