La pelle può diventare secca per tantissime ragioni. Da un eccesso di docce calde, al clima invernale estremo, passando per una carenza di oli naturali a causa dell’invecchiamento. La buona notizia è che non è necessario visitare un dermatologo per trovare dei rimedi. Basta rendersene conto e procurare un rimedio naturale per la routine di bellezza della pelle. Se l’argomento ti interessa, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine: abbiamo messo assieme tutte le informazioni che bisogna sapere su questo argomento.
Perché optare per un rimedio naturale per la pelle secca?
Dati gli innumerevoli prodotti per la pelle disponibili, potrebbe valere la pena provare un rimedio naturale, perché tendono ad essere puri. Le soluzioni acquistate contengono i prodotti idratanti attivi, ma hanno anche conservanti. Quando si tratta di cure di bellezza, è bene mantenere le cose semplici, soprattutto per le persone con allergie o carnagione molto sensibile. A differenza di lozioni e creme a base d’acqua o di quelle contenenti conservanti, gli oli puri hanno una base naturale, che li rende un ottimo rimedio per la pelle secca.
Come aiutano a lenire la pelle secca e irritata?
La pelle produce naturalmente un olio chiamato sebo: aiuta a proteggere la pelle dalla perdita di idratazione. Tuttavia, azioni come dimenticare di usare la crema idratante o lavarsi le mani con un sapone essiccante, possono rimuovere gli oli naturali dalla pelle. Per le persone senza acne, l’uso di oli può aiutare a ripristinare la lucentezza della pelle e la barriera protettiva contro l’umidità. Esistono molti modi per ricevere i benefici idratanti degli oli – da soli o con altri ingredienti. È possibile realizzare una maschera nutriente fai da te o un massaggio esfoliante. L’olio di ricino, l’olio di lavanda e l’olio di avocado possono essere buoni rimedi naturali per la pelle secca – purché la pelle non tenda all’acne. L’olio di cocco è un altro olio che si dovrebbe tenere sempre a casa (e può anche essere una buona scelta per chi non è incline all’acne). Le persone con dermatite atopica – un tipo di eczema e una condizione allergica della pelle caratterizzata da secchezza e prurito – hanno avuto risultati eccellenti a seguito dell’uso dell’olio di cocco vergine sulla pelle. L’aloe vera, una pianta con proprietà curative naturali, può anche essere infusa in oli e utilizzata come idratante naturale. Secondo ricerche passate, il gel di aloe vera contiene mucopolisaccaridi, che aiutano a trattenere l’umidità nella pelle e la rendono un altro ingrediente naturalmente idratante per la cura della pelle.
10 rimedi naturali fai-da-te per idratare la pelle secca
Un modo semplice per usare il tuo olio preferito (nella sua forma più pura) è versarlo nell’acqua calda del bagno. Puoi anche provare questi rimedi naturali.
1. Prepara un detergente all’olio d’oliva
Un ottimo olio naturale da usare è l’olio d’oliva, che funziona come detergente e idratante naturale. Basta strofinarlo sulla pelle e stendere un panno caldo e umido sul viso finché non si raffredda; bisogna poi rimuovere l’olio in eccesso. L’olio d’oliva è una buona scelta come detergente perché non intacca gli oli naturali della pelle.
2. Maschera all’avocado
Una maschera di avocado fatta in casa è un altro modo naturale per lenire la pelle secca. Frulla mezzo avocado e mescolalo con 1 cucchiaino di olio d’oliva (puoi aggiungere 1 cucchiaio di miele per la pelle molto secca). Applica la maschera sul viso e lasciala in posa per 15-20 minuti, quindi risciacqua.
3. Scrub naturale all’olio d’oliva e allo zucchero
Crea uno scrub esfoliante naturalmente idratante utilizzando una combinazione di olio d’oliva e zucchero. Unisci ½ tazza di zucchero con 2 cucchiai di olio d’oliva. Puoi anche aggiungere un olio essenziale alla lavanda, aggiunge una fragranza naturale e favorisce il rilassamento. Strofina delicatamente lo scrub sulla pelle, quindi lavalo via e applica una crema idratante lenitiva.
4. Ammollo di farina d’avena
L’aggiunta di una tazza di farina d’avena a un bagno caldo può naturalmente reidratare la pelle secca. Il prodotto è lenitivo e aiuta la pelle a trattenere l’umidità.
5. Maschera al miele di farina d’avena
La farina d’avena è un ottimo esfoliante. Mescola 2 cucchiai di avena con 1 cucchiaio di miele e un goccio d’acqua. Riscalda la miscela e strofinala sulla pelle. Puoi usarla anche solo per esfoliare e lavarla via, oppure lasciarla in posa per 15-20 minuti.
6. Olio di cocco in crema
Diventa solido a temperatura ambiente, quindi usalo come crema idratante prima di andare a letto. È ottimo per curare talloni e mani screpolate. Dopo averlo applicato, indossa calze spesse o guanti non in lattice.
7. Oli naturali
Sono ottimi per idratare la pelle e aiutare a ricreare la naturale barriera cutanea, che è spesso danneggiata dal lavaggio frequente di mani e viso con acqua e saponi che privano la pelle dei suoi oli protettivi naturali. Oltre all’olio d’oliva o all’olio di cocco, puoi provare altri oli naturali privi di sostanze irritanti, tra cui gli oli di jojoba, argan e avocado. Aggiungine alcuni cucchiai sotto l’acqua corrente del bagno. Dopo l’immersione, asciugate delicatamente la pelle per evitare di strofinare via tutto l’olio.
8. Impacchi al latte
Il latte ha proprietà antinfiammatorie naturali – contiene anche l’acido lattico, un esfoliante delicato e naturale. Immergete un panno pulito (come una salvietta o un asciugamano) in una ciotola di latte fresco e tenerlo in posizione su tutte le aree asciutte. Passare poi l’impacco sulla pelle per 5 o 10 minuti alla volta. È particolarmente utile anche per la pelle irritata e pruriginosa.
9. Enzimi della frutta
Gli enzimi della frutta possono essere salvavita durante la stagione della pelle secca. Sono ottimi per esfoliare lo strato superficiale di cellule morte della pelle del viso e del corpo. Basta utilizzare un lavaggio o una maschera a base di enzimi di frutta – ananas, zucca e papaya – due volte a settimana.
10. Aloe vera
Sebbene sia spesso considerato un rimedio per alleviare le scottature solari, il gel di aloe vera può essere utile anche durante i mesi invernali. Allevia il rossore e l’irritazione legati all’eccessiva secchezza e può anche ridurre i segni dell’invecchiamento.
Conclusioni
Con il freddo e la secchezza della pelle in aumento, è bene prendere delle precauzioni o dei rimedi. La buona notizia è che tanti di questi ingredienti potrebbero già trovarsi a casa tua!